Grazie, come al solito, per i vostri commenti!
Anche oggi ho lavoricchiato un pochino... sono in una delle fasi che più mi piace, quella dell'aggiunta dei tanti piccoli dettagli!
La configurazione che ho scelto per il mio Fishbed, oltre a prevedere tre serbatoi supplementari, include anche due missili aria/aria R-3/K-13 (nome in codice NATO AA-2 Atoll). Senza dubbio posso dire che quelli forniti nel kit sono abbastanza brutti... quindi ho provato a migliorarli un pochino eliminando la testata (che dovrebbe essere trasparente poichè conteneva il sensore IR) in plastica e sostituendola con una autocostruita trasparente. A tale scopo ho utilizzato una sezione di sprue di scarto dei vetrini del kit che ho incollato con l'Attack (in abbondanza) e che ho sagomato a dovere a colpi di lima.
Successivamente ho montanto le alette anteriori... e qui sono sorti i primi dubbi. Vedendo la forma delle alette, infatti, non mi pareva fossero corrette... dopo un giro sul web i miei dubbi hanno trovato conferma: gli Atoll altro non erano che delle esatte copie degli AIM-9B Sidewinder. I sovietici ne entrarono in possesso quando un F-105, di rientro da una missione in Vietnam, ne perse uno nella giungla dopo un malfunzionamento dei collegamenti elettrici.
A questo punto credo che accantonerò i due missili del kit e ne preleverò due dai Weapons Set Hasegawa... mi dispiace un pò, devo essere sincero... li avrei tenuti per un bel Phantom! ma quelli da scatola non sono nè corretti, nè belli a vedersi.
Montata la sede del sensore d'assetto e pressione sul muso. La sonda verrà sostituita con il bellissimo accessorio della Master in ottone tornito.
Aggiunta l'antenna ADF in fotoincisione prelevata dal set Eduard.
Immagine inseria a scopo di discussione - fonte
http://data3.primeportal.net
Aggiunta anche la piastra dell'antenna SRO-2 Krom del sistema IFF (identificazione amico/nemico).
In accordo con la documentazione (ringrazio Matteo per la sua foto che ho utilizzato come raffronto per il velivolo reale!

), ho ricreato due particolari ben visibili sul bordo d'attacco delle ali. Quella evidenziata in rosso è l'antenna del sistema radar warning SPO-10 "Sirena" che ho riprodotto incollando una piccola sezione di rod quadrato da 1mm di lato della Evergreen a cui ho sovrapposto un pezzettino di rod cilindrico dai 0,75 mm (opportunamente lavorato con una limetta per ricreare la forma sferica della testa). Il tutto è stato poi raccordato con una goccia di ciano, lisciata e lucidata una volta asciutta.
Quello evidenziato in giallo è un alto sensore "a bottone" del sistema IFF sopra citato. Anche in questo caso ho utilizzato il rod con sezione da 0,75 mm.
Immagine inseria a scopo di discussione - fonte tantopergioco.it
Sulla gobba ho reinciso due pannellature circolari. Quella in giallo, sui cui ho aggiunto un piccolo air scoop, è il sistema di pressurizzazione dei serbatoi di carburante. Quella posta davanti evidenziata in blu, è il tappo che protegge il bocchettone del rifornimento.
Sul fianco sinistro della gobba ho aperto un piccolo foro che, nella realtà, serve da spurgo per la sovrapressione del sistema di pressurizzazione.
Con del lamierino di rame sagomato ho riprodotto questo piccolo "deflettore" che, nella realtà, serve a proteggere il contenitore del parafreno dalle alte temperature dei gas di scarico.
Il lavoro di dettaglio non è ancora ultimato... ma manca poco, finalmente, all'aerografo!!
Stay tuned... prossimi aggiornamenti (spero) domenica sera!
