Secondo me è il 35250 francamente tra quelli che proponi, però non ha senso usare la federal standard per questo tipo di colori (che già approssima) e dopo cercare addirittura una corrispondenza tra FS e gunze o altro...
Cerca la corrispondenza a partire dal nome del colore.
Si ma non certo per una fascia, puoi andare a occhio... E per me, a occhio, é quello più chiaro. Al massimo da li puoi scurire agevolmente come dice Valerio
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 8 gennaio 2022, 10:49
da sirsimons
Ciao grazie per i pareri ed i suggerimenti.
Seby ha scritto: 7 gennaio 2022, 22:01
Secondo me è il 35250 francamente tra quelli che proponi, però non ha senso usare la federal standard per questo tipo di colori (che già approssima) e dopo cercare addirittura una corrispondenza tra FS e gunze o altro..
Lo so che non ha senso andare a guardare gli FS, controllo sempre tante fonti con riferimenti ai colori originali, simili a queste due che in particolare non conoscevo.
Come vedi però in questo caso, non c'è alcun riferimento a questo fantomatico "Chinese Blue" che non centra nulla con l'Insignia Blue.
Comunque farò come mi consigliate, parto da quello più chiaro ed eventualmente scurisco.
Per mia ignoranza mi confermate che il blu chiaro si schiarisce con un blu scuro e non con nero/grigio?
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 8 gennaio 2022, 11:22
da FreestyleAurelio
sirsimons ha scritto: 8 gennaio 2022, 10:49
Per mia ignoranza mi confermate che il blu chiaro si schiarisce con un blu scuro e non con nero/grigio?
Si, confermo
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 8 gennaio 2022, 18:33
da sirsimons
Ok grazie Aurelio. Allora per rimanere nel mondo GSI vado di accoppiata H25 e H15 (che può tornare utile per un P-51).
Ciao!
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 8 gennaio 2022, 19:04
da Zeus
sirsimons ha scritto: 8 gennaio 2022, 18:33
Ok grazie Aurelio. Allora per rimanere nel mondo GSI vado di accoppiata H25 e H15 (che può tornare utile per un P-51).
Ciao!
Ciao Simone, grazie interessa anche a me.. io ho acquistato l h15 gunze come suggerito dalle istruzioni eduard.. però sono curioso del mix che farai
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 30 gennaio 2022, 22:51
da sirsimons
Ciao a tutti, eccomi con un nuovo aggiornamento. Risolta la problematica con il nuovo HP-CS (che attendevo per continuare) e trovato finalmente un po' di tempo, sono riuscito a lavorare sulla mimetica in OD. Ma prima fatemi fare una veloce premessa.
Passare dal Fengda all' HP-CS è stato come riscoprire questo hobby. Una differenza enooorme. La penna ha un feeling incredibile ed un controllo che prima potevo solo sognare. Non ho avuto nessun problema a gestire anche il post shading con diluzione altissa ed ago scoperto, operazione che il Fengda mi aveva reso praticamente impossibile sul lato inferiore.
Poi vabbè, il modellista è quello che è, quindi il risultato ne risente però grazie a chi mi ha spronato (e consigliato) a fare questo passo.
Tornado al WIP, dopo aver mascherato completamente il lato inferiore, ho dato una prima passata leggera del mix di Olive Drab e Neutral Grey che avevo testato già alcune pagine fa (H78-H53 3:1). Con la prima passata sono rimasto abbastanza leggero, per poi fare sul centro dei pannelli un post shading con il colore di base schiarito col Buff e due gocce di bianco.
Come dicevo prima pochi problemi con l'aerografo anche se i pannelli erano spesso piccoli e ravvicinati. Ho provato anche a schiarire le parti in rilievo delle superfici di controllo, ma ho fatto un po' fatica e non credo si veda molto. Poi altra passata di colore di base extra diluita ed ecco il risultato. (le foto fanno schifo come al solito e la luce sparata su non aiuta)
Rispetto al sotto, quì il pre-shading era un po' più invadente, cosa che come vedete mi ha secondo me portato a coprire forse un po' troppo il tutto. La riuscita è migliore della pancia in NG ma speravo un pochino meglio, considerando che adesso si appiattirà tutto ulteriormente con i trasparenti. Comunque poco male, tutta esperienza e tutte prime volte che insegnano.
Domani sera, passare le canoniche 24 ore, toglierò tutta la mascherature e scoprirò com'è l'effetto finale (e se ci sono magagne ovviamente...) Pronti poi per il lucido!
Vi lascio però con un dubbio/domanda sulle ruote.
Al momento la situazione è la seguente: colorato cerchione alluminio, mascherato e colorato in Nato Black lo pneumatico.
Le ruote del velivolo originario erano coperte con la piastra di metallo che probabilmente userò (è inclusa nel kit resina Eduard) anche se mi spiace coprire così la ruota...
Voglio comunque, oltre che fare un lavaggio, sporcare la gomma con pigmento inumidito. Ho visto diversi video, incluso il tutorial di Aurelio: l'idea è quella di passare il pigmento bagnato sulla ruota, far asciugare qualche ora e poi con cotton fiocc appena imbevuto di white spirit "pulire" delicatamente spalla e battistrada dello pneumatico.
Ma il mio dubbio è, quando si fa questa operazione rispetto ai trasparenti?? Dopo l'opaco? E se si, poi si ripassa una mano di ulteriore trasparente a chiusura? Perchè immagino che se venga fatta direttamente su colore acrilico non protetto, il pigmento faccia un bell'effetto filtro difficile da tirar via, no?
Alla prossima, ciao!
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 31 gennaio 2022, 10:04
da Starfighter84
Visto che differenza? quando si lavora con strumenti adeguati... il piacere raddoppia!
Secondo me il pre shading va bene, è ancora visibile ed è bilanciato...
sirsimons ha scritto: 30 gennaio 2022, 22:51
Le ruote del velivolo originario erano coperte con la piastra di metallo che probabilmente userò (è inclusa nel kit resina Eduard) anche se mi spiace coprire così la ruota...
Voglio comunque, oltre che fare un lavaggio, sporcare la gomma con pigmento inumidito. Ho visto diversi video, incluso il tutorial di Aurelio: l'idea è quella di passare il pigmento bagnato sulla ruota, far asciugare qualche ora e poi con cotton fiocc appena imbevuto di white spirit "pulire" delicatamente spalla e battistrada dello pneumatico.
Ma il mio dubbio è, quando si fa questa operazione rispetto ai trasparenti?? Dopo l'opaco? E se si, poi si ripassa una mano di ulteriore trasparente a chiusura? Perchè immagino che se venga fatta direttamente su colore acrilico non protetto, il pigmento faccia un bell'effetto filtro difficile da tirar via, no?
I pigmenti li devi applicare su una superficie opaca altrimenti scivolano via e non aggrappano. Tieni presente che se li fissi con uno strato di flat, l'effetto si spegnerà moltissimo... potrebbe essere necessario applicare un altro layer di polveri.
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 31 gennaio 2022, 14:12
da microciccio
Ciao Simone,
su tutto ciò che depositi come polvere l'opaco, come ha scritto Valerio, diventa necessario altrimenti non resterà in sede.
E su questo siamo praticamente tutti daccordo.
Differente invece il pensiero sul ricoprirle con un trasparente. Ad esempio c'è un autore, di cui condivido il pensiero, che li applica alla fine senza coprirle consapevole del rischio che col tempo potranno disperdersi, almeno in parte.
microciccio
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 31 gennaio 2022, 18:21
da Madd 22
Ciao Simone
Ho ripreso il wip quasi dalla metà. Devo dire che stai facendo notevoli progressi sulla verniciatura.
Certo, lavorare con strumenti di qualità , come hai notato tu stesso, ti dà una marcia in più.
Stai affrontando il soggetto in maniera giusta, con studio e pazienza, è fondamentale.
Insomma, stesura del neutral Grey e del OD convincenti. Per il prrshading, non ti preoccupare, farai pratica. E poi ricorda che è solo l'inizio del wheatering. La differenza la fai con il post, i filtri, eventuali scrostature.
Continua così.
P. S.
Per il tono di azzurro, mi sembra simile a quello utilizzato da alcuni velivoli americani in teatro PTO e CBI. In teoria lo dovrei usare sul mio P-47. Adesso non ricordo il codice Ana, però ti ricordo fosse un semilucido.
Purtroppo capire un tono di colore da foto in bianco e nero è molto difficile.
Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby
Inviato: 31 gennaio 2022, 21:27
da rob_zone
Ciao Simone
Intanto, auguri per lo splendido acquisto che hai fatto, meglio 5 scatole in meno ed un aerografo con la A maiuscola come questo...se trattato a dovere ti durerà una vita!
Tornando al modello, bel lavoro! MI piace come stai procedendo, con decals e lavaggi sarà bello cattivo.
Ps : occhio quando usi le polveri, sporcare il modello è davvero facilissimo!! Non perdere mai di vista...le tue dita!!!