pitchup ha scritto: 28 giugno 2025, 14:46... Sono ancora indeciso se montare il grosso serbatoio ......
Ciao Max,
indubbiamente l'assenza del serbatoio esalterebbe le linee del velivolo.
Ed è anche vero che lo rende non operativo.
Veramente da valutare e ... farne due!
microciccio
Nota: immagini di Convair B-58 Hustler inserite a scopo di discussione e tratte da qui e quo.
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 30 giugno 2025, 7:11
da pitchup
Ciao
In effetti avete centrato il punto, il tutto è una questione meramente estetica. Inoltre posizionare il grosso serbatoio consente di risparmiare olio di gomito e sudore, cosa che con questo caldo è assai gradita.
Vediamo di riuscire a finire almeno gli interni questa settimana.
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 30 giugno 2025, 8:25
da microciccio
Ciao Max,
e realizzare dei fori con relativi perni di riscontro nel serbatoio per renderlo rimovibile?
microciccio
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 30 giugno 2025, 11:17
da VorreiVolare
Magari con l'ausilio di micro-calamite?
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 30 giugno 2025, 11:28
da microciccio
VorreiVolare ha scritto: 30 giugno 2025, 11:17
Magari con l'ausilio di micro-calamite?
Ottimo suggerimento Domizano,
ho pensato che avendo già chiuso la fusoliera forse realizzare un foro in cui inserire un tubetto metallico sarebbe stato più semplice ma, se Max trova il modo di annegare un paio di magneti, sarebbe ancora meglio come risultato finale.
microciccio
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 30 giugno 2025, 15:06
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 30 giugno 2025, 11:28
Ottimo suggerimento Domizano,
ho pensato che avendo già chiuso la fusoliera forse realizzare un foro in cui inserire un tubetto metallico sarebbe stato più semplice ma, se Max trova il modo di annegare un paio di magneti, sarebbe ancora meglio come risultato finale.
...il problema è che il serbatoio non è che si unisca proprio bene alla fusoliera, quindi, va raccordato, con il milliput per semplificarsi la vita. Ma alla fine al 99% credo verrà montato...una volta terminato l'anticiclone (e le ferie) a mente fresca verrà tutto in automatico.
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 9 luglio 2025, 22:13
da Alecs®
Oppure... realizzi il carrello che trasportava il serbatoio-bomba.
Come complicarsi ancor di più la vita.
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 11 luglio 2025, 15:25
da pitchup
Ciao
Alecs® ha scritto: 9 luglio 2025, 22:13
Oppure... realizzi il carrello che trasportava il serbatoio-bomba.
Come complicarsi ancor di più la vita.
...complottista... aggiornamenti solo che ho raccordato il "suppostone" alla fusoliera con il milliput. Ora spero di trovare la voglia di rifinire la superficie e controllare i pannelli caduti in azione in modo da chiudere questa fase. Poi mi metterò a lavorare sugli interni, ma questo in un'altra stagione.
saluti
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 11 luglio 2025, 19:19
da microciccio
Ciao Max,
cosa intendi per interni? Gli abitacoli sono ancora da finire?
microciccio
Re: B-58 Hustler Italeri 1/72 - ripreso a pag 23
Inviato: 14 luglio 2025, 7:22
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 11 luglio 2025, 19:19
Ciao Max,
cosa intendi per interni? Gli abitacoli sono ancora da finire?
microciccio
eh si...questa volta non ho fatto come sul quello abortito. Su quello in pratica ho la lavorato sul cockpit (ricordo che il kit nasce per essere tutto chiuso e per cockpit da scatola intendo un pavimento di plastica e due colonne come consolles, in pratica il nulla) prima dell'inserimento ed incollaggio delle semifusoliere. Malgrado gli sforzi però rimanevano dei buchi da raccordare. Allora visto che lo spazio di manovra c'è questa volta ho montato tutto e aggiunto i pezzi di plasticard a simulare consolle e pannelli vari o, almeno, a provare a farlo.
Ora dovrei dare un botta di grigio all'interno per capire l'effetto che fa. Dovrei...ma credo che ora se ne riparli a settembre.
Vi confesso però che vivo questo modello un pò come un amore tossico... sento mi sta come prosciugando la voglia di modellare ma, allo stesso tempo, non riesco a sganciarmi o a cominciare altro e la voglia di portarlo a conclusione è tanta
saluti