Pagina 23 di 24

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 27 settembre 2025, 13:31
da Starfighter84
Non sverniciare Carlo... ripassa sopra il tono corretto.
Pensa che quando ho scritto ero convinto che stavi mascherando la plastica grezza per quanto il tono fosse chiaro... non ci siamo proprio con la tinta Gunze pura, purtroppo.

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 30 settembre 2025, 1:52
da Spit59
Alla fine ho seguito il suggerimento di Valerio e un po' l'istinto ho dato due o tre passate leggere come quantità con il tono ripensato come suggerito da Uanca 50 H71 25 H79 25 XF 59 e mi pare vada meglio, pensavo di dare ancora una passata poco concentrata 90/10 per non saturare troppo il colore.





Tenete conto che la foto schiarisce leggermente.

Ho lavorato tanti anni con i colori in altro campo e la percezione del tono dipende molto dalla sorgente luminosa che provoca la metameria del colorante, ogni colore ha proprietà metameriche diverse e questi in particolare sotto la luce al neon che ho in taverna o sotto la luce led a 2700 kelvin o sotto la luce solare hanno comportamenti molto diversi, rendendo difficile valutarli, scusate il pippone :-D

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 30 settembre 2025, 13:55
da VorreiVolare
Metameria ..... a chi? Non si dicono le parolacce ! :-ban
E allora io do dell'isomero! :-NOOO

:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 30 settembre 2025, 17:32
da washaki
Il tuo modello è molto ben preparato secondo me
Indipendentemente dal colore sei riuscito a conservare le forme che io sono riuscito a cancellare con la carta abrasiva.
Il colore mi sembra consono ora ma aspetta i commenti degli esperti
Ci sono delle "sfumature" che i principianti non vedono :)
Buon divertimento
Ciao

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 30 settembre 2025, 19:16
da Spit59
:-laugh
VorreiVolare ha scritto: 30 settembre 2025, 13:55 Metameria ..... a chi? Non si dicono le parolacce ! :-ban
E allora io do dell'isomero! :-NOOO

:-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
:-laugh :-laugh :-laugh :-laugh :-laugh

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 30 settembre 2025, 19:20
da Spit59
washaki ha scritto: 30 settembre 2025, 17:32 Il tuo modello è molto ben preparato secondo me
Indipendentemente dal colore sei riuscito a conservare le forme che io sono riuscito a cancellare con la carta abrasiva.
Il colore mi sembra consono ora ma aspetta i commenti degli esperti
Ci sono delle "sfumature" che i principianti non vedono :)
Buon divertimento
Ciao
Troppo buono
Comunque secondo me manca una punta di XF 59 che lo porta verso il beige perché H 71 è un Middle Stone verdastro H 79 è un sabbia che porta verso il giallo ocra XF 59 della Tamiya dà quella sfumatura marroncina, poi aspetto suggerimenti da chi ne sa molto più di me ;)

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 4 ottobre 2025, 0:13
da Spit59

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 4 ottobre 2025, 7:46
da FreestyleAurelio
Ben fatto sin qui, Carlo.
Attendo con impazienza il momento in cui rimuoverai le mascherature

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 4 ottobre 2025, 9:55
da microciccio
Ciao Carlo,

i colori dell'ultima foto mi lasciano perplesso anche se, come hai scritto tu stesso, può dipendere dalla risposta alla sorgente luminosa. Riesci a fare una foto d'insieme?

microciccio

Re: Vickers Wellington GR MK VIII 1/72 AIRFIX

Inviato: 4 ottobre 2025, 10:23
da Spit59
microciccio ha scritto: 4 ottobre 2025, 9:55 Ciao Carlo,

i colori dell'ultima foto mi lasciano perplesso anche se, come hai scritto tu stesso, può dipendere dalla risposta alla sorgente luminosa. Riesci a fare una foto d'insieme?

microciccio
Il problema secondo me sta ancora un po' nel Middle Stone che sembrerebbe dover essere un po' più marroncino, i tre colori della miscela hanno delle caratteristiche che non so se mi consentiranno di arrivarci. Perché H71 porta una fiamma verdastra, H79 è piuttosto giallo, l'unico che forse e dico forse tende a dare una nuance più beige/rossastra è il Tamiya X59. Adesso la questione è che le mani date sono un certo numero e non vorrei compromettere i dettagli insistendo molto, potrei fare un paio di passate molto diluite tipo 90/10 magari levando un po' di H71 nella miscela e aumentando gli altri due, per ora i dettagli sono abbastanza conservati secondo voi è rischioso insistere ancora?