Ciao a tutti,
qualche sviluppo c'è, non solo costruttivo.
ho scritto a
www.warbirdalley.com autore di un articolo di "design analisys" in merito ai limiti aereodinamici del velivolo in condizioni meteo relative alle info che avevo già avuto da Fold3 ( autorithy : NND 735001), mi deve ancora rispondere sull'approfondimento richiesto. Gli ho inoltrato inoltre la tabella di corrispondenza del fuoco di sparo delle 4+4 browning in funzione dell'angolo di posizionamento. Spero sia in contatto con qualche pilota superstite a cui ho richiesto di interpellare per maggiori dettagli in situazioni di emergenza. In base alla sua risposta poi valuterò la completezza delle info e le farò apportare a Jacopo sul modello.
Poi ho avuto la fortuna di intervistare ancora un testimone oculare dell'incidente che mi ha confermato che :
- meteo : prima brina al suolo e leggera nebbiolina, giornata sostanzialmente coperta con nuvole alte.
- incidente: l'incidente è avvenuto sul lato ovest ( io credevo quello est) del campanile e la provenienza del velivolo era da nord. ( doveva quindi aver fatto un giro per abbassarsi e mitragliare). Lo ha visto molto basso, veloce e rumoroso, ma è stato un attimo. Quando si è rialzato è stato al momento dello schianto a terra. La posizione del velivolo era oltre l'attuale cimitero. Velivolo esploso e blocco motore separato dal velivolo.
- il blocco dell'elica è stato ipotizzato dai piloti RED2 e RED1 su protocollo MACR redatto dopo l'incidente. Forse per avvalorare l'ipotesi di guasto e non di imperizia.
-pilota : la posizione del corpo, la sua integrità ( arti e testa senza amputazioni) mi è stata confermata dal testimone. Qualcuno ha recuperato il paracadute, semi aperto prima dell'arrivo delle brigate nere da Soragna.
Con l'aiuto di Jacopo, vi posto la foto del campanile. Io intanto sto andando avanti con la costruzione del campanile e del gruppo campane e sto valutando come riprodurre i mattoni e le tegole della casetta dell'ingresso "museo".
Ancora non è definitivo il supporto dell'aereo, adesso stravolto dalla nuova posizione dell'aereo rispetto al campanile.
Ah, non sono riuscito ad andare dall'IGM di Firenze. Ma sarà a breve. In questo modo, con la fotografia, potrò definire meglio ostacoli e distanza.
Spero di non averVi annoiato. Ciao a presto.
Stefano