Pagina 25 di 27

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 15 luglio 2024, 14:26
da vecchiobonfa
Cavolo è veramente un peccato.
La fretta e la voglia di finire il modello sono cose che non stanno per niente bene assieme.

Vabbe ora decidi come recuperare il vetrino, per portare finalmente a una conclusione questo progetto immenso :-oook

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 15 luglio 2024, 14:55
da AeroFlanker
Ciao Marco,

Se ti può servire ti dono questo kit che ho in stash e che non farò mai di sicuro.

https://www.scalemates.com/kits/italeri ... ib--197526

Fammi sapere se può esserti utile per recuperare le parti danneggiate.

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 15 luglio 2024, 17:41
da Geometrino82
Grazie mille gente.
Quindi vetro a parte consigliate di lasciare così e non toccare le crepe?
AeroFlanker ha scritto: 15 luglio 2024, 14:55 Ciao Marco,

Se ti può servire ti dono questo kit che ho in stash e che non farò mai di sicuro.

https://www.scalemates.com/kits/italeri ... ib--197526

Fammi sapere se può esserti utile per recuperare le parti danneggiate.
Grazie Emilio, ma credo che il canopy del biposto non sia compatibile con il mono.
Hai voglia di fare una fotografia al pezzo?

Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 15 luglio 2024, 21:13
da AeroFlanker

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 1 agosto 2024, 19:43
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Mi spiace per l'inconveniente dell'ultimo minuto, m anch'io ti suggerirei -una volta smaltito il furore- di recuperare o intervenire sui punti che richiedano interventi minimi, lasciando stare il resto: è ora che ti liberi di questi kittacci, e ti dedichi a qualcosa di defatigante. ;)

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 1 agosto 2024, 22:32
da Geometrino82
siderum_tenus ha scritto: 1 agosto 2024, 19:43 Ciao Marco,

Mi spiace per l'inconveniente dell'ultimo minuto, m anch'io ti suggerirei -una volta smaltito il furore- di recuperare o intervenire sui punti che richiedano interventi minimi, lasciando stare il resto: è ora che ti liberi di questi kittacci, e ti dedichi a qualcosa di defatigante. ;)
Hai ragione Mario, il fatto è che molte volte mi faccio prendere dall'entusiasmo e...dalla scatola. :-sbrachev prima o poi mi passerà e la capirò.

Comunque, ho scritto ad Italeri per avere il pezzo di ricambio, mi hanno risposto con le istruzioni per procedere all'ordine e al pagamento.

Nel frattempo sto terminando le coperture per i sensori adt.

Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 5 agosto 2024, 22:20
da Starfighter84
Aquila1411 ha scritto: 15 luglio 2024, 12:45 Ciao. Mi dispiace per quanto accaduto, ma non toccare nulla! Faresti ancora peggio. L'unica via percorribile sarebbe carteggiare con carta vetrata fine fino a livellare le crepe e poi ritoccare con la vernice, ma se ci dici che si nota pochissimo lascia perdere, il rischio non ne vale il risultato.
Quoto Andrea... Il Toffanin ha crepato lo strato di vernice su cui ha aggrappato, usare il diluente peggiorerebbe solo le cose.
Io lascerei così Marco, chiudi il capitolo che oramai quello che è fatto... è fatto. ;)

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 16 settembre 2024, 17:37
da Geometrino82
Ciao a tutti, piccolo UP nell'attesa della chiusura del progetto.
Ho terminato la realizzazione delle coperture degli ADT.

Sono partito da una foto frontale dell'aereo, l'ho sovrapposta ad un disegno per verificare che più o meno fosse allineata e dopo averla riportata su CAD ho tracciato la sezione della fusoliera dell'aereo.
Successivamente, non avendo a disposizione le misure reali della copertura, ho preso i pezzi che compongono gli adt nel kit e ne ho prese le misure e le ho riportate sempre sullo stesso foglio di lavoro, dopodiché ho completato il progetto.
Trasferito tutto su Silhouette Studio ho cominciato a testare vari materiali, alla fine ho trovato nella plastica trasparente delle confezioni il materiale adatto.
Essendo troppo fine ne ho sovrapposti tre incollandoli con colla cianoacriclica e successivamente ho creato uno stampo in silicone dal quale ho poi tirato fuori un pezzo in resina.

Il primo pezzo uscito non era perfetto, inquanto con raggio di curvatura troppo stretto, ma essendo in resina ho potuto lavorarlo fino ad adattarlo pian piano al modello, fino ad avere il master giusto. Da quì un secondo stampo per la produzione in serie (quattro) dei pezzi.

Come sempre delle foto sono meglio di qualsiasi parola...









Nel frattempo settimana scorsa è arrivato il trasparente di ricambio da Italeri... :-banana
Al prossimo aggiornamento

Marco

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 16 settembre 2024, 18:51
da pitchup
Ciao Marco
Bella riuscita il disegno CAD per le coperture. Pensavo anche che il progetto fosse concluso.
saluti

Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri

Inviato: 16 settembre 2024, 20:37
da Maw89
Bel lavoro!
Nicola