Pagina 25 di 48

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 giugno 2024, 11:50
da washaki
Ciao a tutti.
Mi faccio vivo giusto per dimostrare che non ho ancora "abbandonato" l'impresa.
Confesso di essere un po' in crisi ... :shock:
Mi sono arenato sul montaggio dei motori after market. In giornata se riesco vi metto qualche foto.
Credevo bastasse una ferrea volonta e impegno totale su ogni "step" costruttivo ma ho dolorosamente capito che ho dei limiti.
Questi motori in resina della Eduard sono veramente difficilissimi da montare, almeno per me.
Pezzi piccolissimi e fragilissimi, mescolanza tra fotoincisioni sulla scala del moscerino e pezzetti in resina che basta una folata di vento per spezzarsi in due. Il tutto mescolato con i miei problemi con la ciano ... un mix deleterio.
Sono fermo da mesi oramai sul montaggio di quei benedetti motori TROPPO complesso per le mie capacità e per la mia esperienza.
Penso che comunque ci riuscirò a montarli ma il risultato non sarà più soddisfacente come mi sono sempre immaginato. :.-(
Sara tutta scuola per i prossimi modelli. Spero solo che il risultato sia abbastanza decente da far vedere a mio figlio (che mi ha regalato il kit)

Ho esagerato nel pretendere risultati alti dalla mia esperienza limitata.
Le prossime volte ... più umiltà e meno aftermarket :-king
Ciao a tutti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 giugno 2024, 12:43
da Aquila1411
Ciao Marco.

A volte capita di scontrarsi con i propri limiti, e se le aspettative sono più alte non è mai piacevole, ma bisogna accettarlo.

Se proprio non riesci ad utilizzare i motori Eduard puoi sempre tornare sugli originali del kit. Non ho presente come sono fatti e se sono storicamente corretti, ma di solito con piccole aggiunte ed una buona colorazione, per quello che si vedranno, fanno sempre la loro figura. ;)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 giugno 2024, 13:40
da washaki
Grazie Andrea,
Si ci ho pensato anche io ad utilizzare II motori del kit. Tutto sarebbe mooolto più semplice perché è previsto che rimanga tutto chiuso e poi la stampa è estremamente più grossolana.
Sara la mia ultima spiaggia se proprio non sarò in grado di uscire dal pantano in cui mi sono infilato.
Appena posso metto delle foto e spiego i problemi che mi assillano ... :-oook
Per ora grazie per il supporto :)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 giugno 2024, 14:23
da pitchup
Ciao
Calma e sangue freddo...valuta cosa fare e comincia pian pianino. Non è poi che devi riprodurre per forza ogni singolo bullone e cavetto. Basta fare quelli giusti per dare un senso di affollato.
saluti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 giugno 2024, 20:13
da siderum_tenus
Ciao Marco,

La frustrazione che stai provando è una sensazione che spesso ci accompagna durante la realizzazione di un modello.

Come tu stesso scrivevi, è comunque esperienza che si accumula e tornerà utile in seguito, ma sono certo che ne verrai fuori: nella peggiore delle ipotesi -come scriveva Andrea poco sopra- potrai utilizzare i motori del kit. ;)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 2 giugno 2024, 23:23
da washaki
siderum_tenus ha scritto: 2 giugno 2024, 20:13 Ciao Marco,

La frustrazione che stai provando è una sensazione che spesso ci accompagna durante la realizzazione di un modello.

Come tu stesso scrivevi, è comunque esperienza che si accumula e tornerà utile in seguito, ma sono certo che ne verrai fuori: nella peggiore delle ipotesi -come scriveva Andrea poco sopra- potrai utilizzare i motori del kit. ;)
pitchup ha scritto: 2 giugno 2024, 14:23 Ciao
Calma e sangue freddo...valuta cosa fare e comincia pian pianino. Non è poi che devi riprodurre per forza ogni singolo bullone e cavetto. Basta fare quelli giusti per dare un senso di affollato.
saluti
Grazie Max e grazie Mario per il supporto morale e per i consigli.
In effetti ho fatto uno stop per "ricaricare le batterie". Ricomincerò con più energia.
Vi farò vedere le foto finali.... il senso di affollamento già c'è in abbondanza :-D, per non parlare del senso di .... "ma quanta colla ci hai messo?" :-D :-D
A forza di rompere e aggiustare con la ciano tra un po non si distingueranno più i pezzi di partenza
:-coccio :-D
Comunque c'è la farò, anche grazie al vostro appoggio
A presto

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 3 giugno 2024, 22:38
da Starfighter84
Sei diventato un appassionato di aftermarket (come lo sono io del resto ;) ) ma con questi pezzi l'utilizzo della ciano è obbligato... e data la tua reazione allergica a questo tipo di collanti, direi che ti sei scelto un bel modo per auto infliggerti delle sofferenze Marco...! :D ;)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 3 giugno 2024, 23:51
da washaki
Starfighter84 ha scritto: 3 giugno 2024, 22:38 Sei diventato un appassionato di aftermarket (come lo sono io del resto ;) ) ma con questi pezzi l'utilizzo della ciano è obbligato... e data la tua reazione allergica a questo tipo di collanti, direi che ti sei scelto un bel modo per auto infliggerti delle sofferenze Marco...! :D ;)
Chissà... una precedente vita devo aver fatto qualche guaio ...

Passione per l'aftermarket ma anche per l'autocostruzione (anche in questo sei un maestro). Questa seconda specialità ho tentato di metterla in pratica col C119 (anche quello da terminare). Spero di fare meglio ...

Buona serata

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 4 giugno 2024, 0:13
da microciccio
Ciao Marco,

per aggirare il problema allergico che richiede l'utilizzo di colle differenti dalla cianoacrilica puoi sperimentare come accaduto in questo caso.

microciccio

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 6 giugno 2024, 0:21
da washaki
Quindi si tratta di usare la tappo verde per incollare resina su plastica...
Grazie Paolo. Il consiglio è interessante ma purtroppo in questo caso non aiuta :(
Sono alle prese con micro pezzi in fotoincisione da incollare su mini zone in resina sulle quali il punto di incastro si vede solo con un microscopio :)
Attacco una estremità e si stacca l'altra. Metto il punto di colla e quando riesco a posizionare il pezzo in un incastro impossibile ... la ciano è già secca da un pezzo...
:-coccio :-coccio :-coccio :-coccio
Un inferno.
A volte avrei voglia di scendere a modellare ma, pensando a cosa mi aspetta, cerco un film in TV e mi butto sul divano
Mi sono messo nei guai da solo e in qualche modo ne devo uscire.
:thumbup: :wave: