Pagina 23 di 24
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 16:25
da microciccio
Beh Denis,
per limitare gli effetti potresti eseguire una desaturazione con intento contrario. Colori molto diluiti e passate leggere per risaturare le tinte.
microciccio
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 16:51
da pitchup
Ciao denis
A me me piace!
saluti
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 17:59
da denis
che ne dite con una passatina di opaco gunze si attenua lo stesso l'effetto?
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 20:29
da Starfighter84
=
denis ha scritto:che ne dite con una passatina di opaco gunze si attenua lo stesso l'effetto?
Peggiorerebbe la situazione Denis! dovresti, al contrario, lucidare nuovamente tutto e poi opacizzare ancora una volta....
Quindi, a conti fatti, ti conviene lasciare così. Appena torna il sole, però, scatta qualche foto con luce naturale per capire meglio il grado di "ceramicazione" (neologismo appena coniato!!

) del modello!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 4 novembre 2012, 0:48
da mattia_eurofighter
ciao denis! a me l'effetto che hai dato a questa mimetica mi piace molto!

la desaturazione è ok e anche il grado di usura, ottimi i fumi di scarico, davvero ben sfumati!

sarà poi che i velivoli Luftwaffe, più sono massacrati e più mi piacciono!
...peccato per il problema dell'opaco, è una delle pecche delle bombolette, pressione troppo alta e impossibilità di regolare il flusso di colore, insomma sempre poco controllabili, l'errore è sempre dietro l'angolo!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 4 novembre 2012, 11:16
da denis
grazie mille a tutti!
aspettero la luce del sole(perando di non dover aspettare marzo

) tannto i colori prima di settimana prossima non si vedono!
stay tuned!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 5 novembre 2012, 12:29
da denis
under a timid sunshine

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 5 novembre 2012, 18:05
da Starfighter84
Le foto con luce naturale evidenziano uno "sbiancamento" più accenutato del previsto.... io ripasserei un pò tutto con le vernici di fondo stradiluite.

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 5 novembre 2012, 18:58
da pitchup
Ciao Denis
a questo punto proverei anche dei bei filtri..... picchietta di puntini di colore ad olio puro di diversi colori il modello e poi tira i colori con un pennello piatto morbido. E' una tecnica carrista però ho visto in molti usarla su questi soggetti in particolare.
saluti
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 9 novembre 2012, 13:21
da denis
allora signori e signore,
il modello è nato male è finito peggio,dopo avegli datodelle passate molto diluite per eliminare un po il post shading,si sono sbiancate le crepe che credevo di aver eliminato quindi ho aumentato la percentuale di colore, il problema l'ho limitato, ma a discapito degli invecchiamenti che c'erano sotto.poi gli ho passato l'opaco gunze abbastanza diluito con il thinner tamiya, a parte il fatto che mi è venuta un elica un poco lucida e non ho capito il perche, poi quando si è asciugato il tutto contro luce si vedono chiaramente le crepe(non so se sono delle nuove)che stavano sotto.visto che piu mettevo mano piu facevo danni ho deciso di lasciarlo cosi!tolte le mascherature ho visto che c'erano delle crepe nel canopy....e alcune macchioline che non ho idea da dove siano venute...poi all' interno si erano staccati dei pezzi alcuni,le munizioni le ho rimosse(dentro tanto non si vere a tettuccio chiuso, con il senno di poi rotto per rotto lo avrei lasciato aperto), invece con paziensa il sedile abbattibile l'ho re incollato.
conclusioni il modello l'ho finito dopo tante peripezie,ci sono una valanga di difetti,orrori di vario genere,ma.....ho imparato tantissimo da questa esperienza.
ringrazio tutti per i preziosi consigli,per il sostegno......e sotto con un'altro wip!
tra paco modello finito in galleria con sorpresa!