Re: F-14 A - NAVY - Hasegawa 1/48
Inviato: 23 marzo 2019, 11:17
bellissimo effetto metallizzato! 

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
sentite le accuse.... sentita la difesa.... ascoltati i testimoni .... viste le prove a carico e discarico.... ego te absolvoVegas ha scritto: 22 marzo 2019, 15:34 Ciao Max,
ma sul bianco la vedo diversamente, l'esemplare che sto riproducendo aveva (perchè è precipitato) la separazione del bianco come l'ho rappresentata,
comunque è vero che ci sono velivoli del VF-84 che hanno il bianco continuo fino al radome.
Ciao, ho provato usando il jet exhaust per amalgamare,ma non ho voluto calcare troppo la mano, ora ho dato il lucido,o applico un filtro a tutto oppure se opacizzo,ma non volevo farlo, uso i pigmenti.Starfighter84 ha scritto: 24 marzo 2019, 18:01 Michele secondo me i toni contrastano un pò troppo... ci vorrebbe un quarto tono che amalgama un pò tutto. Ma non so come procederai adesso... ci saranno ulteriori passaggi?
Veramente un bel modello ti sta venendo fuori! Grazie mille per i dettagli sulla tecnica 'lisciante': cercherò di farne tesoro!Vegas ha scritto: 31 marzo 2019, 17:17 Ciao a tutti e grazie per i vostri commenti,
finalmente inizio a intravedere la fine della salita di questo lungo lavoro,
ho eseguito i lavaggi sul modello utilizzando colori ad olio in un mix di grigio e marrone , ho poi ripreso qualche magagna con la mina da 0.3 dove i lavaggi non avevano attecchito a dovere.
Il modello era stato precedentemente spruzzato con due mani pesnatine di lucido X-22 tamiya diluti 1:4 e successivamente, a lucido ancora fresco , una bella passata di nitro pura per amalgamre il tutto,
una volta asciutto (giorni dopo) ho passato il polish compound fine tamiya su tutto il modello per poi rimuoverlo con una pezza bianca, questo ha permesso di avere uan superficie liscissima rimuovendo le crestine che erano emerse dopo la fase del lucido.
Alla fine il polish è stato lavato con acqua corrente, uno spazzolino da denti morbido per rimuoverlo dai recessi e asciugatura all'aria.
Questo metodo, ormai collaudato su tre mdoelli, mi da grandi soddisfazione, evitandomi di insisetere oltre modo con il lucido.
Ho verniciato anche le aree anti sdrucciolo a lato del cockpit con una prima passata di nato black tamiya per poi ultimare con un Gunze H68, una volta asciutto ho fatto un post shading sulle zone centrali con un grigio H308 Gunze, e poi ho ripassato il colore di base H68 per smorzare l'effetto del grigio che era troppo sparato.
Per i pannelli metallici sui piani di coda, derive ed ali, ho usato il white alluminiun Alclad II
Eccovi il Tomcat pronto per le decals che andro ad apporre in settimana.
spero vi piaccia fino a qui, io sono molto soddisfato, ciao![]()