Pagina 21 di 27

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 29 dicembre 2021, 15:15
da sirsimons
Ci avrei giurato ma meglio non sbagliare! Grazie

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 gennaio 2022, 21:22
da sirsimons
Ciao a tutti, eccomi con l'ultimo aggiornamento.

Mi sono rimesso all'aerografo ed ho iniziato dalla parte inferiore, ovviamente in Neutral Grey (H53).

Il primo passaggio l'ho fatto diluito al 70% con Leveling Thinner cercando di mantenere visibili le pannellature fatte in pre-shading, considerando anche il successivo schiarimento dei pannelli. Siccome alcune erano davvero bruttine ho cercato di non renderle troppo evidenti, ma forse col senno di poi potevo tenermi un po'.

Dopo di che, come detto, ho provato a schiarire il centro dei pannelli, con l'H53 schiarito col bianco e diluizione al 90% con X-20A (credo pressione tra 0,3/0,4).
Qui non vi nascondo che ho di nuovo avuto difficoltà, come con il pre-shading. Forse il colore era troppo diluito....se diminuivo la pressione sotto 0,3 per avvicinarmi sputacchiava colore, se la aumentavo o mi avvicinavo troppo, volava via come acqua. Ho fatto tante prove ed in un modo o nell'altro comunque qualche schiarita sono riuscita a farla decentemente, inframezzata da continui lavaggi del puntale scoperto con un pennello con alcool. Purtroppo nella "foga" del momento non ho fatto una foto ai vari step.

Ultimo passaggio, per amalgamare il tutto, ultima passata di H53, questa volta diluito all'80% sempre con Leveling.

Ecco il risultato finale a meno di un'ora dall'ultima passata.







Le foto col cell come al solito fanno schifo e non si nota quasi nulla, ma vi assicuro qualcosa c'è.
Sono molto contento di non aver fatto casini ma non sono soddisfattissimo. Credo di aver coperto troppo, forse sia alla prima che alla seconda passata. Il pre-shading è quasi scomparso.

Però alla fine il risultato è gradevole ed il colore risulta non troppo uniforme e monotono. I lavaggi sicuramente aiuteranno sulle pannellature, mentre temo che i trasparenti appiattiranno ancora di più l'effetto globale. Vabbè, per essere la prima volta va bene così, cercherò di fare meglio la prossima, iniziando per esempio con l'olive drab sopra (che schiarirò con il Tan) ;)

Attendo come sempre vostri pareri e consigli, ditemi per favore se ho fatto qualche errore tecnico in modo da non ripeterlo e se i passaggio che ho seguito (diluizioni/pressioni) fossero corretti o meno... :-help

Grazie, ciao!!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 gennaio 2022, 22:27
da Starfighter84
Io ti dico... bravo! guarda com'è liscio e setoso il colore... l'hai steso bene. E per il Pre shading... se l'hai coperto troppo va benissimo così!

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 gennaio 2022, 23:12
da FreestyleAurelio
Bravissimo!
Stesura liscia e priva di imperfezioni! Complimenti

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 2 gennaio 2022, 23:33
da sirsimons
Grazie ragazzi, mi fanno piacere i vostri complimenti :-D
Per l'OD mi consigliate di cambiare qualcosa rispetto a quello che ho fatto qui per schiarire i pannelli, per provare ad avere meno problemi? Diluisco meno?

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 gennaio 2022, 0:04
da Zeus
Ciao Simone, il risultato è perfetto. Mi piace molto :D

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 gennaio 2022, 0:09
da FreestyleAurelio
Proverei con la nuova aeropenna la stesura del colore OD

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 gennaio 2022, 12:39
da rob_zone
sirsimons ha scritto: 2 gennaio 2022, 23:33 Grazie ragazzi, mi fanno piacere i vostri complimenti :-D
Per l'OD mi consigliate di cambiare qualcosa rispetto a quello che ho fatto qui per schiarire i pannelli, per provare ad avere meno problemi? Diluisco meno?
Ciao Simone

Un risultato molto delicato, peccato che i lucidi purtroppo quasi sicuramente faranno appiattire il bel lavoro che hai fatto! Poco male, bisogna pur sempre "partire" :-oook

Per l'OD , quello che io ti consiglio è di usare vari toni per schiarire (foto alla mano mi raccomando :-D ), giustissimo il Tan da te citato, ma anche il Buff o il Flash e per certi versi il bianco, ma davvero a piccole dosi.

Giusto secondo me diluire anche meno del 90%, io sono uno di quelli che diluisce un pò di più rispetto ai valori di diluzione tradizionale, perchè ricordati che anche se esageri con il Post-shading, puoi sempre recuperare andando a velare con il colore di base... ;)

Saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 gennaio 2022, 12:43
da Seby
Nooo cavolo, mi stavo perdendo questo wip! Che poi è pure un p40!! L'amore mio!
Dammi un pochino di tempo che recupero le 21 pagine...
Intanto bene il grigio sotto per me.

Edit

Wip recuperato.
Il kit mi piace moltissimo e gli after gli hanno dato un tocco enormemente bello.
Io al 72 ci ho rinunciato, magari un giorno al 48...
Allora
- ti confermo che sul p40 E il sedile é in natura metal e il tuo mi piace moltissimo
- non mi fa impazzire il verde, che per i p40 era diverso, dovrebbe essere meno acido e più marroncino/khaki ma non mi piace parlare del sesso degli angeli, quindi teniamocelo
- colore sotto i finestrini laterali, quello del camouflage, ok
- vetrini, da anni li attacco con vinavil dopo averli provati e colmato gap. Se il gap rimane ci metto una goccia di vinavil molto diluita. Poi levo l'eccesso con un pennellino morbido bagnato, tenendo conto che specie se diluita si ritira parecchio. Insisto poco alla volta finché non colmo la fessura. Ci mette parecchio ad asciugare ma va benissimo. Per incollare il pezzo di per sé invece, anche non diluita, un filo leggero passato con uno stuzzicadenti, anche pochissima, così non sborda.
- dipingendo a pennello non posso aiutarti, ma quanto stai facendo mi pare ben tentato come esercizio. Solo non sono convinto... Spero non ti venga troppo piastrellato sopra. Dipende da come si stende il colore che hai scelto (e dal tuo gusto).

Buon proseguimento

Re: Curtiss P-40E Warhawk - 1/72 Special Hobby

Inviato: 3 gennaio 2022, 22:41
da sirsimons
Zeus ha scritto: 3 gennaio 2022, 0:04 Ciao Simone, il risultato è perfetto. Mi piace molto :D
Grazie Samuele :-oook
FreestyleAurelio ha scritto: 3 gennaio 2022, 0:09 Proverei con la nuova aeropenna la stesura del colore OD
A questo punto mi sa che arriverà comunque prima che possa rimettermi a lavoro, quindi mi sembra un'ottima idea!
Off Topic
Sì, alla fine ho ceduto e sono passato al lato nipponico dell'aerografo... :-fiuu
rob_zone ha scritto: 3 gennaio 2022, 12:39 Un risultato molto delicato, peccato che i lucidi purtroppo quasi sicuramente faranno appiattire il bel lavoro che hai fatto! Poco male, bisogna pur sempre "partire"
Per l'OD , quello che io ti consiglio è di usare vari toni per schiarire (foto alla mano mi raccomando ), giustissimo il Tan da te citato, ma anche il Buff o il Flash e per certi versi il bianco, ma davvero a piccole dosi.
Giusto secondo me diluire anche meno del 90%, io sono uno di quelli che diluisce un pò di più rispetto ai valori di diluzione tradizionale, perchè ricordati che anche se esageri con il Post-shading, puoi sempre recuperare andando a velare con il colore di base...
Ciao Rob, grazie davvero del tuo commento. Lo so, sparirà probabilmente tutto, spero sopra di fare meglio, ma come dici tu giustamente, da qualche parte bisogna iniziare!
In effetti mi sono sbagliato, ho scritto Tan ma in realtà ho solo il Buff in casa, quindi userò quello ed in qualche punto magari un po' di bianco (sempre usati a schiarire la tinta base, mai da soli, giusto?).
Continuerò a provare con qualche diluizione diversa, vediamo se riesco a trovare il modo migliore per me.
Seby ha scritto: 3 gennaio 2022, 12:43 Nooo cavolo, mi stavo perdendo questo wip! Che poi è pure un p40!! L'amore mio!
Dammi un pochino di tempo che recupero le 21 pagine...
Intanto bene il grigio sotto per me.

Edit

Wip recuperato.
Il kit mi piace moltissimo e gli after gli hanno dato un tocco enormemente bello.
Io al 72 ci ho rinunciato, magari un giorno al 48...
Allora
- ti confermo che sul p40 E il sedile é in natura metal e il tuo mi piace moltissimo
- non mi fa impazzire il verde, che per i p40 era diverso, dovrebbe essere meno acido e più marroncino/khaki ma non mi piace parlare del sesso degli angeli, quindi teniamocelo
- colore sotto i finestrini laterali, quello del camouflage, ok
- vetrini, da anni li attacco con vinavil dopo averli provati e colmato gap. Se il gap rimane ci metto una goccia di vinavil molto diluita. Poi levo l'eccesso con un pennellino morbido bagnato, tenendo conto che specie se diluita si ritira parecchio. Insisto poco alla volta finché non colmo la fessura. Ci mette parecchio ad asciugare ma va benissimo. Per incollare il pezzo di per sé invece, anche non diluita, un filo leggero passato con uno stuzzicadenti, anche pochissima, così non sborda.
- dipingendo a pennello non posso aiutarti, ma quanto stai facendo mi pare ben tentato come esercizio. Solo non sono convinto... Spero non ti venga troppo piastrellato sopra. Dipende da come si stende il colore che hai scelto (e dal tuo gusto).

Buon proseguimento
Grazie per aver trovato il tempo di recuperare il mio WIP! :-laugh
Si anche io adoro il P-40, spero di rendergli giustizia. Sono contento ti sia piaciuto il seggiolino, in effetti rende il pit interessante! Sul verde purtroppo nella mia ignoranza davo per scontato che il Gunze fosse il gold standard per quella tinta, se non scoprire dopo che l'avessero modificato di recente rendendolo più giallino. Dal vivo comunque coi lavaggi è molto meglio. Per i vetrini, beh è stato un mezzo dramma ma spero di aver sistemato al meglio. Non vedo l'ora di vedere il risultato finale...
Diciamo che è stata una bella scuola. :-oook