Pagina 27 di 50

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/03/2017 14.45)

Inviato: 2 aprile 2017, 13:50
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Con cosa hai incollato i pezzi Andrea? ci sono parecchi scalini e fessure... forse usando l'attack con incollaggi multipli e progressivi avresti ottenuto un risultato migliore.
ho usato la colla liquida della revell... in effetti mi sono un po' pentito, ma ci sono parecchie zone in tensione (sopratutto nella zona delle gondole dei motori) ed avevo il timore che la ciano mollasse la presa a lungo andare

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/03/2017 14.45)

Inviato: 2 aprile 2017, 23:16
da Bonovox
Ammazza...e che colla e' sta revell...di pesce? :-000

Re: RE: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/03/2017 14.45)

Inviato: 3 aprile 2017, 0:41
da andrewb80
Bonovox ha scritto:Ammazza...e che colla e' sta revell...di pesce? :-000
No no, è tipo la tappo verde, ma è appena appena più densa

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/03/2017 14.45)

Inviato: 3 aprile 2017, 8:12
da pitchup
Ciao
gli incastri di questo kit sono davvero da incubo. Ma niente che una bella raspata di carta 380 non riporti all'ordine!
saluti

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 26/03/2017 14.45)

Inviato: 3 aprile 2017, 14:36
da Poli 19
ti hanno già detto...grandi lavori di ripristino...in bocca al lupo caro Andrea!

Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 13 aprile 2017, 21:43
da andrewb80
Rieccomi con un piccolo aggiornamento.
Ho stuccato tutta la zona di unione tra il troncone di coda e la parte principale della fusoliera, ho ridotto gli scalini ed ora a vista ed al tatto sembra tutto ok, poi il risultato finale lo si vedrà bene quando stenderò il primer.
Oltre a quello ho incollato anche il lunotto principale, devo ammetterlo, temevo che non ne sarei uscito, perchè c'erano diversi problemi ma alla fine credo di esserne uscito alla grande!
Non amo crogiolarmi nei miei lavori, ma il risultato mi ha dato una gran soddisfazione, considerando come si presentava ad inizio dei lavori.

Il problema principale era una vistosa nervatura nel centro del lunotto. ho guardato diverse foto e non ne ho trovata una in cui quella grossa nervatura si vedesse, quindi era assolutamente da rimuovere. Purtroppo non si trattava della classica linettina fastidiosa dovuta alle giunzioni degli stampi che si trova in quasi tutti i trasparenti, questo credo che sia un errore del modello, il problema è che questa nervatura è (ERA!) alta tra il mezzo millimetro ed il millimetro!
Un altro problema è che nella parte superiore non combaciava perfettamente, mentre nella parte inferiore c'era uno scalino di un altro mezzo millimetro.

Immagine

Immagine

Immagine

Prima di incollare ho ricreato per il dentro il montante centrale del lunotto e successivamente l'ho colorato di nero, alla fine non si vedrà quasi per niente, però mi è tornato utile perchè è un punto di incollaggio in più per il trasparente.
Fatto questo ho trattato il vetro con la future e lasciato ad asciugare per un giorno intero, dopodichè sono andato giù pesante con la ciano ed ho iniziato a carteggiare in maniera molto, ma molto aggressiva con una 120 (roba da galera!!!), era l'unico modo per rimuovere più di un millimetro di trasparente, per fortuna tutto il blocco era spesso più di 2mm, quindi avevo ampio margine di manovra.

Immagine

Immagine

Immagine

infine, come avevo trattato gli altri trasparenti, ho proceduto per step con 400, 800, 3200, 4000, 6000, 8000 e 12000, intervallate da delle stuccate per rimuovere i solchi (anche sui vetri che avevo già incollato), fino ad arrivare a questo risultato

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

ora il duro lavoro sarà quello di mascherare sapientemente in modo da nascondere il bianco delle stuccature e quella leggera colata di ciano sul montante centrale.
Non mi preoccupa più di tanto perchè li andrà verniciato ed una volta finito sarà tutto nascosto.

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 13 aprile 2017, 22:54
da Poli 19
un bel lavoro da mastro vetraio!

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 14 aprile 2017, 5:06
da pawn
Ottimo lavoro.
Ma non ho capito bene. Hai prima dato una mano di future e poi lo hai incollato con la attack?

Re: RE: Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 14 aprile 2017, 8:35
da andrewb80
pawn ha scritto:Ottimo lavoro.
Ma non ho capito bene. Hai prima dato una mano di future e poi lo hai incollato con la attack?
In realtà ho immerso il vetro nella future per qualche secondo e poi lasciato asciugare.
Anche se esternamente è venuta via tutta, internamente è rimasta intatta

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

Re: Revell B1-B 1/48 (The Bone). Le dimensioni contano. (UPD 13/04/2017 21.45)

Inviato: 14 aprile 2017, 9:28
da pocios
Che bravo! Solo una grande padronanza dei mezzi e sicurezza permette questi lavori...

Inviato dal mio STX ULTRA 2 utilizzando Tapatalk