Pagina 22 di 48

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 31 luglio 2022, 13:59
da washaki
Grazie ragazzi, grazie davvero.
Lo spirito c'è ma tanto aiuto lo ricevo anche dai vostri commenti.
Non avete idea della voglia che ho di ricominciare. Purtroppo però sono in una specie di vicolo cieco. La vista, in parte recuperata, potrebbe essere sufficiente per modellare ma non posso procedere perché sono fermo in un punto in cui posso procedere solo con l'aerografo. E qui sono fritto perché la cantina è inagibile e il laboratorio è ancora solo un sogno.
A settembre spero di essere abbastanza in forma da superare i ferrei controlli di mia moglie (non vuole che faccia nulla) e iniziare i lavori. Dovrà essere il mio rifugio per le lunghe giornate invernali e facendolo da zero conto di mettere in opera tutti i consigli e le esperienze di questo forum.
Vi farò partecipi sicuramente....
Un caro saluto e buone vacanze ... pronti a riprendere a settembre

PS:
Non potendo modellare in pratica mi accontento di sognare su Youtube.
Qualcuno di voi storcera il naso ma mi sto innamorando dell'idea di provare un mezzo terrestre per il prossimo modello. :)
Ho visto un bellissimo sherman della ww2 completo di interni.
Sto resistendo ma tra 2 o 3 giorni temo che cederò e lo prenderò. E talmente super dettagliato (interni compresi) da soddisfare la mia maniacalita
Aereo/elicotteristi ... non maltrattatemi troppo :shock:

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 agosto 2022, 0:21
da VorreiVolare
Buona sera Marco 😀
Godiamoci al meglio ogni momento, quindi ... vai con lo Sherman senza indugio !!! :-oook :-oook :-oook

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 agosto 2022, 11:55
da pitchup
Ciao
diciamo che tutti abbiamo trasgredito nella vita! Anche io l'ho fatto ... una volta ho preso una capricciosa al posto della margherita!
saluti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 febbraio 2024, 1:32
da washaki
Ciao a tutti,
eccomi a rianimare questo WIP ma purtroppo, come ho già anticipato nella discussione sul laboratorio, per chiedere supporto e consigli.
Come già anticipato, ho ripreso a modellare nel mio nuovo laboratorio appena ultimato.
Ho deciso malauguratamente di iniziare dando una mano (nelle intenzioni leggera) di fondo al mio wellington per compensare le zone dove avevo agito e per verificare eventuali difetti.
Credevo di aver diluito correttamente (nitro) ma il mr.surfacer usciva e si asciugava subito, anche aumentando la diluizione non c'era storia. Pressione 0,7 più o meno...
Non capisco cosa sia successo ... mi sento come le prime volte che usavo l'aerografo :-) :-(

Questo il risultato











Oltre all'effetto "sputacchio" che si nota molto bene c'è anche un effetto di totale copertura di tutti i dettagli.
Vedendo il disastro combinato ho deciso che è Impossibile mantenere il modello così e quindi toglierò tutto lo strato di fondo applicato e ripulirò il modello.
Un lavoro assurdo per ricominciare :-)
Nelle ultime 2 foto si vede un po del lavoro che ho fatto stasera nella parte inferiore della coda.
Un lavoro assurdo.
Ho iniziato con alcol e cotton-fioc... troppo faticoso. Ci vorrebbero litri di alcol e metri cubi di cotton-fioc.
A forza di tentativi sono approdato a questo sistema: ho tagliato un pennello a setole spesse lasciando 2/3 mm di setole soltanto in modo che risultasse piuttosto rigido.
Con questo pennello e alcol ho cominciato a raschiare la superficie e togliere, ammorbidendolo con l'alcol, tutto lo strato di fondo.
Lavoro improbo ma almeno più rapido ed efficace del cotton-fioc.

AVETE IDEE MIGLIORI?
Attendo consigli. nella peggiore delle ipotesi mi ci vorrà un po' ma lo toglierò.
Ho paura che dovrò anche rimascherare tutti i trasparenti perché in quelle zone farò un paciugo ...

Grazie a tutti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 febbraio 2024, 7:17
da pitchup
Ciao
accidenti mi sembra abbia fatto "effetto cipria"...in pratica il colore secca mentre è ancora in "volo" verso il modello. Darei una passata abrasiva di sicuro e poi vedrei.
Io dico sempre che per tutto c'è una spiegazione... però quando capita a volte ti viene proprio da dire: "ecchècazzzz"!!!
saluti

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 febbraio 2024, 7:41
da DavideV
Bentornato sul banco da lavoro, in ogni caso :)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 febbraio 2024, 7:48
da FreestyleAurelio
Ciao Marco,
non ti demoralizzare, lascia sbollire la rabbia e poi riprendi.
Non è una situazione irrecuperabile, anzi.
Prova a utilizzare anche il decerante livax al posto dell'alcool.
Mentre agisce avrai tutto il tempo per crearti/reperire nuove mascherine per i trasparenti.

Per la "posa" del decerante puoi anche aiutarti con dei tovaglioli monovelo applicati sulla superfice e inzuppati di prodotto con un pennello.

Per il Mr.Surface, la diluizione falla con il leveling thinner all'80% fuori dall'areopenna. La pressione che avevi utilizzato è corretta e quindi il problema credo te lo abbia provocato la nitro.

Non ti buttare giù, però! ;)

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 febbraio 2024, 7:57
da microciccio
Ciao Marco,

fa piacere rivederti all'opera.

Per la prima spruzzata stai tranquillo, capita a tutti quando si riprende. Per la volta successiva fai una prova su un pezzo di scarto prima di spruzzare sul modello, così da correre eventualmente ai ripari per tempo.

microciccio

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 1 febbraio 2024, 15:31
da washaki
pitchup ha scritto: 1 febbraio 2024, 7:17 Ciao
accidenti mi sembra abbia fatto "effetto cipria"...in pratica il colore secca mentre è ancora in "volo" verso il modello. Darei una passata abrasiva di sicuro e poi vedrei.
Io dico sempre che per tutto c'è una spiegazione... però quando capita a volte ti viene proprio da dire: "ecchècazzzz"!!!
saluti
Hai ragione Max .... ECCCHECCAZZZZZ ! ! ! :-)
per quanto riguarda la passata di abrasiva ... ho iniziato con questa intenzione ma mi sono reso conto quasi subito che portavo via anche i dettagli.
La vernice ha creato, oltre all'effetto "cipria" anche uno strato spesso che ha coperto tutto.
Alla fine ho valutato che è più comodo per me e più "sicuro" per il modello che io tolga tutto e ricominci da capo.
DavideV ha scritto: 1 febbraio 2024, 7:41 Bentornato sul banco da lavoro, in ogni caso :)
Grazie Davide, grazie :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 1 febbraio 2024, 7:48 Ciao Marco,
non ti demoralizzare, lascia sbollire la rabbia e poi riprendi.
Non è una situazione irrecuperabile, anzi.
Prova a utilizzare anche il decerante livax al posto dell'alcool.
Mentre agisce avrai tutto il tempo per crearti/reperire nuove mascherine per i trasparenti.

Per la "posa" del decerante puoi anche aiutarti con dei tovaglioli monovelo applicati sulla superfice e inzuppati di prodotto con un pennello.

Per il Mr.Surface, la diluizione falla con il leveling thinner all'80% fuori dall'areopenna. La pressione che avevi utilizzato è corretta e quindi il problema credo te lo abbia provocato la nitro.

Non ti buttare giù, però! ;)
Non mi butto giù promesso.
Soprattutto se sento (... e lo sento) di avere voi che mi tenete d'occhio :-)
Solo una info: il "Levelling Thinner" è la tappo giallo della Tamiya? perché devo averla credo
In caso contrario dimmi cosa devo prendere.
Capisco bene? Lo scopo è quello di utilizzare un diluente che evapori più lentamente consentendo alla vernice di stendersi. Corretto?
Decerante LIVAX: lo trovo nei negozi tipo "Tigotà", "Acqua e Sapone" o similari? Va fatto agire per diverso tempo o agisce subito come l'alcol?
microciccio ha scritto: 1 febbraio 2024, 7:57 Ciao Marco,

fa piacere rivederti all'opera.

Per la prima spruzzata stai tranquillo, capita a tutti quando si riprende. Per la volta successiva fai una prova su un pezzo di scarto prima di spruzzare sul modello, così da correre eventualmente ai ripari per tempo.

microciccio
Grazie Paolo
Si, avevo voglia di ripartire e non ho considerato i fondamentali: calma e cautela
La prossima seduta faccio un po' Yoga prima :-D

Grazie a tutti
Lo sapevo che avrei trovato grandi consigli e supporto morale.
Ribadisco ancora una volta che, se non vi avessi trovato, avrei già smesso da tempo.
Grazie !!!!! :-V :-V :-V :-V

Re: Vickers Wellington Gr MK.VIII - 1/72 - Airfix

Inviato: 13 febbraio 2024, 16:35
da washaki
FreestyleAurelio ha scritto: 1 febbraio 2024, 7:48 Prova a utilizzare anche il decerante livax al posto dell'alcool.
Grazie Aurelio per il consiglio. Tra l'altro la Livax D20 l'avevo già in "magazzino", acquistata chissà quando.
Ha funzionato bene.
Naturalmente ho dovuto rimascherare tutto e pagherò il pegno di qualche macchia sul trasparente che non sono riuscito a mandare via.

Ora sono praticamente pronto per ... "ricominciare" con una mano di fondo.
FreestyleAurelio ha scritto: 1 febbraio 2024, 7:48 Per il Mr.Surface, la diluizione falla con il leveling thinner all'80% fuori dall'areopenna
Dato che non ho in casa il "Levelling Thinner", che se non sbaglio è un prodotto Mr. Color, ma invece ho questi prodotti:

- Thinner Tamiya X20 (tappo bianco)
- Laquer Thinner Tamiya (tappo giallo)
- Paint retarder Tamiya

mi domandavo se con una opportuna miscela di questi non potessi ottenere lo stesso risultato.
In caso contrario mi metto in acquisto un Levelling thinner e via così :-)

Attendo opinioni
Grazie
Ciao a tutti