Pagina 3 di 8

Re: R: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 23 agosto 2013, 8:45
da Rickywh
promette bene, un bel mix di materiali ed ottima manualità!! vi seguo con interesse...

ciao,
Ricky

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 23 agosto 2013, 8:59
da DanKat
Carina l'idea....anche il lavoro procede bene :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 23 agosto 2013, 20:37
da Psycho
Che bel progetto! Vi seguo con ammirazione! :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 24 agosto 2013, 20:37
da pitchup
ciao
vedo che procede bene!!! Se ricopri lo scheletro del campanile con lamina metallica dorata sembrerà il cremlino :-D
saluti

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 25 agosto 2013, 20:07
da VELTRO_3
Ciao a tutti,
qualche sviluppo c'è, non solo costruttivo.
ho scritto a www.warbirdalley.com autore di un articolo di "design analisys" in merito ai limiti aereodinamici del velivolo in condizioni meteo relative alle info che avevo già avuto da Fold3 ( autorithy : NND 735001), mi deve ancora rispondere sull'approfondimento richiesto. Gli ho inoltrato inoltre la tabella di corrispondenza del fuoco di sparo delle 4+4 browning in funzione dell'angolo di posizionamento. Spero sia in contatto con qualche pilota superstite a cui ho richiesto di interpellare per maggiori dettagli in situazioni di emergenza. In base alla sua risposta poi valuterò la completezza delle info e le farò apportare a Jacopo sul modello.
Poi ho avuto la fortuna di intervistare ancora un testimone oculare dell'incidente che mi ha confermato che :
- meteo : prima brina al suolo e leggera nebbiolina, giornata sostanzialmente coperta con nuvole alte.
- incidente: l'incidente è avvenuto sul lato ovest ( io credevo quello est) del campanile e la provenienza del velivolo era da nord. ( doveva quindi aver fatto un giro per abbassarsi e mitragliare). Lo ha visto molto basso, veloce e rumoroso, ma è stato un attimo. Quando si è rialzato è stato al momento dello schianto a terra. La posizione del velivolo era oltre l'attuale cimitero. Velivolo esploso e blocco motore separato dal velivolo.
- il blocco dell'elica è stato ipotizzato dai piloti RED2 e RED1 su protocollo MACR redatto dopo l'incidente. Forse per avvalorare l'ipotesi di guasto e non di imperizia.
-pilota : la posizione del corpo, la sua integrità ( arti e testa senza amputazioni) mi è stata confermata dal testimone. Qualcuno ha recuperato il paracadute, semi aperto prima dell'arrivo delle brigate nere da Soragna.
Con l'aiuto di Jacopo, vi posto la foto del campanile. Io intanto sto andando avanti con la costruzione del campanile e del gruppo campane e sto valutando come riprodurre i mattoni e le tegole della casetta dell'ingresso "museo".
Ancora non è definitivo il supporto dell'aereo, adesso stravolto dalla nuova posizione dell'aereo rispetto al campanile.
Ah, non sono riuscito ad andare dall'IGM di Firenze. Ma sarà a breve. In questo modo, con la fotografia, potrò definire meglio ostacoli e distanza.
Spero di non averVi annoiato. Ciao a presto.
Stefano

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 25 agosto 2013, 20:29
da Jacopo
ecco qui le immagini,


qui la cupola del campanile
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

questa è una prova a secco del diorama :-oook
Immagine
Immagine


questo è il campanile originale!
Immagine
Immagine
Immagine
DSC02407 di lysander90, su Flickr


Buon modellismo a tutti spero che paiccia :) :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 25 agosto 2013, 22:10
da Kit
Un progetto di notevole impegno sia storico sia modellistico....ma la vicenda appassiona e come un bel telefilm, si aspetta la nuova puntata..... ;) !!!

Ciao!

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 25 agosto 2013, 22:34
da nannolo
Per quanto riguarda mattoni , quando mi diletto a fare presepi io uso uno strato di scagliola passato su un supporto tipo il polistirolo per ottenere una specie di cartongesso piu' leggero. Su di essa poi incido i mattoncini e ti garantisco che una volta presa la mano ti puoi sbizzarrire in forme e effetti a volontà. Il problema e' che avendo gia' una struttura in legno che ha gia' le dimensioni finali temo che lo spessore sarebbe troppo. In alternativa c'e' il polistirolo ad alta densità che essendo senza pallini tiene meglio le incisioni, ma non l'ho mai provato.
Per le tegole ti costruisci un piccolo cono con un foglio di plastica semirigida o simili e poi con il das marrone "sforni" tutti i coppi che vuoi usando il cono per dare la forma a piccole strisce di pasta.
Ma sicuramente, visti i risultati con il legno, troverai la soluzione migliore.
Piu' lo seguo e piu' mi intriga sto wip :-SBAV . Aspetto sviluppi. :-oook :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 26 agosto 2013, 11:14
da comanche
Oltre alla parte modellistica vedo l'enorme impegno che ci state mettendo per la ricostruzione storica! :-oook

Re: P-47D-26 DIOLO DI SORAGNA

Inviato: 28 dicembre 2013, 17:53
da bacchini
Ciao Stefano sono Bacchini di Soragna se desideri delucidazioni a riguardo il P47 sono a disposizione tua e a chi fosse interessato .dispongo pure di numerosi libretti (l'ultimo volo di red 3)
Ciao e Buon Anno.