Pagina 21 di 42
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 2 febbraio 2018, 14:58
da heinkel111
Dioramik ha scritto: 2 febbraio 2018, 12:53
Ho fatto ulteriori prove, serrando bene tutto e mi faceva lo stesso scherzetto, lunghi tempi prima di fermarsi, ripartenza quasi immediata e via così a ripetizione, poi viene giù mia moglie e innocentemente mi fa “sento un sibilo, è normale?” Le chiedo di sentire da dove esce e lo identifica sul manicotto di collegamento tra compressore e tubo, quindi provo a smontare e casualmente vedo dentro il manicotto del compressore una gommino nero, è la guarnizione del tubo telato che molto probabilmente, nella fretta di provarlo ieri, l’ho fatto entrare io e così non c’era la giusta tenuta!
Sistemato bene l’anellino nella sua sede, tutto funziona bene, si ferma subito e non riparte fino a che non inizio ad usare la penna.
Voi direte: “ma tu non sentivi il sibilo?” Purtroppo no! Sono anche sordo, non solo cecato!
Comunque alla fine risolto tutto, anche con il vostro supporto.
Grazie
Ottimo
Le donne ne sanno sempre una più del diavolo, e noi facciamo la figura dei "cioccolatini"

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 2 febbraio 2018, 23:15
da Starfighter84
Tutto è bene quel che finisce bene Silvio!

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 23 marzo 2018, 14:12
da washaki
Ciao a tutti,
avevo un po' di tempo e mi sono letto con curiosità tutta questa discussione (compresi i battibecchi del 2016, per fortuna rientrati).
Devo dire, ancora una volta, grazie perché si impara molto (con il giusto approccio).
Dato che mi ci sono scontrato mi permetto di illustrare un piccolo trucco che ho escogitato per la pulizia della duse che forse qualcuno potrebbe trovare comodo.
Sono emozionato perché una volta tanto do un consiglio invece di chiederlo
Il problema è nato quando gli scovolini hanno cominciato a perdere i peli. Ho deciso di non ricomprarli.
Sono passato allora agli scovolini per i denti. SI trovano nei supermercati e sono abbastanza pratici.
Ma sulla mia duse da 0,2 non si riesce a pulire fino in fondo e non sono mai sicuro di aver fatto un buon lavoro. Chi di voi mi conosce (Max ...) capisce che potrei anche non dormirci la notte
Dunque mi sono inventato questo utensile che vi descrivo qui sotto e che uso ESCLUSIVAMENTE per la pulizia della duse:
- Curiosare nel cestino del cucito della moglie e rintracciare un filo forte dal diametro piuttosto importante. Deve essere abbastanza massiccio da passare attraverso il buco della duse strofinando contro le sue pareti. Io ho utilizzato quello che mi avevano dato nel kit a militare per aggiustare "qualsiasi cosa" e che non ho mai usato. Stavolta è stato utile.
- Tagliare un pezzo di filo della lunghezza di una cinquantina di centimetri o più
- Tendere il filo tra due sostegni aiutandosi con un paio di nodi ben fatti. Il filo deve risultare ben teso.
- Ad una delle due estremità, vicino al nodo che lo tiene tirato, applicare una piccola quantità di Attack liquido per una lunghezza di qualche centimetro. L'attack, essedo liquido, viene prontamente assorbito nella trama del filo e, seccando, lo rende rigido.
- Una volta seccata la colla tagliare il filo alle due estremità. otterremo così un filo con un lato rigido a mo di punta/ago e una cinquantina di centimetri di filo che dovremo cercare di non fare annodare come succede sempre a me. Un perfetto "ago e filo" senza un vero ago. Anzi, con un ago ... di filo
- A questo punto è facile. Al momento della pulizia infilo nella duse il lato rigido afferrandolo dalla parte opposta e immergo in alcool (o altro detergente) il restante filo (ripeto, circa 50 cm)
Tirando dalla parte rigida il restante filo scorre, bagnato di detergente, all'interno della duse esercitando una certa pressione (senza sforzo) contro le pareti della stessa
- Uno, due passaggi portano un maniaco come me alla certezza della pulizia dell'interno di quell'oggettino così dannatamente microscopico
Spero di essere stato utile a qualcuno ... anche se, lo ammetto, è roba da maniaci.
Ciao a tutti
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 23 marzo 2018, 20:33
da siderum_tenus
Ciao Marco,
non è che avresti qualche foto del tuo "accrocchio"?

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 23 marzo 2018, 20:35
da pitchup
Ciao Marco
prova a farti un filo di sprue stirato.
0.2 è molto piccolo ma alla fine se spruzza la duse è pulita.
saluti
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 23 marzo 2018, 22:46
da washaki
Mario, "mannaggia" mi prendi in giro?
dovete abituarvi, sono un maniacoooo
Max, in che senso sprue stirato?
da usare per farlo passare dentro la duse?
io uso un filo perché si può impregnare di detergente... lo sprue farebbe più un'azione di forza, anche se minima, sulla duse.
O no?...
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 23 marzo 2018, 23:04
da siderum_tenus
washaki ha scritto: 23 marzo 2018, 22:46
Mario, "mannaggia" mi prendi in giro?
dovete abituarvi, sono un maniacoooo
No, no, ero serio.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 24 marzo 2018, 0:47
da washaki
Ma una foto non dice nulla. Vedresti solo un filo.
la punta è rigida ma ti devi fidare di me. Non credo che si veda in foto
Immagina ago e filo che fai passare dentro la duse ma l'ago non c'è. E per poter infilare agevolmente il filo nella duse una delle due estremità del filo è diventata rigida grazie alla colla cianoacrilica.
Comunque se vuoi domani ti faccio una foto
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 16 aprile 2018, 18:43
da sfab84
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e mi riaggancio anche io a questo post perchè devo cambiare il mio compressore. Ho iniziato per curiosità un paio d'anni fa comprando online un aerografo cinesissimo da 12 euro! e poi ho preso un compressore di questi oil less senza serbatorio che mi è costato una sessantina di euro... Risultato il compressore fa un gran casino e soprattutto va in giro per tutta la stanza e devo andarlo a rincorrere!
Adesso sto ricominciando e ho deciso di comprare un compressore decente. Ho letto e mi sono informato un po' ma vorrei lo stesso qualche vostro consiglio che avete più esperienza per poter fare una buona scelta. Preferisco spendere qualcosa in più e prendere un compressore silenzioso a bagno d'olio anche perchè spesso ho tempo solo la sera tardi e vivo in condominio e non ho voglia di sentire alcun rumore.
Tra le marche che in giro ho letto essere le migliori ho trovato werther e olimpo. Voi che mi dite in merito?
I compressori olimpo costano molto e sono senza serbatoio ma ho letto in ogni caso cose molto positive, qualcuno di voi li conosce?
Voi avreste dei modelli precisi e/o marche da consigliarmi? Diciamo che se fosse possibile vorrei non sforare i 300 euro.
Leggendo tutto questo thread dall'inizio ho trovato anche qualcuno che linkava a questo modello qui:
http://www.mgsc.it/index.php?option=com ... Itemid=118 ma non so su che fascia di prezzo siamo.
Avrei anche un'altra possibilità, ho trovato un annuncio di un compressore olimpo 2800 usato a 180 euro (che nuovo in negozio costa 430 euro) ma avrebbe bisogno la sostituzione di un pezzo. Conoscete qualcuno a Milano a cui potrei chiedere per assistenza?
Grazie mille a tutti in anticipo!
Re: Consiglio primo aerografo e compressore.
Inviato: 16 aprile 2018, 20:58
da Starfighter84
sfab84 ha scritto: 16 aprile 2018, 18:43
I compressori olimpo costano molto e sono senza serbatoio ma ho letto in ogni caso cose molto positive, qualcuno di voi li conosce?
Se sei pronto a spendere tanto (giustamente per come la vedo io) non prendere compressori senza serbatoio.... è una delle caratteristiche più importanti a mio avviso. Stressi meno i componenti, la pressione dell'aria rimane comunque stabile... e allunghi la vita del tuo attrezzo.
sfab84 ha scritto: 16 aprile 2018, 18:43
Leggendo tutto questo thread dall'inizio ho trovato anche qualcuno che linkava a questo modello qui:
http://www.mgsc.it/index.php?option=com ... Itemid=118 ma non so su che fascia di prezzo siamo.
Te lo consiglio... negli anni MGSC ha alzato i prezzi, ma sono ottimi prodotti. Quello che è stato linkato, se non ricordo male, si aggira sui 320€... ma devi sentire il produttore. I nuovi hanno anche l'indicatore del livello olio che è uno strumento molto utile e importante.
sfab84 ha scritto: 16 aprile 2018, 18:43
ho trovato un annuncio di un compressore olimpo 2800 usato a 180 euro
Non ti fa invogliare dal prezzo... il componente rotto potrebbe farti spendere poco meno di un compressore nuovo, nel totale. Insomma... io rimarrei sul nuovo.
