Pagina 24 di 52

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 16 febbraio 2016, 20:46
da mattia_eurofighter
Ciao Aurelio! Finalmente mi sono rimesso in pari col Wip anche io...bellissima realizzazione...in tutto! Tripli complimenti! :thumbup:

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 18 febbraio 2016, 16:20
da FreestyleAurelio
Grazie Ragazzi ;)
è stato un lavoraccio lungo ma alla fine mi ha soddisfatto una volta messi insieme i vari pezzi.
siderum_tenus ha scritto:Propongo il ban di Aurelio per aver umiliato un intero forum :-ban
Noooo il ban noooooo :-D
davmarx ha scritto: Per sagomare così le cinture dei sedili in fotoincisione le hai sottoposte a qualche trattamento preventivo ? Che so, scaldandole od altro ?
Ciao.
CIao Davide, no non fatto null'altro che sagomarle con due pinzette a becchi lisci per poi conformarle sui cuscini guardando alcune referenze fotografiche. Ad ogni modo le P.E della Aires si lasciano sagomare con facilità. Pessime, invece, quelle della Eduard oltre che precolorate :-bleaa :-bleaa :-bleaa
Paolo F14 ha scritto: ........... ma poi non c'è il rischio di sbavare con la colla (presumo cianoacrilato) quando vai a fissare le cinture?
Siccome invece non vedo nessuna imprecisione, mi dici come procedi?
Paolo
Ciao Paolo, uso la ciano ( in alcuni casi quelli in gel) dato in piccolissime dosi sul retro, tirando gli eccessi su tutta le lunghezza della cintura. Il segreto è metterne poca e dove serve; se da un lato l'incollaggio è pulito dall'altro è anche fragile ed è un attimo e salta via tutto. Nel caso sbavassi con la ciano ripasso con l'opaco acrilico.
pitchup ha scritto:Ciao Aurelio
Ieri stavo approcciando i sedili del mio di Phantom avendo come riferimento i tuoi in mente.
Inutile dire che, purtroppo, è rimasto solo un mero proposito di cattiva imitazione, sigh!!!!
saluti
Mi fa piacere che ti siano d'ispirazione; non demordere e riprova prima su qualcosa in scala più grande come in 48 ;)

Ora sto approcciando le prese d'aria, in particolare sono al punto di creare il condotto di aspirazione. Ho le seamless intakes della Rhino ma voglio risparmiarle per il prossimo Phantom. Alla fine dopo la presa d'aria di due F-16 e quella di un F-100D, la geometria di quelle del Phantom è nulla a confronto!

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 18 febbraio 2016, 16:31
da davmarx
Grazie per l'informazione, Aurelio. Da come descrivi l'operazione pare un gioco da ragazzi... pare... ;) :-oook :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 18 febbraio 2016, 21:25
da brando
:-000 :-000 :-000 dico solo questo!
È qualcosa d incredibile!!!sei un mago!!!

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 19 febbraio 2016, 0:37
da rob_zone
Dopo tutto il ben di dio che ci hai mostrato...in tutta la sua magnificenza,scatta in automatico una domanda. Ho notato che gli strumenti stampati sul foglio in acetato risultano perfettamente visibili...hai dovuto ricorrere a qualche tecnica in particolare?io coloro il retro dell'acetato e poi con la future lo incollo sulla platica/resina/PE,ma non è cosi brillante.
Grazie Aurelio per la risposta :)

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 20 febbraio 2016, 10:19
da francesco74
Io non ho parole,fra l'altro non saprei nemmeno dove iniziare,ecco perchè non mostro i miei lavori,qui è un livello fuori portata.

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP #COCKPIT ENDED

Inviato: 20 febbraio 2016, 13:59
da pitchup
Ciao
FreestyleAurelio ha scritto: Mi fa piacere che ti siano d'ispirazione; non demordere e riprova prima su qualcosa in scala più grande come in 48
...quando sarò in pensione allora :-D
saluti

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 30 aprile 2016, 21:52
da FreestyleAurelio
rob_zone ha scritto:Dopo tutto il ben di dio che ci hai mostrato...in tutta la sua magnificenza,scatta in automatico una domanda. Ho notato che gli strumenti stampati sul foglio in acetato risultano perfettamente visibili...hai dovuto ricorrere a qualche tecnica in particolare?io coloro il retro dell'acetato e poi con la future lo incollo sulla platica/resina/PE,ma non è cosi brillante.
Grazie Aurelio per la risposta

saluti
RoB da Messina
Ciao Roberto, seguo esattamente la procedura che esegui tu, ne un passaggio in più ne uno in meno. Non saprei dirti da cosa dipende questa differenza. :)

Proseguono i lavori sul Phantom Ellenico.
Archiviato il lavorone sul cockpit, mi sto concentrando su molti dettagli minori ma di importanza; sono quei dettagli che regalano al kit un'aria più realistica. Un grande aereo come questo merita certamente un intrigante lavoro di ricerca e documentazione da tradursi in molti casi in migliorie durante la costruzione del Phantom Hasegawa.
Rispetto alle altre ditte, devo dire che l'Hasegawa è un'ottima e valida base di partenza che sceglierei altre 1000 volte per declinare quest'aereo. Dalla particolare trama di colori e invecchiamento che il mio Phantom dovrà in futuro vestire, le pannellature presenti però non sarebbero bastate a supportare quel meraviglioso quadro pittorico che è il weathering degli F-4E Ellenici.
E' iniziato così un lungo, e noioso, lavoro di rivettatura per arricchire la cellula, svolto con la rivet R-mini della RB Production.

Immagine

Su tutte le versioni di Phantom è presente un manometro posto sul lato destro della coda e visibile tramite un trasparente intelaiato su un pannellino poco più piccolo di un foglio A5...ma comunque visibile nel quarto di pollice.
Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte primeportal.net
Questo manometro misura la pressione interna al circuito idraulico del gancio d'arresto.

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte primeportal.net

Ecco come l'ho riprodotto: Dopo aver forato la plastica del kit e sagomato dello sprue trasparente a sezione quadrata, l'ho incollato nello spazio che mi ero creato precedentemente.
Immagine
Una volta asciugata la colla ho portato in pari le estremità, carteggiato, stuccato con la ciano e lucidato a specchio con le paste abrasive
Immagine
Questo lavoro è stato ripetuto anche nella parte interna
Immagine
Quando arriverà il momento di chiudere le fusoliere, internamente applicherò della future e una decals che riprodurrà il manometro visibile dall'esterno.
Immagine

Ho iniziato a far posto per il pozzetto anteriore dell'Aires rimuovendo la plastica in eccesso....
Immagine
...e creando con del plasticard dei riscontri per il fissaggio preciso dell'aftermarket in resina. ;)
Immagine

Altro particolare da rimaneggiare sono le due piccole prese d'aria per il sistema di condizionamento, le ECS inlet scoop. Bhè...penserete, perchè sbatterci la testa se
ci ha pensato la Quickboost a rifarle in resina? :-NOOO Ma prima di farvi strane idee su di me, ecco quelle reali:

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte primeportal.net

Purtroppo quelle presenti nel kit e nel set QB terminano in modo angoloso :evil: e non curvo e dolce come quelle reali di tutte le versioni standard di F-4 B/C/D/N/J/S/G/E/F/EJ/EJ-KAI. :twisted:
Ecco il confronto tra quelle QB in resina e quelle che ho riprodotto io da un blocchetto di pasticard e colpi di lima.
Immagine
Vatti a fidare degli aftermarket! :-disperat
Immagine
Nonostante questo particolare abbia portato via molto tempo, devo dire che ne è valsa la pena a beneficio della fedeltà ;)
Immagine

Immagine

Immagine
Al momento è tutto un montaggio a secco per limitare inutili lavori di stuccatura quando sarà il momento di usare la colla. ;)
Immagine

E qui si apre il capitolo intakes.

Per prima cosa ho eliminato un pò di plastica in eccesso dalla due semifusoliere
Immagine

Immagine

La plastica asportata è nella stessa misura da entrambe le parti

Immagine

Immagine

Immagine

Si assottigliano i bordi interni cercando di essere molto puliti nel taglio anche inferiormente
Immagine

Piccola chicca: Il Phantom presenta 4 staffe piatte relativamente nascoste, poste esternamente tra la mezzeria del cockpit e la parete iniziale dello strato limite delle prese d'aria. Queste oltre a garantire un rinforzo strutturale, hanno lo scopo di limitare i danni alla cellula in caso atterraggio d'emergenza e seguente urto frenante con le barriere di sicurezza presenti sulle portaerei per arrestare la corsa dell'aereo.
Di fatti queste staffe tranciano le maglie della rete (senza compromettere la sua utilità) evitando seri danni alla cellula.
Eccole qui:

Immagine

Immagine

Immagine
Immagine inserita a scopo di discussione - Fonte primeportal.net

Queste staffe sono presenti su tutte le versioni del Phantom. Per riprodurle ho usato della lamina sottile di metallo da bibite tagliata in striscioline larghe 1 millimetro.

Immagine

Immagine

Dopo aver trovato e segnato la giusta posizione sulla plastica, con una lama arroventata ho creato gli scassi sulle semifusoliere in modo simmetrico.
Non c'è bisogno di scendere molto a fondo, basterà poco più di mezzo millimetro. Il tutto incollato con la cianoacrilica in gel.
Immagine

Immagine

Per stasera è tutto ma il capitolo Intakes continua....

Ciauz ;)

NOTA:Vi invito a prestare la massima attenzione nell'utilizzare fiamme libere e metallo rovente. Fate in modo di pensare prima alla sicurezza e poi al divertimento. Non siate leggeri o superficiali. Il nostro Hobby è pieno di materiali altamente infiammabili.

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 30 aprile 2016, 22:02
da ta152h
Bellissimo lavoro Aurelio :-oook

Non posso che stare a vedere :shock:

Ciao Luca :-oook

Re: The Hellenic Phantom: F-4E-AUP

Inviato: 30 aprile 2016, 22:09
da siderum_tenus
...Striscioline larghe un mm...?

...Ne taglio e modello quotidianamente, giusto per ingannare il tempo :-D :-prrrr :mrgreen:

Scherzi a parte, Aurelio, il tuo lavoro di dettaglio -e di documentazione, di individuazione del dettaglio- e' straordinario. :-oook :clap: :-V