Pagina 23 di 48
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 1 febbraio 2012, 14:54
da fabio1967
Era ora che mettessi qualche foto
Vai Max, facci sognare....
Saluti
Fabio
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 1 febbraio 2012, 16:34
da pitchup
Ciao
Complice il maltempo ho qualche ora in più la sera in effetti. Comunque grazie a questo modello ho capito una cosa: io e le fotoincisioni viviamo in universi diversi!
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 febbraio 2012, 8:05
da pitchup
Ciao a tutti e buona giornata per quanto nevosa!
Ieri sera ho dato il marrone 30219, ho usato il Vallejo per provarlo e devo dire che questi colori sono sempre una piacevole sorpresa tutte le volte che li uso. Ora sembra un F4 cioccolattino. Quindi stasera si preparano le prime mascherine per i 2 verdi
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 febbraio 2012, 8:24
da fabio1967
Ciao Max,
a proposito dei Vallejo, che diluizione hai usato? A me capita che gli Air, pur se diluiti con il loro solvente, se la sessione di verniciatura si prolunga, tendano ad asciugare all'interno dell'aerografo. Dovrò provare ad usare qualche goccia di ritardante. Comunque la copertuta e la finitura sono ottime.
Saluti
Fabio
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 febbraio 2012, 16:26
da pitchup
Ciao Fabio
Ho avuto occasione di provare sia i normali vallejo che gli Air. In pratica ho scoperto, o meglio, ho imparato, che i "normali" possono tranquillamente essere diluiti con alcol rosa (percentuali ad occhio ma fai conto che alla fine il tutto deve risultare molto liquido, la famosa consistenza del latte. E' ovvio che se devi fare lavori di fino la diluizione sarà maggiore), mescolali per bene qualche minuto e spruzzati. Alla fine della sessione si pulisce tutto tranquillamente con alcol rosa (o almeno io suo questo). Per gli "Air", invece, ho scoperto che il diluente Tamiya ad esempio funziona benissimo per la loro diluizione ulteriore. Questi Vallejo (spero che il discorso valga anche per gli Italeri se sono simili) li ritengo ottimi colori nonchè molto polivalenti. Solo alcune tonalità non mi convincono: ad esempio ho preso il Verde Amarillo che in tabella corrisponderebbe al verde FS34102, ma in realtà è scurissimo quasi un Olive drab, oppure il Light Us gray (in tabella di conversione spacciato per fs36440). In realtà è anche questo molto scuro e virante al verde.
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 2 febbraio 2012, 18:31
da SPILLONEFOREVER
pitchup ha scritto:Ciao Fabio
Ho avuto occasione di provare sia i normali vallejo che gli Air. In pratica ho scoperto, o meglio, ho imparato, che i "normali" possono tranquillamente essere diluiti con alcol rosa (percentuali ad occhio ma fai conto che alla fine il tutto deve risultare molto liquido, la famosa consistenza del latte. E' ovvio che se devi fare lavori di fino la diluizione sarà maggiore), mescolali per bene qualche minuto e spruzzati. Alla fine della sessione si pulisce tutto tranquillamente con alcol rosa (o almeno io suo questo). Per gli "Air", invece, ho scoperto che il diluente Tamiya ad esempio funziona benissimo per la loro diluizione ulteriore. Questi Vallejo (spero che il discorso valga anche per gli Italeri se sono simili) li ritengo ottimi colori nonchè molto polivalenti. Solo alcune tonalità non mi convincono: ad esempio ho preso il Verde Amarillo che in tabella corrisponderebbe al verde FS34102, ma in realtà è scurissimo quasi un Olive drab, oppure il Light Us gray (in tabella di conversione spacciato per fs36440). In realtà è anche questo molto scuro e virante al verde.
saluti
Molto interessante Max, grazie

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 3 febbraio 2012, 8:49
da fabio1967
Si è vero Max, sono molto fantasiosi come corrispondenza al F.S.! Però hanno una vasta scelta di colori e se si vogliono dare, ad esempio, delle variazioni cromatiche al colore di base (magari Gunze o Tamiya), è possibile scegliere i toni che più si avvicinano (e ce ne sono parecchi!!) senza impazzire in alchimie varie.
Proverò ad aggiungere qualche goccia di diluente Tamiya (a proposito, quello per acrilici o quello per smalti?)
Per la pulizia dell'aerografo ti consiglio il Glassex per vetri.
Scusa l'O.T.
Saluti
Fabio
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 3 febbraio 2012, 13:46
da pitchup
Ciao a tutti
fabio1967 ha scritto: Però hanno una vasta scelta di colori e se si vogliono dare, ad esempio, delle variazioni cromatiche al colore di base (magari Gunze o Tamiya), è possibile scegliere i toni che più si avvicinano (e ce ne sono parecchi!!) senza impazzire in alchimie varie.
Proverò ad aggiungere qualche goccia di diluente Tamiya (a proposito, quello per acrilici o quello per smalti?)
Per la pulizia dell'aerografo ti consiglio il Glassex per vetri.
...verissimo! Il diluente è quello per acrilici....però se hai quello per smalti prova; hai visto mai?
Due fotine prese l'altra sera del povero F4, stile polpettone..... stasera verde!
saluti
Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 3 febbraio 2012, 14:02
da BernaAM
Buono il pre. caro Max forse un pò leggerino io l'avrei marcato di più, adesso vedi di finirlo che ormai gira da ben 23 pagine sto fantasma.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.

Re: MDD F4E Phantom - ESCI 1/48
Inviato: 3 febbraio 2012, 14:10
da pitchup
Ciao Fabri
BernaAM ha scritto:Buono il pre. caro Max forse un pò leggerino io l'avrei marcato di più, adesso vedi di finirlo che ormai gira da ben 23 pagine sto fantasma.
...hai ragionissima, infatti questa volta andrò maggiormente di postshading, visti i numerosi rattoppi (dovuti all'alto tasso di rotazione dei velivoli tra i vari reparti) e segni di usura (c'era ben altro a cui pensare....mi ricorda un pò il D'Alema pensiero, anche lui l'ha imparato laggiù nel Delta in VietNam????) che i velivoli basati in VietNam presentavano.
Solo 23 pagine????? Prenoto subito altre 23 pagine allora!

...pensa se si pagassero le pagine WIP..... tutto in una pagina da domani
saluti