Pagina 26 di 27

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 11:21
da Dioramik
Non acquisto sfrontatamente scatole ma se un modello in quel momento mi prende lo acquisto e poi magari non lo faccio e rimane sullo scaffale e si accumula con gli altri ma averlo mi da grossa soddisfazione, come dice Valerio, siamo anche collezionisti. :-oook
Stessa cosa posso dire per i libri, che siano di storia, di aviazione o semplici ma non semplici romanzi, anche se molti non riuscirò mai a leggerli continuo ad acquistare libri e librerie.
Uguale posso dire per la strumentazione, per gli attrezzi, se devo fare un lavoro e mi serve uno strumento lo acquisto, se costano poco lo faccio senza ritegno e se invece hanno un costo rilevante ci penso qualche giorno e poi mi lavoro la mogliettina e poi lo compro, un esempio? Ho ordinato un banco sega della Bosch, diciamo sui 500€ (tra banco e lama con maggiore dentatura), lo sto aspettando a giorni, spero presto, ho un paio di lavoretti in scala 1:1 che mi attendono e alcuni progetti sempre 1:1.

Le scatole, i libri e gli attrezzi, mi piace averli, collezionarli, ogni tanto ammirargli e a volte usarli.
Le scatole dei kit la maggior parte rimarranno sugli scaffale (li venderà mio figlio alla mia morte), i libri sto cercando di finirli ma se ne leggo uno ne acquisto due, cosa impossibile quindi... (li venderà mio figlio alla mia morte).
Gli attrezzi li uso, saltuariamente ma li uso, i lavori in una casa ci sono sempre e amo "trappolare" con attrezzi e legno soprattutto, gli attrezzi (alla mia morte) li userà mio figlio che un po' anche lui ha il prurito per la "trafficheria". :thumbup:

Di più non potrei, i soldi sono quelli che sono! :-oook

Buoni acquisti a tutti. :-oook

Silvio the bear

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 11:31
da DavideV
Ma ci mancherebbe eh, la mia intenzione non è affatto impostare una discussione "noi vs. loro"... d'altronde l'ho anche specificato probabilmente un pizzico d'invidia mi motiva, credo che se non avessi alcun problema a spendere soldi avrei anche io un armadio pieno... e lo dico mentre inserisco il Mig-3 in 1/48 di Trumpeter e relativi aftermarket nella lista degli osservati su Super-Hobby. Ecco, diciamo che il mio armadio virtuale invece è strapieno di roba!

Non avevo mai pensato al collezionismo di scatole, devo essere sincero, e mi fa piacere avere un punto di vista diverso.

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 12:11
da zaphod
Ciao,
io mi sono affacciato al modellismo in tempi recenti (sei anni) ed all'inizio il mio desiderio di costruire un kit si scontrava con l'immancabile "fuori produzione", "non disponibile".
E' per questo che oggi, se trovo un soggetto che mi piacerebbe fare - in un futuro ottimistico e alternativo - lo compro, per paura di non ritrovarlo in vendita quando avrò voglia di farlo. Io in media chiudo due kit (massimo tre!) all'anno, ma nel mio magazzino ho poco meno di 30 scatole. Non so se li farò mai tutti in questa vita, considerando quelli che ancora comprerò, ma io sono tranquillo, sono li, in casa. :D
Detto che comunque 5 scatole acquistate di media all'anno non sono molte, io preferisco spendere (troppo per mia moglie) su colori e strumenti, non avendo negozi in città (in regione?) non voglio che mi manchi la materia prima, su questo versante posso competere con qualche piccolo negozio :D
Come Valerio, non fumo, non vado al bar, non gioco ... eccheccaz! :D

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:03
da Massimo
Io appartengo alla categoria dei minimalisti! Oltre al kit in lavorazione, tengo l solo un paio di scatole di riserva, di cui una già designata come la prossima ad andare sul banco. Poi, quando ci va, scelgo la riserva successiva dalla mia lista di desideri su Scalemates e ripristino la scorta. Così compro solo scatole con 100% di realizzazione e soddisfo la mia fantasia con la lista dei desideri virtuale!

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:26
da DavideV
zaphod ha scritto: 17 gennaio 2024, 12:11 all'inizio il mio desiderio di costruire un kit si scontrava con l'immancabile "fuori produzione", "non disponibile". E' per questo che oggi, se trovo un soggetto che mi piacerebbe fare - in un futuro ottimistico e alternativo - lo compro, per paura di non ritrovarlo in vendita quando avrò voglia di farlo
Questo penso sia un po' un cane che si morde la coda e forse, in minima parte, causa del problema di reperibilità di alcuni kit.

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:30
da zaphod
DavideV ha scritto: 17 gennaio 2024, 13:26
zaphod ha scritto: 17 gennaio 2024, 12:11 all'inizio il mio desiderio di costruire un kit si scontrava con l'immancabile "fuori produzione", "non disponibile". E' per questo che oggi, se trovo un soggetto che mi piacerebbe fare - in un futuro ottimistico e alternativo - lo compro, per paura di non ritrovarlo in vendita quando avrò voglia di farlo
Questo penso sia un po' un cane che si morde la coda e forse, in minima parte, causa del problema di reperibilità di alcuni kit.
E' però curioso che, commercialmente, un produttore non rimetta in produzione scatole molto richieste o ricercate.

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:32
da zipper
Non dimenticherei l'accumulo di fogli decals.

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:38
da FreestyleAurelio
zipper ha scritto: 17 gennaio 2024, 13:32 Non dimenticherei l'accumulo di fogli decals.
Bravissimo!!! :-D

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:39
da DavideV
zaphod ha scritto: 17 gennaio 2024, 13:30 E' però curioso che, commercialmente, un produttore non rimetta in produzione scatole molto richieste o ricercate.
In realtà è quello che fanno costantemente ma sotto forma di reboxing nel migliore dei casi, oppure modificando alcune parti delle stampate e cambiando il foglio decal per riprodurre qualche altra versione dello stesso mezzo.

Non lo so quanto convenga ricommercializzare la stessa scatola: sono aziende, quindi la produzione è tesa al raggiungimento di un obiettivo. Se l'obiettivo è stato raggiunto perché hai venduto tutte le scatole allora la cosa finisce lì, l'unico modo di tenere alto il livello di "attenzione" è riproporre la stessa identica cosa con giusto qualche variazione: minima spesa, massima resa.

Re: Acquistatori seriali di scatole

Inviato: 17 gennaio 2024, 13:50
da Geometrino82
Ciao, una discussione simile era già stata affrontata ed in effetti è qualche anno che non viene rispolverata....

Marco