Pagina 24 di 40

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 15 marzo 2021, 18:43
da rob_zone
Ciao Samu

Tutto molto pulito, bene cosi! Anche la copertura motore mi sembra ok :-oook
Attento al raccordo ali-fusoliera, quando vai ad incollare, esercita una pressione tra i due pezzi, in modo tale sia da rispettare il diedro alare ma anche colmare le eventuali giunzioni. Io ricordo che l'Eduard necessitava di un pochino di pressione per far in modo che i pezzi combaciassero alla perfezione!

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 15 marzo 2021, 19:00
da Zeus
rob_zone ha scritto: 15 marzo 2021, 18:43 Tutto molto pulito, bene cosi! Anche la copertura motore mi sembra ok
Ciao Rob, grazie mille :-V
rob_zone ha scritto: 15 marzo 2021, 18:43 esercita una pressione tra i due pezzi, in modo tale sia da rispettare il diedro alare ma anche colmare le eventuali giunzioni.
Grazie per il consiglio, sicuramente farò come mi hai suggerito perché ho notato anche io che in questo modo vengono a sparire le giunzioni..
Grazie :-D

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 15 marzo 2021, 20:22
da Master Villain
Ciao Samuele, stai procedendo bene, bravo!
Io per il cofano del motore ho agito diversamente da quanto suggerito nelle istruzioni. Infatti ho risolto incollando le due metà prima alle due fusoliere e poi incollando le due parti destra e sinistra così da stuccare la giunzione longitudinale ma avendo garantito l'allineamento del cofano con le semifusoliere. Magari ti potrà tornare utile in futuro se vorrai farne un'altro :-oook

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 15 marzo 2021, 20:42
da Zeus
Master Villain ha scritto: 15 marzo 2021, 20:22 Ciao Samuele, stai procedendo bene, bravo!
Io per il cofano del motore ho agito diversamente da quanto suggerito nelle istruzioni. Infatti ho risolto incollando le due metà prima alle due fusoliere e poi incollando le due parti destra e sinistra così da stuccare la giunzione longitudinale ma avendo garantito l'allineamento del cofano con le semifusoliere. Magari ti potrà tornare utile in futuro se vorrai farne un'altro :-oook
Grazie mille :-V
Interessante anche la tua soluzione.. In effetti non ci avevo pensato, magari avrei potuto perfezionare un po meglio il tutto.
Ne io un altro uguale da fare quindi grazie per il tuo suggerimento :-D

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 17 marzo 2021, 20:10
da Zeus
Buonasera ragazzi, vi aggiorno con qualche lavoro che ho fatto.
Le due semifusoliere combaciavano abbastanza bene, l'unico punto critico è stata la cofanatura motore che ho cercato di sistemare evitando di perdere il dettaglio.
Le ali e la fusoliera combaciano direi molto bene, tranne per il windshield che è stato abbastanza rognoso, ho dovuto stuccare e reincidere la giunzione.
Un altro pezzo che ha avuto problemi di fitting è stato il vano dei radiatori che ho dovuto stuccare e ripristinare.

Prima di stendere il primer l'aereo si trovava in questo stato:













Ho steso il mr surface 1000 e il risultato attualmente è il seguente:













Ci sarebbe qualche punto da riprendere ma tutto sommato sono contento del risultato ottenuto.
Lascio a voi i pareri e gli eventuali consigli :-D

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 marzo 2021, 7:46
da Starfighter84
Vedi che mettendoci più calma i montaggi sono molto più puliti e lineari? ben fatto Samuele.
Il problema della cofanatura sarebbe stato meglio risolverlo prima di incollare, facendo tante prove a secco e limando la base del cofano per riportarlo in squadro rispetto alla fusoliera. Così facendo ti risparmi anche di dover ripristinare il dettaglio in positivo, o negativo che sia.



Intorno al filtro dell'aria andrebbero riprese le fessure contrassegnate dalle frecce in rosso, ti basta un pò di Surfacer tirato via con un cotton fioc imbevuto di Lacquer. ;)

I fori evidenziati dalle frecce in giallo ti servono? sono gli scassi per i travetti delle bombe... hai previsto di montarli?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 marzo 2021, 8:43
da Zeus
Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2021, 7:46 Vedi che mettendoci più calma i montaggi sono molto più puliti e lineari? ben fatto Samuele.
Grazie mille Vale :-V
Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2021, 7:46 facendo tante prove a secco e limando la base
Ho capito che queste non bastano mai...
La prossima volta ne farò di più..
Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2021, 7:46 Intorno al filtro dell'aria andrebbero riprese le fessure contrassegnate dalle frecce in rosso, ti basta un pò di Surfacer tirato via con un cotton fioc imbevuto di Lacquer.
Ci provo, grazie del consiglio.. Posso sistemare anche un po meglio la giunzione ala fusoliera in questi modo?
Possiedo il surface 1000 comunque.. Si può fare con questo?
Starfighter84 ha scritto: 18 marzo 2021, 7:46 hai previsto di montarli?
Si Vale vorrei montarle le bombe.. Perché mi chiedi? Sarebbe meglio di no?

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 marzo 2021, 9:18
da Fabio1968
Samuele
Mi sembra veramente ben fatto passi da gigante dal precedente montaggio pulito e accurato Bravooo

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 marzo 2021, 9:44
da Zeus
Fabio1968 ha scritto: 18 marzo 2021, 9:18 Samuele
Mi sembra veramente ben fatto passi da gigante dal precedente montaggio pulito e accurato Bravooo
Grazie mille Fabio, sei gentile :-V
Alla fine il raccordo ala fusoliera è quello che mi ha preoccupato di meno.. Non penso avrai problemi :-XXX

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack

Inviato: 18 marzo 2021, 10:47
da Starfighter84
Zeus ha scritto: 18 marzo 2021, 8:43 Posso sistemare anche un po meglio la giunzione ala fusoliera in questi modo?
Mi sembra OK... ci sono ancora fessure?
Zeus ha scritto: 18 marzo 2021, 8:43 Possiedo il surface 1000 comunque.. Si può fare con questo?
Sì, va bene. Ritirerà più del 500... probabilmente un'applicazione sola non basterà.
Zeus ha scritto: 18 marzo 2021, 8:43 Si Vale vorrei montarle le bombe.. Perché mi chiedi? Sarebbe meglio di no?
No no, perchè?
lo dicevo solo perchè se non avevi intenzione di montare i travetti, i buchi andavano chiusi.