Pagina 24 di 31

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 5 marzo 2012, 16:24
da pitchup
Ciao Greco
johnnycere ha scritto:Oggi pomeriggo per una combinazione astrale sconosciuta ho passato, udite udite....... 4 ORE DI MODELLISMO!
...attento a non prendere queste brutte abitudini mi raccomando!!! :-prrrr
Ottimo lavoro!
saluti

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 5 marzo 2012, 18:18
da ilGamma
johnnycere ha scritto:Oggi pomeriggo per una combinazione astrale sconosciuta ho passato, udite udite....... 4 ORE DI MODELLISMO! Era dal 1992 che non mi succedeva! A parte qualche casino (grazie Valerio per la pronta soluzione...ndr) ho prodotto abbestia! Ho rifatto tutti e quattro i supporti dei Phoenix, eliminando la parte centrale sostituita da una autocostruita e, dopo grattatura con la sempreverde triade 400-800-1200, ho reinciso tutte le pannellature. Domani voglio postare la foto dell'attrezzo usato a rivettare i pannelli con passo 2,5 mm, utilde negli 1/32 un pò dappertutto.
Domattina posto foto

Ciao ciao
Greco

beato te!!! :o :o :o :-oook :-oook
compliemnti per tutte quei cavi! :o

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 11:58
da johnnycere
Ciao raga, ho bisogno di un consiglio: dopo le wheelbay mi sono buttato sulle weapons rail dei phoenix e secondo me ho fatto una caxxata...
Ho costruito dal nulla un esemplare completo di ADU 703 e BRU 32
14313_360_1.jpg
con l'idea di riprodurne due in resina e usarli per due bombe da 500 libbre, poi mi è venuto un dubbio: il tomcat A poteva caricare le GBU?
Io credo di no... :-disperat :-disperat

Potete confermarmi la ferale notizia (senza contare che ho acquistato gomma, resina, pentola a pressione modificata, ecc. ecc.)

Grazie
Greco

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 13:57
da pitchup
Ciao
Francamente penso che l"A" non potesse montarle per il solo fatto di non essere dotato di sensori adatti alla guida per tali ordigni. Infatti io foto di "A" armati di bombe (se non in fase test e prototipali, ma sempre e solo con tipo "stupido") non è ho mai viste. capirai, quando a disposizione hai, anzi, avevi all'epoca A6 e A7 imbarcati che necessità c'era di montare bombe sul tuo prestigiosissimo caccia di punta???? Un pò come l'F15: abilitato ai lanci di bombe (non GBU) nelle versioni A e C, ma ne avete visto mai uno effettivamente bombarolo che non sia un "E"?
Il fatto di montare bombe intelligenti sulle versioni "D" del Tomcat fù una necessità imposta per dimostrare ancora l'utilità del Tomcat in un momento di tagli di bilancio pesantissimi che rischiava di appiedare tutti i gattacci della marina.
saluti

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 14:55
da Jacopo
pitchup ha scritto:Ciao
Francamente penso che l"A" non potesse montarle per il solo fatto di non essere dotato di sensori adatti alla guida per tali ordigni. Infatti io foto di "A" armati di bombe (se non in fase test e prototipali, ma sempre e solo con tipo "stupido") non è ho mai viste. capirai, quando a disposizione hai, anzi, avevi all'epoca A6 e A7 imbarcati che necessità c'era di montare bombe sul tuo prestigiosissimo caccia di punta???? Un pò come l'F15: abilitato ai lanci di bombe (non GBU) nelle versioni A e C, ma ne avete visto mai uno effettivamente bombarolo che non sia un "E"?
Il fatto di montare bombe intelligenti sulle versioni "D" del Tomcat fù una necessità imposta per dimostrare ancora l'utilità del Tomcat in un momento di tagli di bilancio pesantissimi che rischiava di appiedare tutti i gattacci della marina.
saluti
L'F-14A nasce come intercettore della marina quindi solo Aria-Aria il tomcat A plus invece oltre ad aggiornamenti sull'avionica è il precursode del B nato come sostituto dell'A-6 e quindi capace di trasportare bombe (da qui il nme di F-14B Bombcat) mentre il Dè un "multiruolo"
Stesso discorso per l'F-15 che solo l'E è in grado di portare bombe e missili

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 16:50
da johnnycere
pitchup ha scritto:Ciao
Francamente penso che l"A" non potesse montarle per il solo fatto di non essere dotato di sensori adatti alla guida per tali ordigni. Infatti io foto di "A" armati di bombe (se non in fase test e prototipali, ma sempre e solo con tipo "stupido") non è ho mai viste
Jacopo ha scritto: L'F-14A nasce come intercettore della marina quindi solo Aria-Aria il tomcat A plus invece oltre ad aggiornamenti sull'avionica è il precursode del B nato come sostituto dell'A-6 e quindi capace di trasportare bombe (da qui il nme di F-14B Bombcat) mentre il Dè un "multiruolo"
Stesso discorso per l'F-15 che solo l'E è in grado di portare bombe e missili

:-WHA :-coccio :-Scoccio :-acett :-lancio
Macchecca...........zz.........
Vendesi due rack per bombe Gbu in 1/32 modello ADU703 +BRU32, nuove di ballina, complete in ogni sua parte, in resina appena appena sfornate..... :-disperat :-disperat

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 17:03
da Jacopo
johnnycere ha scritto:Macchecca...........zz.........
Cit da Wikipedia.com:"The F-14 received its first of many major upgrades in March 1987 with the F-14A Plus (or F-14A+). The F-14A's P&W TF30 engine was upgraded with the GE F110-400. The F-14A+ also received the state-of-the-art ALR-67 Radar Homing and Warning (RHAW) system. Much of the avionics as well as the AWG-9 radar were retained. The F-14A+ was later redesignated F-14B on 1 May 1991. A total of 38 new aircraft were manufactured and 48 F-14A were upgraded into B variants.[17]

The TF30 had been plagued from the start with susceptibility to compressor stalls at high AoA and during rapid throttle transients or above 30,000 ft (9,100 m). The F110 engine provided a significant increase in thrust, producing 27,600 lbf (123 kN) with afterburner. The increased thrust gave the Tomcat a better than 1:1 thrust-to-weight ratio at low fuel quantities. The basic engine thrust without afterburner was powerful enough for carrier launches, further increasing safety. Another benefit was allowing the Tomcat to cruise comfortably above 30,000 ft (9,100 m), which increased its range and survivability. The F-14B arrived in time to participate in Desert Storm.

In the late 1990s, 67 F-14Bs were upgraded to extend airframe life and improve offensive and defensive avionics systems. The modified aircraft became known as F-14B Upgrade or as "Bombcat"".

un consiglio piuttosto che venderli ti consiglierei dicercare il cockpit del B e se hai nel kit il "pod" sotto il radorm con il teleobbiettivo usa quello, per il resto cambia pure il motore che non è quello dei primi A (è lo stsso di cui parlavamo al pranzo MT che i piolti spegnevano un motore e poi l'altro) ma è quello con i petali (lo stesso del D) :-oook

p.s. mi stavo dimenticando ca canbia pure la parte di raffreddamento del cannone ^^

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 17:44
da johnnycere
Jacopo ha scritto: ...un consiglio piuttosto che venderli ti consiglierei dicercare il cockpit del B e se hai nel kit il "pod" sotto il radorm con il teleobbiettivo usa quello, per il resto cambia pure il motore che non è quello dei primi A (è lo stsso di cui parlavamo al pranzo MT che i piolti spegnevano un motore e poi l'altro) ma è quello con i petali (lo stesso del D) :-oook

p.s. mi stavo dimenticando ca canbia pure la parte di raffreddamento del cannone ^^
Guarda Jacopo sono invelenito: sono andato due volte da Bigi a Reggio per la gomma siliconica (vabbè ci andavo per lavoro, xò...ndr) xkè ho sbagliato il primo stampo, ho acquistato una pentola a pressione e l'ho modificata per farne una camera di compressione a due atmosfere per la colatura della resina (vabbè 15 euro dall'eurospin più 20 di pressostati e accidenti vari, ma verrà buona in futuro...ndr2), ho fatto sparire i lego a mio figlio per lo stampo della valva (vabbè tanto non li usa ancora, ha 4 anni...ndr3), xò checca...z... poteva venirmi in mente prima di guardare anft.net??? :-coccio

Ormai questo gatto muore A, ho già incollato il cockpit e parte dei motori, non posso più tornare indietro..
Mi toccherà fare un altro tomcat....Che sfiga...... :-prrrr

Greco

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 18:08
da Starfighter84
Greco, spero di non essere arrivato tardi... alcuni F-14 vennere aggiornati e modificati per poter sganciare le GBU! vennero chiamati, infatti, BOMbCAT! La versione Bombcat ha delle differenze non troppo visibili rispetto alla A "early"... cambiavano lo schermo PTDIS quadrato e la consolle per la gestione del pod LANTIRN nell consolle di sinistra (caratteristico il Joystick).

Re: F-14A 1/32 VF-84 Jolly Rogers

Inviato: 10 marzo 2012, 18:14
da Jacopo
johnnycere ha scritto:Guarda Jacopo sono invelenito: sono andato due volte da Bigi a Reggio per la gomma siliconica (vabbè ci andavo per lavoro, xò...ndr) xkè ho sbagliato il primo stampo, ho acquistato una pentola a pressione e l'ho modificata per farne una camera di compressione a due atmosfere per la colatura della resina (vabbè 15 euro dall'eurospin più 20 di pressostati e accidenti vari, ma verrà buona in futuro...ndr2), ho fatto sparire i lego a mio figlio per lo stampo della valva (vabbè tanto non li usa ancora, ha 4 anni...ndr3), xò checca...z... poteva venirmi in mente prima di guardare anft.net??? :-coccio

Ormai questo gatto muore A, ho già incollato il cockpit e parte dei motori, non posso più tornare indietro..
Mi toccherà fare un altro tomcat....Che sfiga...... :-prrrr
Guarda un po un Modenese :D comunque tutti sono inciampati sulle modifiche al tomcat però se hai voglia ti piazzo un Tomcat A un po fuori dagli schemi
F-14_loaded_with_bombs.jpg

Comunque torno a sostenere che nel mondo dell'aviazione è pieno di modifiche da campo prima che vengano ufficializzate ^^
Starfighter84 ha scritto:Greco, spero di non essere arrivato tardi... alcuni F-14 vennere aggiornati e modificati per poter sganciare le GBU! vennero chiamati, infatti, BOMCAT! La versione Bombcat ha delle differenze non troppo visibili rispetto alla A "early"... cambiavano lo schermo PTDIS quadrato e la consolle per la gestione del pod LANTIRN nell consolle di sinistra (caratteristico il Joystick).
E come non dare ragione a Valerio ^^