Pagina 26 di 32

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 15 aprile 2014, 10:44
da ziper_it
Grazie Max

Il rotore è solo appoggiato, mi piace guardarlo e riguardarlo per immaginare l'effetto finale da raggiungere.

Per la colorazione penso proprio che procederò come indicato da te. L'unico dubbio è su come rendere il diverso materiale, più ruvido, delle walkways, sempre che questo abbia senso in questa scala. Per il colore andrò ad effetto, nelle varie foto si vedono walkways più chiare e più scure della fusoliera.


Francesco

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 15 aprile 2014, 12:16
da AndreaRD04
sta venendo un bel frullino :-oook Per rendere l'effetto "ruvido" potresti provare col colore meno diluito e pressione dell'aria molto bassa, poi ovviamente una bella pulita all'aerografo.

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 15 aprile 2014, 13:02
da pitchup
Ciao
ziper_it ha scritto:Il rotore è solo appoggiato, mi piace guardarlo e riguardarlo per immaginare l'effetto finale da raggiungere
...in effetti incoraggia molto anticipare l'effetto che farà :-SBAV
Ruvidità: potresti usare dello stucco mooolto diluito oppure mescolare vernice con farina o talco (o altro materiale che ti viene in mente, fai prove ovviamente).
saluti

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 16 aprile 2014, 9:31
da ROGER
Dai che ci siamo! Coloralo! :-oook

Mi sa che il tuo in 72 sia grande come il mio Wessex in 48 :?

Roger saluti

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 16 aprile 2014, 11:28
da Jacopo
bene bene!!! aspettiamo le fasi finali della colorazione :-oook :-oook

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 17 aprile 2014, 0:41
da Starfighter84
ziper_it ha scritto: Qualche piccola carteggiatura ancora da fare qui e li. Farò qualche prova per rendere le walkway al meglio (doppio strato di trasparente, colore poco diluito o bagno di colla e colpetti di pennello?).
La colla (tappo verde) è un buon metodo... ma va eseguito prima della verniciatura! altrimenti diventa incontrollabili e rischi di rovinare la superficie verniciata.
In altrernativa potresti provare con il Mr.Surfacer picchiettato con il solito pennello a setole piatte e dure. :-oook

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 17 aprile 2014, 8:55
da ziper_it
Grazie a tutti per i consigli, in questo momento sono orientato per il talco, da riprendere poi ad aerografo. Se funziona data la scala credo che sia quello che può dare i migliori risultati data la scala anche considerando la nota del buon Starfighter sulla colorazione già fatta.

La stuccatura del canopy è stata più lunga del previsto, quando pensavo di esserci trovavo qualcosa. Tra l'altro ho un po' sbavato sotto le maschere e ora devo recuperare :( :(

Ieri prova con il sale, farò solo due piccole aree, tutte le foto che ho mostrano il HC-41, poi diventato HC-45, non troppo rovinato a differenza di altri della stessa come il HC-44.

Due foto:
ImageUploadedByTapatalk1397717711.702628.jpg
ImageUploadedByTapatalk1397717726.576355.jpg
Ciao,
Francesco

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 18 aprile 2014, 23:09
da Bonovox
il metodo del talco non lo sapevo. Non è che sia troppo "fine"?

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 19 aprile 2014, 1:15
da microciccio
Ciao Francesco,

se vuoi per riprodurre le superfici ruvide ci sono anche prodotti già pronti all'uso (è il primo che mi è venuto in mente).

microciccio

Re: MH-53E Sea Dragon, HC-4 Sigonella

Inviato: 22 aprile 2014, 14:05
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto:se vuoi per riprodurre le superfici ruvide ci sono anche prodotti già pronti all'uso (è il primo che mi è venuto in mente).
... il problema è che siamo in 72 e si rischiano dei gradini non indifferenti. Magari con un buon opacizzante si fa un buon lavoro. In ogni caso una prova con talco (o farina) mischiati a vernice la farei.
saluti