Ciao Bruno
Perfetto direi, perdonami l'accostamento cognome qualità.
Come direbbe un mio amico di Torre del Greco "tieni e qqualità!!!". Sei di sicuro tra i migliori interpreti di questa scala.
saluti
Dopo i lavori di fine dettaglio degli interni della fusoliera giunge la fase di quelli pesanti all'esterno per raccordare al meglio i trasparenti di prua.
Di quello del puntatore / bombardiere avevo già fatto cenno in precedenza e qui si osserva come sta procedendo:
In coda è stato incollato il poppino, modificato come descritto precedentemente, ed anch'esso è stato raccordato alla fusoliera con inserti di plasticard:
Sono finalmente in dirittura d'arrivo per quanto riguarda la fusoliera.
Le ultime aggiunte riguardano le griglie poste sui pannelli del motore realizzate con fotoincisioni di recupero:
e la simulazione del fondo della postazione del puntatore / bombardiere, in posizione retratta, con una sagoma di lamierino d'ottone sottilissimo:
Volevo chiedertelo ma, dalle ultime foto, noto che hai rifatto le pannellature.
E le hai rifatte alla grande.
Continuo a stupirmi per la precisione con la quale hai mascherato il tettuccio ... ammazza.
Qui c'è invidia
ciao
washaki ha scritto: 21 marzo 2025, 9:49
Volevo chiedertelo ma, dalle ultime foto, noto che hai rifatto le pannellature.
E le hai rifatte alla grande.
Continuo a stupirmi per la precisione con la quale hai mascherato il tettuccio ... ammazza.
Qui c'è invidia
ciao
Grazie Marco!!
Per fortuna le pannellature, che nel kit sono in positivo, non sono molte dato che era costruito interamente in legno. Giusto nella zona motori (che per ovvi motivi era metallica) e della stiva bombe.
Ciao!
E per il momento la fusoliera può essere messa da parte.
Una lunga serie di carteggiature e stuccature, che mi ha portato quasi all'esasperazione, mi ha portato ad un risultato soddisfacente riguardo il raccordo nei vari punti in cui ero intervenuto con le modifiche alla fusoliera nonché dell'applicazione dei trasparenti.