Pagina 27 di 48

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 30 ottobre 2024, 2:10
da washaki
Molte grazie Paolo,
Me lo sono letto tutto di un fiato.
E fondamentale conoscere la storia del modello che stai costruendo.

Fondamentale anche quanto dici rispetto alla "attrazione" che la vista di after market così particolari esercita in neofiti con poca esperienza come me. Io l'ho imparato a mie spese purtroppo.
La foto dei supporti delle bombe e molto esplicativa. Intanto ho capito che c'erano 2 file sovrapposte di bombe ma Airfix ne ha prevista solo una.
Domani farò delle prove per vedere se riesco a capire come fare.
Aspettatevi altre foto e altre domande.
Per ora grazie Paolo

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 30 ottobre 2024, 7:59
da pitchup
Ciao
Le fotoincisioni eduard sono utilissime per tanti dettagli per la loro finezza. Purtroppo però in certi casi sono pezzi di alta gioielleria a vederli ma difficilissimi da montare su.
Ora nel tuo caso non saprei. I pezzi Eduard mi sembra tu li abbia messi bene in opera solo che trovi problemi a farli convivere con il resto del kit. I ganci sui pezzi fotoincisi mi sembra ci siano, solo che sono diversi da quanto previsto da Airfix volendo montare le bombe: personalmente farei un tentativo aggiungendo/modificando, in scratch, dei pezzi sulle fotoincisioni che alla fine ne consentano il montaggio.
Per il resto, anche se poi la cosa non dovesse funzionare, continua il modello. Capita di dover scendere a compromessi.
saluti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 30 ottobre 2024, 14:15
da washaki
Grazie Max,
quanto è vero quello che dici.
Non solo per la bomb bay, anche per i motori che non ti dico quanto mi hanno dato da fare e, alla fine, il risultato è mooolto opinabile.
Quello che dico sarà chiaro quando troverò il tempo di andare in cantina e fare qualche foto anche a loro.

Quando pensieri di "abbandono" prendono il sopravvento è il segno che bisogna fermarsi per "ricaricare" le batterie. L'ho capito da un po' di tempo.
Ieri sera non ho pensato al modellismo e, già oggi, mi sembra tutto meno "grave" di quello che mi appariva quando ho fatto le foto.

Cercherò di trovare un modo di fissare le bombe al telaio Eduard, anche a costo di "improvvisare" qualche modifica poco "filologica" e, se non ci riuscirò, c'è sempre il kit originale. Almeno gli sportelli saranno più decenti degli originali. Quelli sì, saranno per forza gli Eduard.

Documenterò il tutto e so che otterrò il vostro aiuto.
Grazie per le risposte di sostegno
Ciao

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 30 ottobre 2024, 15:41
da microciccio
washaki ha scritto: 30 ottobre 2024, 14:15... Cercherò di trovare un modo di fissare le bombe al telaio Eduard, ...
Ciao Marco,

riguarda la seconda foto che ho postato. Dato lo spazio limitato delle tre stive, una volta applicate le bombe, è impossibile da sotto vedere a cosa le hai incollate (anche alle pareti per quanto sono vicine o, al più, ti basterà interporre un discreto - nel senso di invisibile - distanziale), quindi i sostegni potrebbero anche essere assenti perché risulteranno invisibili essendo coperto dal corpo delle bombe.
Piuttosto dedica maggior attenzione al loro corretto allineamento perché, invece, un disallineamento si noterà.

microciccio

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 30 ottobre 2024, 18:40
da washaki
microciccio ha scritto: 30 ottobre 2024, 15:41
washaki ha scritto: 30 ottobre 2024, 14:15... Cercherò di trovare un modo di fissare le bombe al telaio Eduard, ...
Ciao Marco,

riguarda la seconda foto che ho postato. Dato lo spazio limitato delle tre stive, una volta applicate le bombe, è impossibile da sotto vedere a cosa le hai incollate (anche alle pareti per quanto sono vicine o, al più, ti basterà interporre un discreto - nel senso di invisibile - distanziale), quindi i sostegni potrebbero anche essere assenti perché risulteranno invisibili essendo coperto dal corpo delle bombe.
Piuttosto dedica maggior attenzione al loro corretto allineamento perché, invece, un disallineamento si noterà.

microciccio
OK, messaggio ricevuto.
Temo che dovrò scollare un po' di quei sostegni fotoincisi sui quali mi sono ammazzato per 2 serate :-)
Se non li scollo le bombe non ci entrano (ma come hanno ragionato quelli della Eduard?????)
Ora non ho proprio idea di cosa inventarmi per fissare le bombe ma mi farò venire in mente qualcosa.
Userò gli originali Airfix per farmi un'idea di come deve venire il tutto e cercherò di riprodurlo in qualche modo sull'accessorio Eduard.
Oggi sono ottimista ...
Ciao

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 novembre 2024, 17:11
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Comprendo il tuo disappunto davanti a queste complicazioni, e sottoscrivo (per averlo sperimentato a spese del mio portafogli e... Di un F-4 :-D ) le parole di Paolo: elementi di dettaglio come quelli fotoincisi, se da un lato possono arricchire il livello di un modello, dall'altro possono farti guadagnare l'inferno di svariate religioni per le maledizioni che affiorano alle labbra per il loro montaggio.

Alla fine non hai ottenuto un brutto risultato, ed hai il vantaggio che la zona incriminata si trova nella parte inferiore del modello, lontano da occhi indiscreti; questo può consentirti -se te la senti- di "osare" qualcosa in più nel montare le bombe, con la consapevolezza che nel peggiore dei casi avresti il piano B (portelli Airfix) ;)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 3 novembre 2024, 2:55
da washaki
Grazie Mario.
Si in effetti alla fine ho fatto le tue stesse valutazioni.
Ora devo solo capire come attaccare a questa struttura di Eduard gli sportelli che devo ancora montare.
La settimana prossima vi documento tutto.
Grazie per I consigli

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 3 novembre 2024, 9:36
da FreestyleAurelio
Marco se tutta la bomb bay la assembli e la completi a parte, come nell'ultima immagine Eduard che hai postato aggiungendo anche i carichi, non si può montare in un unico blocco alla fusoliera?
Il tutto con le dovute prove a secco.

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 4 novembre 2024, 0:56
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 3 novembre 2024, 9:36 Marco se tutta la bomb bay la assembli e la completi a parte, come nell'ultima immagine Eduard che hai postato aggiungendo anche i carichi, non si può montare in un unico blocco alla fusoliera?
Il tutto con le dovute prove a secco.
Ciao Aurelio,
L'ultima immagine purtroppo rappresenta una situazione che non posso più replicare poiché il telaio in basso è già saldamente incollato alla fusoliera. Mi rimangono solo le 2 spalle da aggiungere ad una struttura già incollata e verniciata.

Penso però che certamente preparero il tutto prima per posizionare già cariche e verniciate alla fine. No. Riesco ad immaginare una soluzione migliore

Vi tengo aggiornati
Grazie
Ciao

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 5 novembre 2024, 15:48
da Starfighter84
Non cestinare le fotoincisioni che per questo genere di lavori (e per pochi altri, per il resto sono più scomode che realmente utili) sono molto indicate.
Scolla i supporti che impediscono alle bombe di profondità di incastrarsi (meglio togliere i supporti superiori ovviamente)... questo è un passaggio obbligatorio.
Per fissare le bombe io userei i micro magneti. Ne puoi fissare alcuni sul telaio in posizione "strategica" e nasconderli sotto agli ordigni. Stessa cosa puoi fare sugli ordigni "affogando" il magnete nella resina.
Fissaggio pulito, sicuro e senza utilizzo di colla dopo aver verniciato tutti i pezzi.