Pagina 22 di 24
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 28 ottobre 2012, 17:24
da microciccio
Ciao Denis,
dopo la discussione che ti ha segnalato Errico sono stati messi in vendita
questi due prodotti di Tamiya che dalle prove fatte da Aurelio sono validi. Se hai usato l'opacizzante per vernici in effetti il suo scopo è rendere opache le tinte per miscelazione e usarlo da solo può dare i problemi che ci hai descritto. Meglio orientarsi sull'XF-86 che nasce proprio per essere passato sopra le superfici.
Personalmente, piuttosto che sverniciare un modello finito, mi metterei una mano sul cuore e tirerei avanti perché non conosco tecniche che possano modificare in meglio la situazione. La scelta finale resta comunque tua.
microciccio
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 28 ottobre 2012, 18:37
da denis
brazie mille delle risposte,la bomboletta incriminata è ts 80 tamiya e per quel che so io dovrebbe essere giusta propio come opaco finale,ma dopo attenta riflessione sono giunto alla conclusione che se il getto è controllato da parte dell' operatore non dovrebbero esserci problemi (con il ts 13 lucido tamiya non ci sono problemi e basta) per quanto riguarda il riprenderlo e se gli do una manina di colore ad aerografo diluitissima? comunque ecco le foto cosi almeno abbiamo un riscontro su cui discutere,intanto farò un ordine di colori e ci infilo i due trasparenti gunze cosi per il prossimo spero di non avere tutti sti problemi, e mi dedicherò al mio tornadozzo e a cercare una mimetica del 109E in attesa di ispirazione.
dalle foto non si evince bene il danno vedro di migliorare la qualità.
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 28 ottobre 2012, 19:00
da starmaster
all'inizio anche a me ha fatto lo stesso tipo di problema, ma lo puoi benissimo togliere facilmente; usando una spugnetta liscia umida di acqua e fare una lievefrizione; e vedrai che inizierà a spellarsi; però poi lo devi fare su tutta la superficie; poi con la carta 2000 bagnata , la passi leggera leggera e vedrai che riprendi tutto

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 28 ottobre 2012, 19:55
da denis
starmaster ha scritto:all'inizio anche a me ha fatto lo stesso tipo di problema, ma lo puoi benissimo togliere facilmente; usando una spugnetta liscia umida di acqua e fare una lievefrizione; e vedrai che inizierà a spellarsi; però poi lo devi fare su tutta la superficie; poi con la carta 2000 bagnata , la passi leggera leggera e vedrai che riprendi tutto


davvero che bella notizia!! che spugna dovrei usare??e poi acqua non alchool?? suggerimenti particolari??
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 28 ottobre 2012, 20:01
da starmaster
l'alcool assolutamente NO altrimenti fai un pasticcio..
una spugnetta semplice ma liscia; e acqua tiepida; però devi frizionare un pò... e vedi che si toglie con semplicità; quella patina si è formata perchè eri troppo vicino; il trasparente va sprizzato da almeno 20 cm; e a strati poco alla volta
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 29 ottobre 2012, 17:11
da Starfighter84
La situazione non mi sembra grave come la immaginavo Denis.... anzi, per certi versi quell'effetto che hai ottenuto è anche un piacevole invecchiamento!
Denis, ma perchè hai preferito la bomboletta all'opaco dato ad aerografo?
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 29 ottobre 2012, 17:23
da denis
Starfighter84 ha scritto:La situazione non mi sembra grave come la immaginavo Denis.... anzi, per certi versi quell'effetto che hai ottenuto è anche un piacevole invecchiamento!
Denis, ma perchè hai preferito la bomboletta all'opaco dato ad aerografo?
mi dispiace ma le foto non rendono molto bene,e ho scelto la bomboletta perche semplicemente il trasparente ad aerografo non ce l'ho....adesso faccio un ordine di colori e visto che i trasparenti gunze li ho trovati metterò dentro anche loro!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 13:28
da denis
buon giorno ragazzi,
mi scuso per la qualità delle foto ma qui la giornata è abbastanza uggiosa(devo costruirmi una soft box

)
dunque ecco cosa ho fatto.lavaggino con spugnetta e acqua tiepida e siccome in alcuni punti la vernice era venuta via ho ripreso un po di post shading,e gia che c'ero ho desaturato le insegne

che ne dite l'ho recuperato?lavaggetto? fatemi sapere cosa ne pensate!è vero sembra cha abbia l'aria molto vissuta e non sarebbe storicamente attendibile,nella BattagliaD'Inghilterra non erano messi cosi male!
Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 13:41
da Davide
Ottimo, anche se come diceva Valerio l'effetto era bello comunque anche prima
Bel lavoro complimenti!

Re: BF 110 D-EDUARD-1/48
Inviato: 3 novembre 2012, 15:45
da SPILLONEFOREVER
Direi che hai recuperato il problema.
Forse storicamente è tropo usurato (direi quasi spagnoleggiante

) ma l'effetto è molto bello e comunque, visto quello che hai passato (e rischiato

) io lascerei tutto così.
