Pagina 3 di 6

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 9 settembre 2013, 11:07
da matteo44
Gran bel lavoro Damiano!
Complimenti!
Io personalmente avrei desaturato un pò di più il pit... magari con una valatina di colore ad olio... mi sembra che i pulsanti sparino troppo... ;)

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 9 settembre 2013, 12:10
da bioaranciameccanica
matteo44 ha scritto:Gran bel lavoro Damiano!
Complimenti!
Io personalmente avrei desaturato un pò di più il pit... magari con una valatina di colore ad olio... mi sembra che i pulsanti sparino troppo... ;)
Si ci avevo pensato anch'io,ma guardano le foto reali mi sono regolato,comunque il pit è stato rifinito,come scritto prima con brown,oil e white oxide lire color e grigio di payene,ma nelle foto non si nota per niente... :.-(
In genere il risultato sembra decente... http://commons.m.wikimedia.org/wiki/Fil ... eaning.jpg
Tra poco posterò le foto delle prese d'aria,ali.
Ciaooooo,Damiano.

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 9 settembre 2013, 15:14
da bioaranciameccanica
sono andato un po' avanti...

ho lavorato su entrambe le prese d'aria:
sulle pareti laterali bisogna eliminare 4 segni di estrattori ciascun pezzo. conviene stuccare l'intera parete per eliminare eventuali dossi, e soprattutto è l'unico modo per eliminare i fori, carteggiare senza stuccare potrebe intaccare la plastica.
Immagine
IMG_3129 di bioaranciameccanica, su Flickr

si trovano segni di estrattori anche sulla parete superiore che non necessità di stuccatura, ora i segni si riconoscono alla vista, ma al tatto si presenta una superfice liscia.

Immagine
IMG_3131 di bioaranciameccanica, su Flickr

per montare con precisione le prese d'aria occorre necessariamente un angolo di 90° gradi, il metodo indicato dalle istruzioni è poco pratico.

Immagine
IMG_3133 di bioaranciameccanica, su Flickr

il lavoro finito. ho stuccato anche le linee di giunzione, soprattutto quelle inferiori, e per eliminare lo stucco non necessario ho usato il diluente tamiya appunto per stucchi. questa procedura ha permesso di limitare le carteggiature e quindi le reincisioni e le perdite di dettaglio.

Immagine
IMG_3143 di bioaranciameccanica, su Flickr

vista d'insieme dei lavori terminati, compreso la deriva e il timone separati, aggiungono interesse e sono un tocco di realismo in più. a causa della loro linea la separazione è stata più complicata dei flap.

al prossimo aggiornamento, Damiano.

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 10 settembre 2013, 12:04
da Starfighter84
Hai capito come inserire le foto... e questo mi fa molto piacere!

Consiglio su come completare il cockpit: sulle palpebre e sui dettagli dei pannelli esegui un dry brush con un grigio ad olio... vedrai che l'effetto ti piacerà! :-oook

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 10 settembre 2013, 15:54
da comanche
Molto bene, vedo che hai un buon ritmo! :-oook

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 10 settembre 2013, 22:57
da bioaranciameccanica
ciao a tutti!!! :-sigsi
sono andato avanti, fra qualche incollatura e qualche stuccatura potrò incominciare la verniciatura... :-boing :-boing
Starfighter84 ha scritto:Hai capito come inserire le foto... e questo mi fa molto piacere!

Consiglio su come completare il cockpit: sulle palpebre e sui dettagli dei pannelli esegui un dry brush con un grigio ad olio... vedrai che l'effetto ti piacerà! :-oook
volevo usare un filtro, io ne uno in particolare che uso sempre, ma è proprio in RLM 75, proprio il colore del pit...
comanche ha scritto:Molto bene, vedo che hai un buon ritmo! :-oook
no, non c'è lo, ho avuto questi giorni liberi e ho cercato di sfruttarli... ;)

ma passiamo alle foto!

le prese d'aria sono sbagliate in lunghezza, credete che ci possa entrare un motore lì??

Immagine
IMG_3150 di bioaranciameccanica, su Flickr

ottima idea quella di posizionare a filo della linea di taglio una palpebra, dara più precisione al taglio e sarà più robusto...

Immagine
IMG_3146 di bioaranciameccanica, su Flickr

il cutter è ottimo per tagliare pezzi non spessi come questi

Immagine
IMG_3144 di bioaranciameccanica, su Flickr

la presa d'aria evidenziata andrà eliminata

Immagine
IMG_3164 di bioaranciameccanica, su Flickr

la ventola del motore, un lavoretto da un minuto...


Immagine
IMG_3153 di bioaranciameccanica, su Flickr

si farà notare all'interno dell'orribile incavo delle prese d'aria

Immagine
IMG_3159 di bioaranciameccanica, su Flickr

le due semifusoliere incollate, l'uso dello scotch è d'obbligo se non si vogliono avere brutte sorprese...

Immagine
IMG_3161 di bioaranciameccanica, su Flickr

il lavori terminati, fra poco poserò colla stucco e carta abrasiva...

Immagine
IMG_3166 di bioaranciameccanica, su Flickr

un saluto, Damiano.

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 10 settembre 2013, 23:34
da Icari Progene
bioaranciameccanica ha scritto:le prese d'aria sono sbagliate in lunghezza, credete che ci possa entrare un motore lì??
chi niente e chi troppo!!! beh dai, accorciarle è un attimo... rifarle da 0 è un incubo, fidati, so cosa dico :-ice :mrgreen:

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 11 settembre 2013, 9:29
da ilGamma
ciao Damiano! un ottimo lavoro, avanti così con l'aquilotto! :-oook

se vuoi puoi anche abbassare gli alettoni (meno dei flap però) a terrà spesso si vedono così, a causa della pressione idraulica che diminuisce :-oook

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 11 settembre 2013, 15:04
da bioaranciameccanica
Icari Progene ha scritto:
bioaranciameccanica ha scritto:le prese d'aria sono sbagliate in lunghezza, credete che ci possa entrare un motore lì??
chi niente e chi troppo!!! beh dai, accorciarle è un attimo... rifarle da 0 è un incubo, fidati, so cosa dico :-ice :mrgreen:
Si,ci vuole un attimo,ma le prese d'aria del f-15 hanno una circonferenza variabile è sono totalmente tonde solo alla fine, tagliare una parte implicherebbe la ricostruzione totale della sezione...volevo comprarmi le cutting edge ma sono arrivato tardi... :,-(

ilGamma ha scritto:ciao Damiano! un ottimo lavoro, avanti così con l'aquilotto! :-oook

se vuoi puoi anche abbassare gli alettoni (meno dei flap però) a terrà spesso si vedono così, a causa della pressione idraulica che diminuisce :-oook
Si è a terra, ma è in taxi ed ha i motori accesi...i flap abbassati servono in questo caso al decollo..

Un saluto,Damiano.

Re: the eagles come back for strike!

Inviato: 11 settembre 2013, 16:19
da ilGamma
bioaranciameccanica ha scritto:
Si è a terra, ma è in taxi ed ha i motori accesi...i flap abbassati servono in questo caso al decollo..

Un saluto,Damiano.
non avevo letto che fosse in fase di rullaggio! sorry! :-vergo :mrgreen: