Pagina 21 di 29

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 22 marzo 2015, 23:05
da noris64
Io non toccherei altro e lascerei la tela così.

Bellissima l'idea di fare un Tutorial per i tiranti.

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 22 marzo 2015, 23:38
da microciccio
nannolo ha scritto:... Una cosa e' certa..... siamo tutti d'accordo sulla necessità di invitare la famosa modella-ista Penelope Quijano al prossimo raduno di MT. Sicuramente ci sarà da imparare....
Ciao Andrea,

parole sante! :-SBAV :lol:

Se ho capito bene le foto falsano, quindi evito di scrivere cavolate cromatiche. :-sbraco L'effetto generale mi sembra ancora un tantinello lucido ma si sa che l'opaco Tamiya è molto delicato e richiede parecchie mani per ottenere un buon effetto.

Faccio fatica a notare la sfucugliata, quindi posso solo dirti: lascia tutto com'è!

microciccio

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 23 marzo 2015, 9:55
da matteo44
Sempre più una meraviglia!!!
nannolo ha scritto:... Una cosa e' certa..... siamo tutti d'accordo sulla necessità di invitare la famosa modella-ista Penelope Quijano al prossimo raduno di MT. Sicuramente ci sarà da imparare....
Andrea... abbi fede!... Ho provato a contattarla... vediamo cosa mi dice... ovviamente, siccome vi voglio troppo bene e non vorrei mai che fosse una delusione, dovrò con enorme sforzo e rassegnazione farle un "colloquio" di persona per vedere con MANO se è idonea... :-lino :-lino

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 23 marzo 2015, 11:34
da ROGER
Trovo tutto il tuo lavoro spettacolare e sbalordente!
Non saprei che consigli darti, anzi, credo che ne chiederò a te quando farò il prossimo biplano ;) :thumbup:

Saluti dal Roger

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 23 marzo 2015, 12:57
da Starfighter84
Girato garba di più anche a me Andrè!!
nannolo ha scritto:Un guaio cmq l'ho fatto tra le pieghe della stoffa nell'ultima foto. In sede di vreniciatura deve essere volata della polvere che si e' attaccata e ha reso la vernice un po' "sfrugugliosa". Che dite lascio così visto che da quella parte ci andra' il fango o provo con un po' di compound a lisciare il tutto ( sperando di non rovinare di piu'...) ?
Lascialo così... in foto non si nota, quindi credo che non si noterà nemmeno ad occhio nudo. Vai tranquillo! :-oook

La macchia rossa è il sangue del pilota?

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 23 marzo 2015, 14:26
da davide tex
Non avevo visto che si trattava di un wingnut..ci vuole un gran corraggio e sicurezza nei propi mezzi per far "precipitare" questo kit, il risultato e' veramente bello e molto realistico :clap: co.

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 23 marzo 2015, 15:44
da nannolo
pitchup ha scritto:Ciao Andrea
Lo porterai a Telford come minimo??????
saluti
Se mi ci potesse portare lui..... ehhh.... magari. :-Figo
noris64 ha scritto:Io non toccherei altro e lascerei la tela così.
Bellissima l'idea di fare un Tutorial per i tiranti.
Devo vedere se la mia compattina che fa anche i filmati riesce a prendere i particolari piccolissimi dei tiranti. Appena posso faccio la prova.
microciccio ha scritto: Se ho capito bene le foto falsano, quindi evito di scrivere cavolate cromatiche. L'effetto generale mi sembra ancora un tantinello lucido ma si sa che l'opaco Tamiya è molto delicato e richiede parecchie mani per ottenere un buon effetto.

microciccio
Si in effetti il marrone risalta come fosse un rosso. Non so se e' colpa della luce visto che ad occhio nudo si percepisce appena. Se non riesco ad ovviare mi tocchera' lavorarci in post produzione. Poi sorteggiamo uno che venga a testimoniare sulla veridicità cromatica... :-sbraco
Cmq anche il tamiya e' poco opaco ma non brilla come in foto. Mi sa che dovro' allontanare di piu' i faretti dal soft box. In ogni caso vorrei lasciare la tela meno opaca del metallo, visto che leggendo qua e là ho visto che la vernice tendeva ad essere piu' lucida da nuova e piu' opaca alla fine. Avendo optato per il verde meno "vissuto" pensavo di non opacizzarla troppo, a differenza di come avrei fatto con il pc10 virato al marrone.
matteo44 ha scritto: Andrea... abbi fede!... Ho provato a contattarla... vediamo cosa mi dice... ovviamente, siccome vi voglio troppo bene e non vorrei mai che fosse una delusione, dovrò con enorme sforzo e rassegnazione farle un "colloquio" di persona per vedere con MANO se è idonea...
Ma che sei matto !!? Guai se ti azzardi !!! :-NOOO
Metti che tua moglie ti scopre e divorzia...naaaaaaaa..... E poi chi ci fa tutte quelle bontà ? :-sbraco :-prrrr
ROGER ha scritto: Non saprei che consigli darti, anzi, credo che ne chiederò a te quando farò il prossimo biplano
Saluti dal Roger
Tu che chiedi consigli a me sarebbe come Leonardo Da Vinci che chiede ad un imbianchino di fargli un disegno di una donna che sorride....
davide tex ha scritto:Non avevo visto che si trattava di un wingnut..ci vuole un gran corraggio e sicurezza nei propi mezzi per far "precipitare" questo kit, il risultato e' veramente bello e molto realistico
Ognuno a le sue deviazioni e malattie mentali... C'e chi attraversa gli incroci saltellando sulle strisce bianche, chi non esce di casa il venerdì e chi come me ha la fissa di fare gli aeroplani precipitati.... :-sbraco :-prrrr
Mi sa che da piccolo mi hanno fatto vedere troppi film "airport".... :-D
Starfighter84 ha scritto:Girato garba di più anche a me Andrè!!
nannolo ha scritto:Un guaio cmq l'ho fatto tra le pieghe della stoffa nell'ultima foto. In sede di vreniciatura deve essere volata della polvere che si e' attaccata e ha reso la vernice un po' "sfrugugliosa". Che dite lascio così visto che da quella parte ci andra' il fango o provo con un po' di compound a lisciare il tutto ( sperando di non rovinare di piu'...) ?
Lascialo così... in foto non si nota, quindi credo che non si noterà nemmeno ad occhio nudo. Vai tranquillo!
La macchia rossa è il sangue del pilota?
Si, l'aereo penso di metterlo in questa posizione. Alla fine mi convince di piu'. Il rosso e' del dido' che ho messo sotto perche la nuova posizione non coincide con il terreno e mi serve per battere i livelli in modo da poggiare il biplano.
Tanto avrei cmq dovuto fare modifiche per le strisciate dell'atterraggio.
Per lo "sfruguglio" lascio così sia perche' ad occhio nudo non si vede nulla ( me ne sono accorto ingrandendo la foto al pc) , sia perche' quel lato lo dovro' :-disperat spocare con un po' di terra..

Intanto finisco di assemblare l'assemblabile ( motore, scarichi e mirino sulla fusoliera ) e faccio gli anellini.... due pale (di biplano...)!! [emoji1]

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 25 marzo 2015, 0:06
da Madd 22
Ciao andrea,

Che dire...sempre più bello! Per lo "sfrugulio" in effetti non si nota hulla, meglio così.
Adesso attendo per vedere cosa mi combini con i tiranti :-D secondo me sono il 70% della bellezza di un biblano :-Figo

Per il discorso componente rossa, credo sia lo sfondo poco neutro. Quel tessuto è il colpevole, perché non provi a fotografarlo con sfondo il cartoncino grigio scuro?!

GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 25 marzo 2015, 8:26
da Argo2003
Pure io lo sfrucuglio non lo vedo André.... comunque.....
MERAVIGLIOSO!!!
E ho detto tutto...
[emoji54] [emoji54] [emoji54] [emoji54]

Re: GB FF.AA. Brit-Nannolo- SE.5A "Hisso"

Inviato: 13 aprile 2015, 18:58
da nannolo
Madd 22 ha scritto: Adesso attendo per vedere cosa mi combini con i tiranti :-D secondo me sono il 70% della bellezza di un biblano :-Figo
e anche il 100% della causa di impazzimento....
Ho fatto gli anellini, i gancetti e ho perso quel poco di vista che mi rimaneva.... :-crazy
Argo2003 ha scritto:Pure io lo sfrucuglio non lo vedo André....

Ma si.... tanto lo devo sporcare.... :-disperat


Eccomi qui per un piccolo aggiornamento. Il tempo e' stato pochissimo causa lavoro tanto che sono riuscito a seguire poco anche il forum ( ma stasera mi rimetto in pari...)
Ho terminato la verniciatura e messo il cofano. Devo dire che in questo caso la wingnut mi ha un po' deluso. Il cofano infatti , a motore montato non si poteva mettere. Allora avevo deciso di lasciarlo in due pezzi ma anche cosi' ho dovuto tribolare non poco. Ho incollato la parte superiore al cofano tagliando i perni che univano le due metà del motore. Ma anche così non e' bastato e ho dovuto eliminare un bel po' di plastica per fare in modo che il cofano si chiudesse.
Ho poi messo poi gli scarichi che ho lavorato come al solito con una base di alcad ( mix copper e burnt iron) su cui ho passato il pigmento ruggine e rocket exaust della mig.
IMG_5066.JPG
IMG_5080.JPG
IMG_5083.JPG
La mitragliatrice e' stata dettagliata ulteriormente con una specie di meccanismo che ho visto in foto ( in pratica una lamina di metallo sotto il calcio e il filo che corre sotto la canna). Manca ancora il filo che la collega al pit.
IMG_5087.JPG
Infine mi sono dedicato ai tiranti. Ho fatto una sessantina di anellini e ho piegato una trentina di fotoincisioni per i terminali dei tiranti ( il doppio se conto anche quelli che mi sono schizzati via mentre li tenevo con le pinzette... [emoji1] ).
Al momento ho terminato la zona coda ( ci sono 4 fili da collegare ma dopo aver sporcato la zona).
IMG_5096.JPG
Ps alla fine ho sverniciato il timone di coda e ho aggiunto del nastro tamiya per dare l'idea della struttura lignea sottostante. Poi ho messo le decals che hanno fatto da stoffa di copertura.