Maurizio ha scritto: 13 marzo 2021, 14:07
Se é solo per un fatto estetico il Phantom con le ali ripiegate non si puó vedere
Solo il Phantom? Io estenderei questa cosa anche a tutti gli altri aerei sulla faccia della terra!
Maurizio ha scritto: 13 marzo 2021, 14:07
Se é solo per un fatto estetico il Phantom con le ali ripiegate non si puó vedere
Buongiornoo, ripresomi dalle risate vi mostro le immagini promesse del lavoro di incollaggio fusoliera sup/inf e di gratta e gratta...e gratta sempre!
Partiamo come vi avevo detto dalla prova a secco: una volta incollata la parte posteriore senza problemi ecco come si presenta la parte anteriore
Qui, sempre come vi ho detto prima, ho dovuto manipolare un bel po la plastica per limitare i danni nell'incollaggio. Da notare un bel particolare: da un lato i due pezzi combaciano bene all'estremità mentre dall'altro risulta essere un millimetro più lungo col risultato che una volta montato il radome c'è un bel vuoto in quel punto da riempire con plasticard
Ma siccome i guai non vengono mai da soli ecco come si sono presentate le giunzioni nella parte delle prese d'aria
Nell'immagine è presente il risultato di una giornata di carteggio e colpi di raspa per risanare le ferite di guerra
Giunzioni laterali
Finito il primo lavoro nel posizionare le ali a secco prima del montaggio spuntano altre sorpresine, e meno male che all'interno avevo inserito dei pezzi di sprue per allargare la fuso per far combaciare i perni d'incastro con le ali. Nell'ala di dx va bene semplice stucco per quella piccola fessurina ma in quella sx che ci metto? Milliput? Non vorrei imbrattare la base della fusoliera che è abbastanza dettagliata
Incollata anche la zona metallica dei motori ho notato un bel gap tra il pezzo trapezoidale del kit con l'attacco del gancio d'arresto. Mi sa che il pezzo del kit lo rifaccio in plasticard
Bene boys, prossimo lavoretto incollaggio ali e ripristino pannellature perse!
Che lavoro pesante che Tamiya costringe a fare. Quando affronterò il mio E so a cosa andare incontro. Ma dove c'é il vuoto con le semiali avevi allargato la fusoliera con dello sprue?
Maurizio ha scritto: 15 marzo 2021, 12:56
Che lavoro pesante che Tamiya costringe a fare. Quando affronterò il mio E so a cosa andare incontro. Ma dove c'é il vuoto con le semiali avevi allargato la fusoliera con dello sprue?
Si e meno male, per far combaciare i due perni dove va avvitata la piccola vite che tiene unite la parte sup dalla inf