Ai pianali mancano i sedili e direi nient'altro, al pianale manca il terminale di scarico , l'occhione di traino e credo basta.
Da oggi ho iniziato la carrozzeria , e nella mia testa, sono all'ultima e terza vetta da scalare (la prima il pianale, la seconda il gruppo motore, interni serbatoi)
Sono partito nell'analizzare le traverse e ovviamente una serie di errori abbastanza lampanti.
La presa aria tetto è stata fatta da hachette fondendo presa aria e traversa di rinforzo tetto anteriore, inoltre il rinforzo anteriore "kevlarizzato" non arriva nemmeno a chiudersi con le traverse laterali.
La traversa di rinforzo la si riconosce in quanto la parte allungata anteriore presenta i “fori chiusi” di rinforzo della barra.
Preso a mano e divisa. La presa aria verrà poi rifatta, chiusa nell'apertura derivata dalla divisione e rivestita con le decal kevlar. Non ho guardato ancora a fondo le foto , ma credo che le bocchette di aereazione interne non fosero color alluminio ma in plastica nera.
Altra considerazione che ho fatto sul momento: lo sportello della presa aria tetto:
Al monte 91 sono quasi sicuro che lo sportello fosse unico e piano e della dimensione del buco del tetto.
Nello stesso anno invece a Sanremo lo vedo allungato e ricurvo come proposto da hachette.
In poche parole, o accetto l'errore storico e al monte la piazzo ricurva....o sono fottuto.
Sul tetto ci sono due bei buchi pronti ad accogliere lo sportello della presa aria ricurvo.
Ma dato che la mia idea è il Monte (ho già il decal set della livrea), vedrò cosa mi riuscirò ad inventare tra milliput, vernici e wheatering per provare a riempire, verniciare e mimetizzare i fori che dovrò per forza chiudere ( eovviamente stessa sorte per i bucchi dei praspruzzi anteriori)
Per Roberto invece nessun problema....la sua va verniciata ex novo.
Tornando alle traverse del tetto:
- La centrale è stata accorcciata, ma alla fine la ricostuirò da zero.
- L'accorciamento è stato dovuto in quanto all'anteriore non si chiudeva con le laterali.
- Le traverse laterali sono state forate (i falsi fori asolati chiusi) e sono stati aggiunti una nuova coppia di fori.
- La traversa posteriore è rimasta pressoché identica; i buchi del plexiglas verranno chiusi e al loro posto verranno messe delle staffe di alluminio che terranno fermo il plexiglas divisorio
- La traversa anteriore invece è stata completamente ricostruita: prima di tediarvi con i miei ragionamenti costruttivi mi sembra doveroso fareuna premessa.
Da foto di references (in special modo quelle della Ex Abrth Fiorio), la traversa centrale presenta i fori asolati....avrei voluti rifarli, ma tra rischio di farli sbilenchi o brutti, stavolta o cercato di semplificarli la vita adottando come esempio la fattezza della traversa centrale.
Ho costruito con una striscia di plasticard tutta la base del nuovo traversino.
Ho poi aggiunto dei profili a sezione quadrata di rinforzo come per la traversa centrale.
Avrei voluto eliminare il piolo: ma non cosi semplice come sembra. Tra dremel e lime varie tavo scaldando troppo la vernice.
Questa è la carrozzeria di Roby e posso tecnicamente andarci sul pesante perché verrà completamente riverniciata.
La sto utilizzando come banco di prova per capire quanto è il rischio di andare a rovinare la vernice.....quindi anche se sulla carta posso andar a cuor leggero, in realtà la maneggio come fosse la mia per non rovinare la livrea esterna che sulla mia rimarrà di serie.
Per coprire il piolo ho riutilizzato il quadratino di plastica che avevo tagliato per lo smanco sul traversino autocostruito, poi col il putty rifilerò i vari rimpimenti.
Mi manca di ricostruire la traversa centrale con la stessa tecnica dell’anteriore: ovvero striscia di plastica e due barrette di rinforzo; una volta ultimata l’interno del tetto sarà terminato....putty e stucco su tutti i vari ex fori di fissaggio e anche questa potrei dire di averla messa nel taschino.
Ho segato via i pioli che erano presenti sul roll bar e che servivano per tenere le traverse in posa le traverse
Ora invece la traverse sono solidali col tetto e come nella realtà

tratto da HFLanciaSpecialParts.com

tratto da HFLanciaSpecialParts.com
