Pagina 22 di 24

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 13 novembre 2021, 11:15
da Madd 22
Ciao Beppe

mi sono rimesso in pasi con il WIP, ero rimasto indietro.
Secondo me stai lavorando bene. La verniciatura è venuta bene, certo a volte ci vai giù pesante con lo spessore.
Hai fatto un lavoro onesto con la bocca di squalo, non male per essere la prima volta.
Sul montaggio, c'è qualche imperfezione che poteva essere trattata meglio, peccato, i tamiya sono dei veri gioielli.

Tutto sommato vedo un miglioramento nel tuo lavoro, continua così, a modellare con calma, con previsione.

Per il wheatering mi sembra abbastanza bilanciato, tranne per i fumi delle mitragliatrici. Quelle saltano parecchio all'occhio. dovrebbero essere molto più sfumate, graduali.
Come avvisa anche valerio, i residui dei fumi li devi riprodurre anche nei fori di espulsione proiettili.

Saluti

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 13 novembre 2021, 12:05
da rob_zone
Ciao Beppe

Cattivissimo questo Mustang! Lo preferisco in 32 che in 48 quasi quasi! Consiglio anche io l'uso delle polveri, mi raccomando però a dove tocchi, perché si rischia di sporcare tutto! :-D
Un bel colpo d'occhio comunque, bel lavoro!

Saluti
RoB da Messina

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 13 novembre 2021, 14:03
da pitchup
Ciao
Devo dire che a me 'sto Mustang ruspante, anzi, rampante, mi piace davvero fin qui!
saluti

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 15 novembre 2021, 8:56
da moregas
Bonovox ha scritto: 11 novembre 2021, 22:27 Bellissimo; certo che spara tanto st’aereo :-D
Quando è guerra...è guerra :-D :-D
Madd 22 ha scritto: 13 novembre 2021, 11:15 Ciao Beppe
mi sono rimesso in pasi con il WIP, ero rimasto indietro.
Secondo me stai lavorando bene. La verniciatura è venuta bene, certo a volte ci vai giù pesante con lo spessore.
Hai fatto un lavoro onesto con la bocca di squalo, non male per essere la prima volta.
Sul montaggio, c'è qualche imperfezione che poteva essere trattata meglio, peccato, i tamiya sono dei veri gioielli.
Tutto sommato vedo un miglioramento nel tuo lavoro, continua così, a modellare con calma, con previsione.
Per il wheatering mi sembra abbastanza bilanciato, tranne per i fumi delle mitragliatrici. Quelle saltano parecchio all'occhio. dovrebbero essere molto più sfumate, graduali.
Come avvisa anche valerio, i residui dei fumi li devi riprodurre anche nei fori di espulsione proiettili.
Saluti
Grazie Luca. Purtroppo , con l'entusiasmo, mi son fatto amico della fretta, e la fretta sappiamo tutti dove porta. Lo sto notando con l ' RF-5E nel gruppo recce, dove la calma ha fatto evitare tantissimi errori, anche se quel modello , va oltre le mie capacità, ma per fortuna la calma non me lo ha fatto già cestinare.
Anche la bocca è figlia della fretta, bastava solo prestare più attenzione con la giusta dimensione. Lo spessore è stato carteggiato con grana 8000-9000-10000 riducendolo parecchio.
I fumi sono stati ridimensionati, anche se mi divertirò un po con il weathering , visto che questo aereo è un po frutto della mia fantasia. E da qui ho preso qualche spunto.



immagine inserita a scopo di discussione fonte: https://www.pinterest.com/pin/291959988337296401/



Immagine inserita a scopo di discussione, fonte: https://forum.largescaleplanes.com/inde ... r-mustang/
rob_zone ha scritto: 13 novembre 2021, 12:05 Lo preferisco in 32 che in 48 quasi quasi!
Te lo consiglio, è un capolavoro in 32 !!
pitchup ha scritto: 13 novembre 2021, 14:03 Ciao
Devo dire che a me 'sto Mustang ruspante, anzi, rampante, mi piace davvero fin qui!
saluti
:-laugh :-laugh Sarà molto ruspante . Grazie

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 16 novembre 2021, 16:40
da moregas
Buonasera a tutti.
Non chiedetemi come, ma è successo questo :clap: :clap: :clap:



Il grosso l'ho tolto con del nastro. Ho provato a ricoprirlo con un altra decal, ma si vedono i resti di quella vecchia. Come si procede?
carteggio, vernicio, lucido e riapplico la decal?
:-help

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 16 novembre 2021, 17:12
da Starfighter84
Il procedimento è quello che hai indicato. Il problema è, sicuramente, si vedrò un alone più chiaro dove eseguirai il ritocco col metallizzato.
Com'è saltata la decal?

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 16 novembre 2021, 17:35
da moregas
Starfighter84 ha scritto: 16 novembre 2021, 17:12 Il procedimento è quello che hai indicato. Il problema è, sicuramente, si vedrò un alone più chiaro dove eseguirai il ritocco col metallizzato.
Com'è saltata la decal?
Nel punto indicato la decal non si era aderita bene, e si era rotta. Il modello mi è scivolato per le mani e sono riuscito a prenderlo per l'ala , proprio sulla decal, ed è venuta via :lol: :lol: :lol: . Però per fortuna non è caduto






Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 16 novembre 2021, 17:45
da Madd 22
Ma come ha fatto a non aderire bene??? Hai usato i liquidi per decals?
Cmq meglio una decals rovinata che tutto l'aereo per terra!

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 16 novembre 2021, 18:08
da moregas
Madd 22 ha scritto: 16 novembre 2021, 17:45 Ma come ha fatto a non aderire bene??? Hai usato i liquidi per decals?
si certo. Era nella parte a rilievo che purtroppo era già rovinata.

Re: P 51D Tamiya 1/32

Inviato: 16 novembre 2021, 18:09
da Starfighter84
Quando le decal coprono dettagli così in rilievo, devi tagliare con un bisturi e applicare i liquidi ammorbidenti.
Mi pare comunque strano che la stella sia saltata via così facilmente...