Pagina 3 di 12
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 24 settembre 2013, 23:14
da microciccio
Complimenti Giorgio,
davvero rapido con un kit di queste dimensioni!
microcicico
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 25 settembre 2013, 7:59
da pitchup
Ciao Giorgio
Ho letto il travaglio incontrato sulla superficie del modello (buchi e depressioni) però sembra dalle foto che tu sia riuscito a superare bene questa fase
Ottimo!
saluti
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 25 settembre 2013, 10:04
da matteo44
Gran bel lavoro fin qua! Complimenti...
In 32 dovrebbe essere bello grosso...
Sono proprio curioso di vederlo con la mimetica

Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 25 settembre 2013, 16:58
da rob_zone
ho visto di sfuggita le foto,appena posso,mi leggo i passagggi della 2' pagina!Sembra un ottimo lavoro!!
saluti
RoB da Messina

Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 27 settembre 2013, 15:40
da Giorgio Maninchedda
Ciao a tutti
Ho fatto qualche progresso, ho incollato le superfici mobili, i gusci si chiudono sopra gli inserti nelle ali e piani di quota, perciò si possono rifinire solo quando sono in opera e bisogna levigare con attenzione. Ho mascherato i vani dei carrelli, i cannoni ventrali ed ho terminato la carlinga piloti, mancava qualche dettaglio ch'era meglio lasciare alla fine. Ho scoperto che, nonostante abbia messo 110 gr di piombo ripartiti tra fusoliera e gondole motori il modello è ancora cabrato, bisognerà aggiungerne altri 10+10 nelle gondole motori altrimenti si siede. Niente di preoccupante. Incollata la luce di atterraggio, lavato e sgrassato, il modello è pronto per la verniciatura. Credo che procederò così: dopo il preombreggiamento darò il colore più chiaro, rlm76 hellblau,nelle parti inferiori, poi rlm75 grauviolett sul dorso e successivamente le striature in rlm 76. L'intenzione è di usare gli smalti, almeno per le striature in rlm76, seccano più tardi e qualche svarione può essere corretto con tutta calma. Spesso però gli humbrol risultano gessosi, sapreste consigliarmi come evitarlo?
A presto
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 27 settembre 2013, 15:42
da Giorgio Maninchedda
ultima foto
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 27 settembre 2013, 16:58
da davmarx
Giorgio Maninchedda ha scritto:Ciao a tutti
Spesso però gli humbrol risultano gessosi, sapreste consigliarmi come evitarlo?
A presto
Non ho mai avuto il tuo problema perchè più la resa è gessosa più il colore mi piace

, però potresti fare un paio di prove aggiungendo al RLM 76 qualche goccia di smalto trasparente lucido, variando la percentuale fino a che non trovi quella di tuo gradimento...
Complimenti per come porti avanti i lavori sul gigante !
Ciao.
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 27 settembre 2013, 17:23
da fabio1967
Giorgio questo modello è impressionante
Toglimi una curiosità, visto che sono secoli che non uso più gli smalti Humbrol se non per piccole parti da fare a a pennello: ricordo che ai miei tempi, quando, o usavi gli Humbrol (al limite i Molak

) o lasciavi il modello color plastica, proprio per la loro finitura gessosa, dovevo maneggiare i pezzi con i guanti, pena impronte digitali disseminate ovunque che avrebbero fatto la felicità di quelli di C.S.I. (soprattutto sulle tinte molto scure). A tal proposito mi sovviene un F-15E prototipo in livrea Europe One Hasegawa 1/72 che mi aveva fatto passare le pene dell'inferno
E' cambiato qualcosa o sono ancora così dannatamente sensibili alle manipolazioni?
Saluti
Fabio
Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 27 settembre 2013, 20:36
da SPILLONEFOREVER
Ma è sempre più bello Giorgio
Per ridurre la "gessosità"

potresti provare a levigare la superficie con una vecchia t-shirt di cotone. Operando in maniera uniforme e delicata (anche se gli Humbrol sono belli robusti) dovresti ottenere una superficie più liscia e (se la finitura di partenza è opaca) leggermente e realisticamente satinata)
fabio1967 ha scritto:...... che sono secoli che non uso più gli smalti Humbrol se non per piccole parti da fare a a pennello: ricordo che ai miei tempi, quando, o usavi gli Humbrol (al limite i Molak

) o lasciavi il modello color plastica, proprio per la loro finitura gessosa, dovevo maneggiare i pezzi con i guanti, pena impronte digitali disseminate ovunque che avrebbero fatto la felicità di quelli di C.S.I. (soprattutto sulle tinte molto scure). A tal proposito mi sovviene un F-15E prototipo in livrea Europe One Hasegawa 1/72 che mi aveva fatto passare le pene dell'inferno
E' cambiato qualcosa o sono ancora così dannatamente sensibili alle manipolazioni?
Saluti
Fabio
Fabio ho fatto la tua stessa esperienza con un vecchio U-2 in 1/48...praticamente sopraverniciato più volte a causa dei maneggiamenti

Re: Heinkel 219 Uhu Revell 1/32
Inviato: 2 ottobre 2013, 14:23
da Giorgio Maninchedda
Ciao a tutti
Vi ringrazio per i consigli, ne ho fatto tesoro e devo dire che la stesura del colore è soddisfacente ma andiamo in ordine:
Ho spruzzato il primer tamiya grigio, successivamente ho fatto il preombreggiamento e steso due mani leggere di rlm76 humbrol in modo da non occultarlo. Stasera se riesco, previa mascheratura, passerò al dorso del modello. Userò un acrilico ad acqua Italeri grauviolett rlm 75 diluito in alcool bianco, asciuga subito e posso passare alla fase più intrigante: le striature, o meglio, la chiazzatura invertita ( non ho trovato migliore traduzione al "reversed mottling"). Non credo che lo farò in giornata, devo provare un pò per riprodurre il disegno e la sua scala. e, tra una cosa e l'altra, passerà il tempo. In ogni caso farò un servizio fotografico.
Allego foto dei dei lavori
Saluti
Giorgio