Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 1 aprile 2024, 11:16
da pitchup
Ciao
microciccio ha scritto: 31 marzo 2024, 20:05
a questo punto ti tento ancora con l'effetrentacinque!
...lasciando perdere le tentazioni di questo infedele...io invece farei un EFA Revell perchè ho visto ultimamente foto di nostri EFA talmente lerci da diventare interessanti!
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 1 aprile 2024, 13:42
da siderum_tenus
Ciao Marco,
La Pasqua ti ha portato in dono anche un altro Typhoon praticamente terminato, ormai manca poco!
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 2 aprile 2024, 0:51
da Maw89
Dai che ci sei quasi alla fine di questi kit
Nic
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 2 aprile 2024, 18:30
da Geometrino82
Ciao a tutti e grazie per gli interventi e incoraggiamenti a non mollare.
microciccio ha scritto: 31 marzo 2024, 20:05
Ciao Marco,
microciccio ha scritto: 31 marzo 2024, 20:05
a questo punto ti tento ancora con l'effetrentacinque!
...lasciando perdere le tentazioni di questo infedele...io invece farei un EFA Revell perchè ho visto ultimamente foto di nostri EFA talmente lerci da diventare interessanti!
saluti
Ma tu sei pazzo.....per ora di Efa non ne voglio più vedere...sul mio banco da lavoro.
Anche se il Revell ce l'ho....
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 14 luglio 2024, 19:31
da Geometrino82
Ciao, avrei voluto con questo messaggio chiudere il wip così:
Ma invece, mi tocca chiudere così:
Quella che era una mia preoccupazione fissa per almeno gli ultimi due anni e che volevo scongiurare più di ogni altra cosa si è invece verificata.
Quando sono andato a rimuovere la mascherature ai trasparenti li ho trovati rovinati.
Troppo tempo (quasi due anni) sotto il nastro, hanno fatto effetto.
Sono riuscito a pulirli e due sono tutto sommato decenti, un terzo è rimasto alonato dall'interno e lo terrò così, ma uno è addirittura rotto. Contatterò Italeri per avere un pezzo di ricambio.
E come se non bastasse sono ricaduto (era già successo con il Kate) nell'imboscata del trasparente opaco dr. Toffano. Avendo finito il trasparente opaco Gunze ma volendo opacizzare a tutti i costi per poter andare avanti il bordo di attacco delle ali, gli scarichi e la zona tra ala e fusoliera dove c'è lo scarico APU, per poterlo realizzare, ho riutilizzato quel maledetto barattolino che avevo nascosto dalla vista apposta visto lo scherzetto che mi aveva fatto l'ultima volta...ma l'ho pagato di nuovo.
Ora l'ho buttato via.
Non è così evidente, le foto sono un po' ritoccate per accentuare e mostrarvi l'effetto, ma io so che c'è e mi dà fastidio.
Vorrei provare in un angolino, con un po' di diluente a vedere se si scioglie un pelino.
Per ora è tutto, mi mancano ancora da realizzare le coperture per gli adt.
Buona serata.
Marco
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 14 luglio 2024, 21:08
da microciccio
Ciao Marco,
fanno in ogni caso la loro figura quando sono insieme!
microciccio
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 15 luglio 2024, 8:15
da pitchup
Ciao Marco
penso che un tettuccio Italeri lo puoi recuperare presso il servizio clienti della stessa.
Per il resto lascia tutto così perchè oramai, a meno di sverniciare, il problema non si risolve (è capitato pure a me anni fa sul Ch47).
Alla fine rimane comunque una grande impresa modellistica!!!
saluti
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 15 luglio 2024, 10:49
da Maw89
Cavolo che sfortuna a me questa cosa era successa con la bomboletta (consigliata dal negoziante)... capisco quindi le imprecazioni che mi sembra di sentire fin qui
Per il cupolino vedi quanto te lo fanno pagare da Italeri... in caso ho visto che su vinted passano anche offerte che con circa 10 euro (+2 di spedizione) e ti porti a casa anche tutta la scatola...cosi salvi anche le decal
Nicola
Re: 100 anni gruppi caccia - EF2000 - 1/72 Italeri
Inviato: 15 luglio 2024, 12:45
da Aquila1411
Ciao. Mi dispiace per quanto accaduto, ma non toccare nulla! Faresti ancora peggio. L'unica via percorribile sarebbe carteggiare con carta vetrata fine fino a livellare le crepe e poi ritoccare con la vernice, ma se ci dici che si nota pochissimo lascia perdere, il rischio non ne vale il risultato.
Complimenti comunque per l'impresa, insieme fanno davvero un figurone!