Sembra ne sia valsa la pena anche se ci ho messo una eternità.
Un grazie a Massimo, Alessandro, Matteo, Fabrizio, Gian Marco , Leonardo, Fabio, Francesco, Aurelio, Jacopo e Valerio per il feedback positivo datomi che mi carica ogni volta e da lo stimolo ( specie per il fatto che il livello dei modellisti citati e' elevato...).
Come ho detto c'e' bisogno di qualche ritocchino, specie sui bordi delle ali, dove un po' di vernice e' venuta via per le mano piene di diti con cui lo prendevo... Cmq un pennellino e vallejo verde risolve tutto.
Poi monto la mitragliatrice e lo posizionero' sulla basetta in fase di rifinitura. Non so se fissarlo o lasciarlo bloccato solo con il perno che ho montato sulla ruota....
I vostri commenti positivi non hanno comportato domande o critiche. In questo caso pensate vada bene così o c'e' qualche cosa che si puo' migliorare ( nei limiti delle mie possibilità e dello stato ormai avanzato dei lavori) ?
Personalmente mi fermerei con la zozzeria sulla pancia , mentre mi manca di sporcare l'estremita' dell'ala superiore che ha toccato terra rompendosi.
La posizione definitiva sarebbe questa ( foto fatta al volo con la compattina sul banco con luci del cavolo...)
DSCN0901.JPG
Sulla basetta ( anche se dalla foto si vede ben poco) tenete conto che ci devo lavorare con le tonalità di marrone per far risaltare i segni dell'aereo e i crateri delle esplosioni.
Starfighter84 ha scritto:
Noto che hai aggiunto un alone marroncino sul bordo di uscita delle ali e dei piani di coda. Come mai?

Il marrone... Non capisco perche' in foto il marrone dato con il filtro tenda a saturarsi così. In realtà e' molto ma molto meno evidente. L'unica differenza dagli altri colori e' che e' un filtro della Mig che si da a pennello . Cmq sul perche' ho dato il filtro diciamo che, non avendo foto a colori degli aerei, mi sono basato sul fatto che la vernice doveva ossidarsi e virare sul marrone magari nelle estremita' piu' soggette a ristagni di acqua che colava . Non ha molto senso magari, ma mi piaceva ...
Inoltre tieni conto che parte del marrone e' dato anche della terra ( specie sulle estremita della coda che in pratica era vicinissima al suolo anche quando i pazzi non si divertivano a segargli i carrelli... [emoji1] )