FreestyleAurelio ha scritto: 1 marzo 2021, 8:53
Ciao Francesco, le auxiliary air della QMT non mi sembrano un gran che come dettaglio e definizione.
Vero è che si vedrà ben poco lì.
Lo so Aurè ma per così poco spazio per così poco a vedersi non ne vale la pena imbattersi in scratch!...non ho i ragnetti miracolosi!
Adesso invece c'è un ulteriore lavoretto da fare: riempire i vuoti dei due pezzi. A proposito, avete delle immagini che evidenziano le parti per (magari?) un piccolo dettaglio da aggiungere in più? Perchè se no riempio con plasticard e via!
Se il timone é montato centrato non credo ci sia possibilità di dettagliare l' interno. Piuttosto ci stanno tre cerniere belle visibili. No ricordo se lo stampo le riproduce.
Come ti hanno già suggerito ti basterà ricreare con un poco di plasticard arrotondato la sagoma sul timone ed assottigliare a "V" l'interno della deriva per far combaciare i due pezzi in modo realistico.
davmarx ha scritto: 4 marzo 2021, 16:06
Come ti hanno già suggerito ti basterà ricreare con un poco di plasticard arrotondato la sagoma sul timone ed assottigliare a "V" l'interno della deriva per far combaciare i due pezzi in modo realistico.
Starfighter84 ha scritto: 4 marzo 2021, 15:20
In effetti non è che ci sia molto lì Fra... se aggiungi il profilo del timone a contatto con la deriva (e le cerniere) sei già a posto.
FreestyleAurelio ha scritto: 4 marzo 2021, 14:22
Basterà creare il bordo del profilo del timone
Maurizio ha scritto: 4 marzo 2021, 13:06
Se il timone é montato centrato non credo ci sia possibilità di dettagliare l' interno. Piuttosto ci stanno tre cerniere belle visibili. No ricordo se lo stampo le riproduce.
...
Giovani, a tutti buonasera. Altro piccolo aggiornamento. Ho verniciato le auxiliary air della QMT: colore usato aluminium alclad e lavaggi ad olio. Piccola prova sul kit prima del montaggio definitivo
Adesso però voglio il vostro aiuto: come risolvo il vuoto lasciato?