Pagina 22 di 40
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 11 marzo 2021, 17:18
da Zeus
Ragazzi volevo chiedervi qualche consiglio su come effettuare delle scrostature di colore alluminio, avete qualche suggerimento da darmi?
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 11 marzo 2021, 21:06
da microciccio
Ciao Samuele,
di metodi ne esistono parecchi. Per zone limitate a me piace eseguire il
drybrush. L'effetto è migliore di quanto si creda.
Adesso devo scappare, lascio agli altri le tecniche più raffinate.
microciccio
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 11 marzo 2021, 21:47
da Zeus
microciccio ha scritto: 11 marzo 2021, 21:06
Ciao Samuele,
di metodi ne esistono parecchi. Per zone limitate a me piace eseguire il
drybrush. L'effetto è migliore di quanto si creda.
Adesso devo scappare, lascio agli altri le tecniche più raffinate.
microciccio
Grazie Paolo, non pensavo che con il dry brush si potesse anche fare delle scrostature.. .

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 marzo 2021, 7:50
da FreestyleAurelio
Zeus ha scritto: 11 marzo 2021, 17:18
Ragazzi volevo chiedervi qualche consiglio su come effettuare delle scrostature di colore alluminio, avete qualche suggerimento da darmi?
Come ti ha scritto anche Paolo, esistono vari metodi che si utilizzano per replicare le scrostature e variano in base alla grandezza del pezzo e chipping da realizzare.
Per parti piccole, oltre il metodo di Paolo, si usano anche le matite argentate, la tecnica della spugna sporca di smalto alluminio e infine il buon vecchio metodo del pennellino.
Poi ci sono i liquidi per il chipping ma quelli vanno usati a monte della verniciatura
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 marzo 2021, 8:50
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 12 marzo 2021, 7:50
sporca di smalto alluminio e infine il buon vecchio metodo del pennellino.
Ciao Aurelio, grazie. Quindi serve un colore smalto alluminio? Ad esempio a pennello non posso dare un colore tamiya alluminio?
Graziee

Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 marzo 2021, 9:17
da FreestyleAurelio
Meglio uno smalto che se sbagli puoi rimuoverlo senza far danni.
I più sicuri utilizzano anche i vinilici a pennello.
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 marzo 2021, 10:37
da Zeus
FreestyleAurelio ha scritto: 12 marzo 2021, 9:17
Meglio uno smalto che se sbagli puoi rimuoverlo senza far danni.
I più sicuri utilizzano anche i vinilici a pennello.
Ho solo i vinilici se me la sento provo.. Grazie
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 marzo 2021, 12:02
da Zeus
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 12 marzo 2021, 19:05
da Zeus
Re: Spitfire mk. XVI bubbletop eduard 1/48 profipack
Inviato: 14 marzo 2021, 6:06
da siderum_tenus
Ciao Samuele,
Ero rimasto parecchio indietro (anche) con il tuo wip, ma ho recuperato l'arretrato: stai lavorando bene, ed i risultati si vedono.
Buona prosecuzione.
