Pagina 25 di 39

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 10 aprile 2019, 15:45
da siderum_tenus
Anche lo Yaw String!!! :-V

Credo che -tra i tanti primati di questo modello- il tuo sarà uno dei 5/6 mai realizzati che abbiano riprodotto anche questo dettaglio. ;)

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 10 aprile 2019, 21:29
da Bonovox
Dettagli di cui prendere nota :-oook

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 12 aprile 2019, 16:08
da Poli 19
verissimo...tutti i dettagli aggiunti sono stati trascritti anche su carta...non si può mai sapere...eccellente Valerio!

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 25 aprile 2019, 16:19
da Geometrino82
No va be, anche la corda dello scarico....ah no ho sbagliato. Scherzo ovviamente.
Un wip scuola di altissimo livello Valerio, grazie per condividere tutto questo con noi.

Marco

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 26 aprile 2019, 19:41
da Mauro
Dioramik ha scritto: 4 ottobre 2018, 22:40 Non sono un "jettofilo" ma seguirti è d'obbligo, sei o non sei il Presidente? :-sbraco
No dai, ti seguo perché con te c'è sempre da imparare e divertirsi. :-oook
Quoto tutto!!
Buon lavoro buon divertimento ciao Valerio! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 28 aprile 2019, 0:54
da Madd 22
Mi sono rimesso in pari.

Ho apprezzato molto il lavoro sul arrestor hook. Preciso e fedele. Bravo!
Per quanto riguarda i phoenix, è assurdo un errore di 4 mm. Davvero troppo per gli standard di adesso. Un peccato.
Quella dello yaw string è una chicca!

Ormai sei quasi alla verniciatura. Non vedo l'ora

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 29 aprile 2019, 18:53
da Starfighter84
Piccolo aggiornamento per pochi elementi... che mi hanno portato via un bel pò di tempo, i carrelli!

ImmagineTomcat 146 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 147 by Valerio, su Flickr

Il carrello anteriore del Tomcat era, tutto sommato, abbastanza spoglio. C'è un accumulatore di pressione (il "bussolotto" che vedete di lato) che andrà completato con dei tubi idraulici ma li aggiungerò alla fine della verniciatura.
Quello che, invece, ho aggiunto subito sono i bulloni che fissano il compasso anti torsione che ho rifatto con due tubicini di ottone infilati l'uno dentro l'altro.
Sempre sul compasso, guardando le foto dei velivoli reali, ho notato una vite senza fine che probabilmente ne regolava l'escursione quando lo stelo idraulico dell'ammortizzatore veniva scaricato per il lancio dalla catapulta. Ad ogni modo l'ho rifatta utilizzando una corda di chitarra che ha diametro 0,6mm e, a guardarla, mi dava l'impressione che fosse un pò fuori scala. Così ho chiesto il parere di Mattia e Fulvio che sono dei "modellisti/musicisti"... e mi hanno consigliato di prendere un RE con scalatura 8/38 (per me è arabo ma, ovviamente, mi sono fidato!); ho ordinato la corda su Amazon ed è arrivata in un giorno... effettivamente è molto più in scala quindi provvederò a sostituirla prima di procedere con la verniciatura! ;)

ImmagineTomcat 143 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 144 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 145 by Valerio, su Flickr

Questi, invece, sono le gambe di forza del carrello principale. Anche in questo caso mancano un pò di dettagli e, ovviamente, i vari cavi elettrici e idraulici; per ricostruire ho usato un pò di tutto: tubicini di ottone, fili di rame e stagno, plasticard...

ImmagineTomcat 142 by Valerio, su Flickr

Visione d'insieme....!

ImmagineTomcat 148 by Valerio, su Flickr

Nel frattempo ho anche pulito le ruote Brassin con i cerchioni "early" corretti per il mio esemplare... sono davvero belle devo dire. :thumbup:

ImmagineTomcat 149 by Valerio, su Flickr

ImmagineTomcat 150 by Valerio, su Flickr

Sul muso, ahimè, sono dovuto intervenire nuovamente a causa del non perfetto raccordo dell'Alpha Probe. Tra l'altro, a furia di carteggiare, il radome aveva assunto una forma ad "imbuto" che falsava le linee del Tomcat... quindi ho caricato l'aerografo con una buona dose di Mr.Surfacer 1000 diluito al 70% con la nitro e ho "sparato" 10/11 strati di stucco per riempire nuovamente i punti dove avevo portato via troppa plastica. Il lavoro è stato abbastanza noioso.. ma più che doveroso.

ImmagineTomcat 151 by Valerio, su Flickr

Ho iniziato anche la verniciatura degli scarichi. Base di Alclad Steel stesa direttamente sulla plastica del kit, poi ho scurito (sui petali dello scarico calcando maggiormente la mano) con il Transparent Smoke della stessa marca. Lavaggi, dry brush e opaco finali (a termine modello) faranno il resto.

Per ora è tutto... il prossimo aggiornamento riguarderà l'inizio dei lavori sulla mimetica! STAY TUNED! :wave:

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 29 aprile 2019, 19:49
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto: 29 aprile 2019, 18:53 Ho iniziato anche la verniciatura degli scarichi. Base di Alclad Steel stesa direttamente sulla plastica del kit, poi ho scurito (sui petali dello scarico calcando maggiormente la mano) con il Transparent Smoke della stessa marca. Lavaggi, dry brush e opaco finali (a termine modello) faranno il resto.
Come mai non hai primerizzato prima di stendere l'alclad?
Gran lavoro di dettaglio sui carrelli, allineare quei cavi e tenerli in posizione, è sempre un'impresa (almeno per me)

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 29 aprile 2019, 19:55
da Starfighter84
andrewb80 ha scritto: 29 aprile 2019, 19:49
Come mai non hai primerizzato prima di stendere l'alclad?
Per non scurire troppo lo Steel che su base nera viene fuori quasi nero. Su altra base sicuro no... ma a quel punto tanto valeva stendere il colore direttamente sulla plastica. ;)

Re: Fast Eagle 107 - F-14 A Tomcat, Tamiya 1/48.

Inviato: 29 aprile 2019, 21:04
da Mauro
Valerio, forse sei troppo giovane per aver visto quel classico della fantascienza tratto da un romanzo di Isaac Asimov, Viaggio allucinante (con quella gran manza di Raquel Welch) dove un equipaggio di sottomarino veniva micronizzato a qualche micron e veniva iniettato in un corpo umano.. Ecco, forse così riuscirei a fare quei lavoretti sui cavi dei freni dei carrelli. Datemi un micronizzatore per favore!