Pagina 24 di 27

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 31 gennaio 2022, 22:37
da sirsimons
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2022, 10:04 Visto che differenza? quando si lavora con strumenti adeguati... il piacere raddoppia!
Secondo me il pre shading va bene, è ancora visibile ed è bilanciato...
E' vero, è proprio così, il piacere raddoppia. E se non lo ricerchiamo in un hobby, dove allora?!
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2022, 10:04 I pigmenti li devi applicare su una superficie opaca altrimenti scivolano via e non aggrappano. Tieni presente che se li fissi con uno strato di flat, l'effetto si spegnerà moltissimo... potrebbe essere necessario applicare un altro layer di polveri.
microciccio ha scritto: 31 gennaio 2022, 14:12 Ciao Simone,
su tutto ciò che depositi come polvere l'opaco, come ha scritto Valerio, diventa necessario altrimenti non resterà in sede.
E su questo siamo praticamente tutti daccordo. ;)
Differente invece il pensiero sul ricoprirle con un trasparente. Ad esempio c'è un autore, di cui condivido il pensiero, che li applica alla fine senza coprirle consapevole del rischio che col tempo potranno disperdersi, almeno in parte.
microciccio
Grazie ad entrambi per le dritte e per i punti di vista. Ho capito di sicuro che lo farò per ultimo, dopo lavaggio ed opaco. Ed ho compreso rischi e benefici di una ulteriore passata di trasparente. Siccome però non voglio usare la sola polvere asciutta ma passarla già inumidita nel suo fissante, potrei in effetti evitarmi di ricoprire il tutto una seconda volta.
Madd 22 ha scritto: 31 gennaio 2022, 18:21 Ciao Simone
Ho ripreso il wip quasi dalla metà. Devo dire che stai facendo notevoli progressi sulla verniciatura.
Certo, lavorare con strumenti di qualità , come hai notato tu stesso, ti dà una marcia in più.
Stai affrontando il soggetto in maniera giusta, con studio e pazienza, è fondamentale.
Insomma, stesura del neutral Grey e del OD convincenti. Per il prrshading, non ti preoccupare, farai pratica. E poi ricorda che è solo l'inizio del wheatering. La differenza la fai con il post, i filtri, eventuali scrostature.
Continua così.
P. S.
Per il tono di azzurro, mi sembra simile a quello utilizzato da alcuni velivoli americani in teatro PTO e CBI. In teoria lo dovrei usare sul mio P-47. Adesso non ricordo il codice Ana, però ti ricordo fosse un semilucido.
Purtroppo capire un tono di colore da foto in bianco e nero è molto difficile.
Ciao Luca, grazie per il tuo tempo e per aver ripreso il WIP. Sono contento che ti piaccia. Studio e pazienza sono il modo in cui mi piace vivere questo hobby. Certo vorrei avere più tempo ed andare più spedito ma così è...
Sicuramente c'è ancora molto da fare. Qualche effetto di scrostatura qui e lì voglio darlo, senza esagerare e poi un po' i lavaggi un po' qualche ulteriore sporcatura dovrebbero rendere il tutto più interessante.
Per l'azzurro, dalle foto in bianco e nero è davvero impossibile capirlo, cercherò di trovare a occhio una tonalità bilanciata che mi convinca. Fortunatamente entrambi i Gunze che userò per ricrearla (lo Sky Blue di base ed il Bright Blue per scurirla un po') sono colori Gloss.
rob_zone ha scritto: 31 gennaio 2022, 21:27 Ciao Simone
Intanto, auguri per lo splendido acquisto che hai fatto, meglio 5 scatole in meno ed un aerografo con la A maiuscola come questo...se trattato a dovere ti durerà una vita!
Tornando al modello, bel lavoro! MI piace come stai procedendo, con decals e lavaggi sarà bello cattivo.
Ps : occhio quando usi le polveri, sporcare il modello è davvero facilissimo!! Non perdere mai di vista...le tue dita!!! :-sbraco
Saluti
RoB da Messina :-oook
Ciao Rob, sì acquisto azzeccatissmo! Sono molto d'accordo con te, tanto io 5 scatole ci metto 6/7 anni a farle quindi che senso ha... :-laugh
Con i pigmenti farò attenzione, grazie. Come dicevo per le ruote li userò già bagnati nel fixer, spero così di limitare i danni...

Grazie a tutti per il vostro incoraggiamento, per i complimenti e per i consigli che come sempre (adesso anche insieme ad uno strumento di alto livello) sono la fonte maggiore dei risultati decenti che sto avendo!

Ed a proposito di consigli, eccomi qua ad interpellarvi nuovamente. Siccome preferisco chiedere prima di avventurarmi, vi chiedo un parere su come procedere al prossimo passo.
La banda blu mi preoccupa poco, maschero e coloro. Mentre ho qualche dubbio in più sulla porzione circolare dell'insignia overpainted in fusoliera, che veniva realizzata in Dark Green e per la quale vorrei usare l'H309 (FS 34079 - che dovrebbe essere molto vicino come riferimento del DuPont 71-013)...
Dalle foto originali del velivolo non riesco a capire se i contorni fossero pieni o un po' sfumati, ma vorrei evitare l'effetto cerchio perfetto come nell'ultima foto del restauro.

Immagine a scopo discussione fonte johnniepetachavg.com

Immagine a scopo discussione fonte johnniepetachavg.com

Immagine a scopo discussione fonte Airworthy


Quindi mi chiedevo, come procedere? Vado direttamente tagliando una circonferenza e creando una maschera su nastro da mascheratura (che però mi darebbe un contorno netto) e poi eventualmente c'è modo di amalgamare il tutto? O usare un altro metodo?
Avevo pensato anche di creare una maschera su un cartoncino da applicare sulla fusoliera con del patafix molto schiacciato in modo da lasciare quei pochi millimetri di spazio tra foglio e modello che dessero il contorno sfumato, ma non so se rischio l'overspray e di fare un lavoro non preciso.

Inoltre per questo tipo di operazioni mi consigliate una combinazione specifica di diluente/diluzione per evitare problemi e ricreare al meglio l'effetto "overpainted" ? (io sono solito usare il Leveling tra il 65% ed il 70%)

Ciao! :-oook

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 2:10
da rob_zone
Bene Simone, di fronte a te hai una sfida interessante, ovviamente non impossibile, che puoi tranquillamente superare con il tuo nuovo aerografo. ;)

Ho avuto anche io la medesima avventura, perciò mi limito a raccontarti come ho fatto, semplicemente ho ritagliato con una taglierina circolare una circonferenza usando del nastro Tamiya, dopo di che ho spruzzato il colore. La difficoltà è stata creare il bordo sfumato, che ho realizzato a mano libera con il medesimo colore dell'insegna, ma diluito con nitro circa l'80%, anche 90%, con l'aggiunta molto a sentimento del Paint retarder.

L'idea che tu hai avuto, di crearti una dima in cartoncino, è anche ottima, forse anche un po' più sicura :-D
Se dovessi adottarla, per evtitare sbuffi o over spray, cerca di spruzzare sempre in maniera ortogonale al modello, ottenendo così il bordo sfumato.
Aiutati anche con l'opportuno diametro di cui vuoi fare il patafix,che ti farà da spessore per la dima in cartoncino. Al posto del patafix, volendo, visto che sei in scala 1/72 quindi la sfumatura non può secondo me essere esagerata, potresti utilizzare del nastro tamiya arrotolato su se stesso, così per non generare una distanza eccessiva tra modello e dima.

Facci sapere e sopratutto, se non sei convinto, fai delle prove! :-oook

Saluti
RoB da Messina

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 8:53
da Zeus
Ciao Simone. Ottimo lavoro con la verniciatura, vedrai che non avrai problemi a proseguire :D

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 11:57
da sirsimons
rob_zone ha scritto: 1 febbraio 2022, 2:10
Facci sapere e sopratutto, se non sei convinto, fai delle prove! :-oook

Saluti
RoB da Messina
Ciao Rob, sicuramente questa è la strada migliore e che prenderò per prima: fare dei test!
Comunque sono tutte buone idee, vediamo quella che viene meglio…
A presto!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 13:37
da Starfighter84
A me l'obliterazione sembra netta, probabilmente realizzata a pennello direttamente...
Quindi userei una mascheratura fatta col Kabuki e applicata sulla fusoliera. ;)

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 17:56
da sirsimons
Valerio proverò entrambe le strade prima su uno spare.
In questo caso comunque è meglio non utilizzare thinner con ritardanti (es il Leveling) ed abbassare anche un po’ le diluizioni o non cambia nulla?

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 19:28
da microciccio
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2022, 13:37 A me l'obliterazione sembra netta, ...
Ciao Simone,

anche secondo me. Poi un cerchio quasi sicuramente lo hanno fatto adoperando uno stencil.

microciccio

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 20:01
da Starfighter84
Non usare retarder, ma rimani sulla stessa diluizione. Tanto la superficie è ristretta... non rischi buccia d'arancia o polvere.

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 1 febbraio 2022, 23:19
da Madd 22
Ciao Simone

quoto chi mi ha preceduto, obliterazione netta. Ovviamente fai qualche prova prima.

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 19 febbraio 2022, 23:38
da sirsimons
Ciao a tutti, eccomi con qualche aggiornamento.
I lavori di verniciatura sono finalmente terminati! Ho eseguito sia le due obliterazioni che lascia blu dello squadrone.
Per le prime alla fine ho utilizzato una piccola maschera ritagliando la circonferenza su un cartoncino, utilizzando l’ H-309 diluito al 75% con lacquer thinner (ho trovato il colore, mai aperto, un po’ più denso del solito). Devo dire che verniciare con la mascherina di cartone sulla fusoliera, fermata da una parte col nastro e dall’altra con le dita, mi ha aumentato e non poco i battiti cardiaci :?
Per la fascia ho invece mascherato utilizzando nastro sottile e curvabile sia Tamiya che Hobby 2000, che hanno retto alla perfezione, neanche una minima sbavatura. Ho usato un mix fatto ad occhio di Sky blue scurito col Bright Blue).
Col senno di poi l’avrei forse fatta leggerissimamente più chiara come miei gusti, ma il colore copia bene quello delle insegne Cinesi del kit.
A me il risultato piace molto, spero anche a voi.



Adesso l’aereo sarebbe pronto al lucido ed alle fasi successive. Prima però per sicurezza vi chiedo un parere. Volendo fare un po’ di effetti chipping con matite e/o vernici (acriliche o lacquer) grigie/metallizzate, so che vanno fatte sulle superficie opache ma meglio farle adesso prima dei trasparenti, direttamente sul colore, o tutto dopo il trasparente opaco finale?

A proposito di trasparenti… Siccome mi sono anche portato avanti sugli altri pezzi (elica, ruote, serbatoio, etc) che poi vi mostrerò finite e siccome volevo testare i trasparenti MRP, ho fatto un po’ di prove, usando il Gloss, il Semi Gloss ed il Matt. Lo so non è facile vedere bene da una foto del genere ma ho cercato di indirizzare il riflesso sulle superfici così da rendere meglio l’idea.
Tutte le prove sono state fatte con un 25% di diluente indicato.



1) Matt + lacquer th.
2) 50% Matt / 50% Semi Gloss + Lacquer th.
3) Semi Gloss + Lacquer th.
4) Matt + Levelling thinner
5+6) Matt 4 / Semi gloss 1 + Levelling thinner
7) Matt 6,5 / Semi gloss 1 + Lacquer thinner
8) Gloss + Levelling thinner

Alcune veloci conclusioni dall’alto della mia inesperienza.
Il lucido non mi è piaciuto. Rispetto al Tamiya (che ho deciso comunque di usare sul modello) ho trovato che doni un effetto meno lucido/caramelloso (che magari può anche andare bene in alcune occasioni) e con una superficie non perfettamente liscia ma lasciando dei piccoli puntini. Una leggera buccia d arancia anche se non molto pronunciata e nonostante fosse comunque diluito col levelling. Insomma ho trovato il Tamiya superiore.
Il Semi Gloss l’ho trovato molto molto simile al gloss come effetto lucidante, troppo, non proprio un satinato. Va probabilmente spento con un po’ di Matt.
Quest’ultimo invece, dato puro, l’ho trovato troppo coprente. Intendiamoci, come effetto opacizzante e na bomba, mezza passata ed il lucido si opacizza in un attimo ed asciuga al volo. Però a mio gusto e parere risulta davvero troppo opaco.
Credo che aggiungere una goccia di semi gloss oppure darlo puro ma allungato col Levelling (prove 7 e 4) possano essere delle buone vie di mezzo per avere facilmente e velocemente una superficie opaca ma che conservi un minimo di lucentezza (se guardate la prova 1 la luce non riflette per nulla, ve lo assicuro).

Sono curioso di sapere la vostra, in vista poi dell’utilizzo dell’ opaco finale sul modello.
(Tra diverse settimane viste le mie tempistiche…)
Pareri e consigli sempre ben accolti!

Ciao! :-oook