Pagina 21 di 37

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 25 marzo 2018, 11:58
da pitchup
Ciao
..... giocare a pallone no? :-no-no
In ogni caso i tempi che hai sono quelli che ha la maggior parte di noi ....e senza lezioni di ballo!!! :-BLABLA
saluti

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 25 marzo 2018, 12:26
da washaki
Grazie amici, per il supporto morale :-D

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 26 marzo 2018, 20:34
da heinkel111
su col morale Marco, mi sembra di vederti guardando il tuo avatar.... non è che sprigioni allegria! :-sbraco

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 10:10
da washaki
:-D
Non era mia intenzione trasmettere tristezza.
Si tratta di una foto del "Pensatore" di "Rodin" (una statua) trasformata in una immagine stilizzata.
Ho tolto la mia foto personale perché mio figlio sostiene che "non si deve fare".
Non chiedetemi perché ... Mi fido di chi i "social" li usa molto più di me ...
Nelle mie intenzioni c'era di rappresentarmi come uno che ci rimugina molto prima di agire perché è proprio così che faccio nel modellismo. Un po' perché cerco (senza neanche mai sfiorarla) la "perfezione" e un po' perché .... non so effettivamente come fare.

Detto questo, dopo la serata in cui ho fatto un figurone come ballerino (le colleghe di mia moglie sono totalmente a digiuno ... quindi è stato facile :-Figo ) ho avuto ieri la mia serata per dedicarmi al mio modellino.
Non ho fatto gran che. Ho lisciato i residui dell'incollaggio dei flaps di coda (che si muovono anche troppo, mi sa che li incollo alla fine). Poi ho incollato il timone di coda e le ali. Infine ho fatto un'altra piccola modifica al carrello centrale ma ho dimenticato di fotografarla. Alla prossima tornata vi faccio vedere.

Qui sotto le immagini e un minimo di spiegazione:

Insieme del lavoro
Immagine20180327_083949_risultato by Marco Bianchi, su Flickr

Per coprire i punti di saldatura ho deciso di sperimentare il metodo di Valerio (lo sguardo del navigante fa sempre verso la luce del faro ... :-D ). Quindi niente stucchi ma un copioso (forse troppo copioso) strato di colla cianoacrilica. Per la precisione: Attack gel.
Spero di non avere fatto una sciocchezza perché stamattina, facendo le foto, mi sono accorto che forse ne ho messa un po' troppa.
Comunque, qui sotto i due punti un cui l'ho applicata. A voi il giudizio e i consigli. Tenete presente che devo ancora livellare ovviamente ...
Immagine20180327_084031_risultato by Marco Bianchi, su Flickr
Non capisco come mai nei punti di contatto tra le ali e la fusoliera, nella parte anteriore, ci sia quello scalino. Non ho carteggiato così tanto.
Qui non so come fare. Perché se carteggio troppo si vede ed è brutto. Se carteggio poco rimane lo scalino.
Consigli?

Immagine20180327_084040_risultato by Marco Bianchi, su Flickr

Infine il timone di coda.
Qui ho sperimentato un'altra idea. Rimaneva parecchia aria nei contorni di contatto con la fusoliera (in basso) e allora ho riempito con un filo di sprue stirato che poi ho "sciolto" con uno strato abbondante di Tappo Verde. Naturalmente anche qui devo ancora lavorare di lisciatura.
Immagine20180327_084121_risultato by Marco Bianchi, su Flickr

Per ora tutto qui.
Attendo i vostri consigli
Grazie a tutti
Buona giornata

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 10:43
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Vedo che anche tu ti sei convertito all'uso della ciano al posto dello stucco! ;)

Per esperienza diretta, forse conviene usare l'Attak normale al posto del gel in quanto, essendo maggiormente liquida rispetto al gel, scorre (e quindi riempie) con maggior facilità le fessure.

Riguardo alla giunzione ala / fusoliera, sarei una carreggiata un po' più aggressiva.

My two cents, ovviamente. ;)

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 11:25
da washaki
Grazie Mario per i consigli.
Ieri sera, quando ho deciso di usare la cianoacrilica per la prima volta, mi sono chiesto quale fosse la più adatta.
Inesperienza e paura di sbagliare mi hanno orientato verso il gel, semplicemente perché ... mi sembrava che assomigliasse di più ad uno stucco.
Col senno di poi mi fai pensare che invece ho fatto un gran pastrocchio che mi costerà tempo e fatica in lisciature. Tempo che avrei potuto risparmiare con quella liquida.
Buono per la prossima.
Grazie ! !
Per lo scalino ... è troppo azzardato tentare un raccordo con materiale plastico sciolto con la Tappo verde?
Non so, potrei aggiungerci un po' di listelli di sprue o di Plasticard (ne ho di molto fini...) e poi lavorare di olio di gomito per lisciare il tutto.
Così d'istinto io ci proverei ... vedete qualche controindicazione per i principianti, anche se maniaci?

Grazie ancora
ciao

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 12:35
da siderum_tenus
Ciao Marco,

Personalmente, avevo usato la ciano in gel per il banale timore di lasciare i polpastrelli attaccati al modello. :-D

Per quanto riguarda l'idea che proponevi, potrebbe avere come controindicazione (ti consiglio comunque di attendere il parere dei più esperti ;) ) di creare ulteriore spessore, complicandoti ancora di più la vita...

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 14:44
da washaki
Ok, grazie
Ho tempo per rifletterci.
Intanto aspetto altri pareri.
Per la cronaca, in foto non si vede ma io ce li ho attaccati i polpastrelli :(
Ci ho lasciato una bella impronta (senza la pelle del dito per fortuna :-D ) che dovrò togliere con il solito olio di gomito.
Ciao e grazie ancora

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 14:51
da heinkel111
Anch'io ho usato la ciano gel pensando fosse più gestibile e controllabile di quella liquida. E comunque mi sono trovato bene. Quella liquida faccio fatica a controllarla. Mi scappa dappertutto.

Re: Hawker Siddeley Harrier GR3 - Airfix - 1/72

Inviato: 27 marzo 2018, 15:33
da washaki
Forse, come sto imparando, nel modellismo c'è un posto per ogni cosa.
Liquida o gel a seconda della situazione, della posizione, del contesto ecc
Magari nel mio caso avrei dovuto usare la liquida però aiutandomi con in beccuccio molto piccolo per poterla posizionare nelle gole senza traboccamenti.
In altri casi è più indicata la gel.
Il problema coi beccucci per l'attack è che poi secca tutto dentro e quindi lo devi togliere. Per mettere una goccia di colla sprechi mezza boccetta nel beccuccio.
Mah ... per ora sarà meglio che mi armi di pazienza perché ne ho parecchio da togliere. E devo stare attento a non rovinare la plastica sotto.
ciao