washaki ha scritto: 2 aprile 2023, 19:12
Allora vi faccio sapere
Primo classificato ex-equo con altri 2 (mi pare) nella categoria A1 ovvero "aerei o elicotteri standard (principianti) scala 1/144 o 1/72"
Mi hanno dato una bella MEDAGLIA D'ORO!!!!!
Oddio, avrei preferito un bel kit in regalo, ma va bene lo stesso. La famosa autostima ci ha comunque guadagnato.
C'era anche mia moglie che si è "gasata" e ora vuole che partecipi a tutti i concorsi del pianeta ...
Ora sono contento e usciamo con amici a festeggiare con una pizza
Ciao a tutti
Eeebravooo
EeeeeGrazieeee
EeeeeeePrreeegoooo
Forza col vagone adesso
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 25 aprile 2023, 14:50
da washaki
Ciao a tutti,
Pausa pasquale ma poi si riprende.
Ultimamente ho continuato le modifiche sul vano carrelli ma ancora non faccio vedere nulla perché il work in progress non ha molto senso. E da vedere verniciato e montato secondo me ...
Nel frattempo ho preso il coraggio e ho iniziato il vano di carico di cui vi metto qui sotto 3 foto venute non molto bene.
Dopo aver terminato la prima mezza fusoliera il mio commento è: "credevo venisse meglio".
Forse le p.e. sono un po' fuori scala (troppo minuscole) e sicuramente l'approssimazione è molto spinta (le costolature sono, di numero, almeno un terzo di quelle reali)
.... ma siamo in un discorso di "approssimazione alla realtà" per cui va bene anhe così per imparare.
Ecco le foto:
L'altra metà fusoliera sarà diversa nei dettagli ... giusto per creare un po' di "movimento".
Ok, taglio corto.
aperto alle critiche e suggerimenti
Tenete presente che manca tutto il lavoro di verniciatura....
Ciao a tutti
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 25 aprile 2023, 15:31
da Enrico59
Ciao Marco
Un lavoro certosino e di sicuro effetto. L'unico appunto che mi sento di fare è sul diametro dei fili utilizzati per me un po' eccessivo per la scala del modello. Ma sono bazzecole eh.
Saluti cari
enrico
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 25 aprile 2023, 18:33
da pitchup
Ciao Marco
Ottimo lavoro davvero. Penso inoltre che se anche vai un po' fuori scala con certi dettagli non sarà di certo un problema, anzi, a volte è un effetto ricercato nelle scale piccole.
saluti
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 25 aprile 2023, 21:46
da fearless
Gli interventi ci piacciono... Concordo riguardo al fuori scala, ma essendo i cavi chiusi all'interno, va bene così
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 26 aprile 2023, 3:49
da washaki
Enrico59 ha scritto: 25 aprile 2023, 15:31
... sul diametro dei fili utilizzati per me un po' eccessivo per la scala del modello. Ma sono bazzecole eh.
Saluti cari
enrico
Si hai ragione Enrico.
In effetti sono un po' grossotti. Dovendolo far scorrere in mezzo ai fori è stata già dura così. No. Penso che ce l'avrei fatta con un diametro più piccolo e maggiori quantità di fili.
Diciamo che simulo un fascio di cavi con un cavo.
La cosa che più mi dà fastidio è il fuori scala dei longheroni in fotoincisione ed il loro basso numero.
Avrei dovuto impegnarmi di più nel riprodurre la struttura originaria. Così il lavoro è a metà.
Pazienza. Sarà per la prossima volta
pitchup ha scritto: 25 aprile 2023, 18:33
Ciao Marco
Ottimo lavoro davvero. Penso inoltre che se anche vai un po' fuori scala con certi dettagli non sarà di certo un problema, anzi, a volte è un effetto ricercato nelle scale piccole.
saluti
fearless ha scritto: 25 aprile 2023, 21:46
Gli interventi ci piacciono... Concordo riguardo al fuori scala, ma essendo i cavi chiusi all'interno, va bene così
Io non l'ho ricercato. E solo la mia poca esperienza che mi ha fatto immaginare un risultato finale diverso. La prossima volta agirò diversamente. Meno pretese di riprodurre il vero e più applicazione nel pianificare prima di fare.
Comunque me lo faccio andare bene così. Tanto giustamente parliamo di interni...
Ciao
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 26 aprile 2023, 17:46
da pankit
Ciao Marco,
complimenti davvero perchè i tuoi interventi sono belli e utilissimi per la resa di un grande C-119, stai facendo la scuola migliore per imparare a modellare, w l'autocostruzione anche su kit "anziani" come questi Testor, ti prenderò come spunto per quando farò il mio AC-119K in 1/72! Posso chiderti di postare il link al wip del C-119 del modellista americano che avete menzionato tu e Max? Può tornare utile a tantissimi! Grazie
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 26 aprile 2023, 18:03
da washaki
pankit ha scritto: 26 aprile 2023, 17:46
Posso chiderti di postare il link al wip del C-119 del modellista americano che avete menzionato tu e Max? Può tornare utile a tantissimi! Grazie
il secondo sarebbe "l'americano" ma mi sono accorto ora che il sito è francese
Comunque a me sono stati molto utili.
Poi, se possono servirti, ho anche molti walkaround. Nel caso fammi sapere
Ciao
Re: C-119G 1/72 Italeri - Vagone Volante
Inviato: 26 aprile 2023, 19:14
da microciccio
washaki ha scritto: 2 aprile 2023, 19:12... Primo classificato ...
Bene Marco,
complimenti!
washaki ha scritto: 5 aprile 2023, 10:15... Ora anche mia moglie è un mio fan ...
Risultato ancor migliore!!
washaki ha scritto: 3 aprile 2023, 18:30... L'Osprey è un kit danneggiato che ho comprato a scatola chiusa a Novegro. ...
Se la scatola è Italeri, vedendo come ti piace realizzare i modelli, consiglio di metterlo da parte a favore di un Hasegawa che è migliore.
Enrico59 ha scritto: 25 aprile 2023, 15:31
... sul diametro dei fili utilizzati per me un po' eccessivo per la scala del modello. ...
...
In effetti sono un po' grossotti. Dovendolo far scorrere in mezzo ai fori è stata già dura così. No. Penso che ce l'avrei fatta con un diametro più piccolo e maggiori quantità di fili.
Diciamo che simulo un fascio di cavi con un cavo. ...
Per me i cavi van bene, ciò che invece avrei tentato di rappresentare è una loro maggior rettilineità.
washaki ha scritto: 25 aprile 2023, 14:50... Forse le p.e. sono un po' fuori scala (troppo minuscole) e sicuramente l'approssimazione è molto spinta (le costolature sono, di numero, almeno un terzo di quelle reali)
.... ma siamo in un discorso di "approssimazione alla realtà" per cui va bene anhe così ...
washaki ha scritto: 26 aprile 2023, 3:49... La cosa che più mi dà fastidio è il fuori scala dei longheroni in fotoincisione ed il loro basso numero.
Avrei dovuto impegnarmi di più nel riprodurre la struttura originaria. Così il lavoro è a metà.
Pazienza. Sarà per la prossima volta ...
Permettimi invece di dire che le fotoincisioni fanno una bella figura. Rispetto al vano reale è vero che sono meno ma per rimediare avresti dovuto acquistarne ancora e sei tu stabilire anche il budget, quindi, come hai scritto anche tu: va bene così.