Tornato dal model Expo (ero allo stand della DeA con la mia McLaren) sono tornato al lavoro sotto alle delta.
P.s. Ho conosciuto una coppia di ragazzi che credo frequnetino questo forum....parlando ho visto che avevano le foto delle mie delta salvate....

un gran onore.
Tornando a bomba al lavoro:
Sono andato avanti con il cruscotto e quello di Roberto è finito (o quasi)
Dopo 5 giorni di trasparente a nebbia sul carbonio dei portastrumenti, ieri avevo l'ultimo tassello in mano per chiudere i cruscotti.
Ho dovuto rifare il quadrattino bordeaux della spia dell'olio di Roberto in quanto non si è più trovato....per fortuna il blister dei miei adesvi aveva una porzione bordeaux che ho ritagliato e di cui ho riprodotto il quadrattino della spia mancante.
Ho poi trattato il volante e il gruppo mozzo-colonna di sterzo.
Verniciando con la "mossa Bolt " o tipo la posa di tender l'arco (ovvero il pezzo in mano e nell'altra la bonza), ho groffato la cover del mozzo volante.
Sempre con lo stesso metodo ma avvicinandomi un pochino ho poi cercato di riprodurre al meglio il tessuto del volante....e devo dire che sono abbastanza soddisfatto della resa.
Prima di montare il cruscotto ho steso la prima parte di tubazione sul pianale.
Ho forato la paratia per simularne il passaggio verso il vano motore.
La linea idraulica della pompa del freno a mano e il tubo di estinzione che va verso il motore, partono dalla paratia e si infilano nella prima feritoria prima della torretta del cambio.
Le linee dei freni posteriori partono sempre dalla paratia ma si infilano nel foro ovale sul pianale che sta quasi sotto la torretta.
E' stata poi la volta del gruppo mozzo-colonna sterzo del volante. Prima ancora di dargli la base di alluminio, ho scavato la parte interna della staffa di alluminio (hachette l'aveva proposta piena);
ho verniciato in gun metal il tubo dove si infila colonna di sterzo e ho poi limato via i bulloni stampati e sostituiti con degli M 1.4
Ho montato tutto provvisoriamente per vedere che tutto andasse al suo posto, una volta accertato montaggio e spazi ho forato il mozzo volante e ho successivamente aggiunto il cablaggio elettrico dei vari comandi al volante.
Con le Decal di Massimo ho aggiunto la striscia gialla della centratura del volante (ma voglio rivederela perchè non mi convince) e ho agggiunto il logo Momo sulla razza, ho evidenziato con del gun metal i bulloni del volante e infine sono andato su definitivamente con il tutto.
E oggi tocca al mio
