Pagina 3 di 16
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 9:01
da Uanca
nannolo ha scritto:Bel modello che hai scelto. Difficile la mimetica in 72 ma sicuramente la renderai al meglio.

Grazie Andrea, speriamo......
Gli scarichi vanno inseriti dall'interno per cui è stata una delle prime cose da mettere in posizione, li ho già verniciati, anche se poi non credo di riuscire a proteggerli adeguatamente, al massimo li rivernicerò a fine mimetica

109 06.JPG
Incollati e verniciati anche gli interni, nel set sono presenti anche una serie di microscopiche catene per i volantini dei trim, e di questo rendo merito all'aires, ma ho fatto volentieri a meno di utilizzarle, visto che le vedevo a malapena, e comunque solo contro uno sfondo bianco....

109 07.JPG
109 08.JPG
109 09.JPG
109 10.JPG
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 9:10
da Uanca
Purtroppo ho riscontrato un problema inatteso, nonostante i pezzi siano specifici per questo modello trovare cosi delle differenze mi lascia basito

, Convengo che la presa d'aria in resina sia molto più corretta come dimensioni anche se non tanto pratico di 109, ma come accipicchia la adatto alla sede in fusoliera ???

109 11.JPG
109 12.JPG
109 13.JPG
Lisciare tutta la parte in rilievo del kit mi pare un intervento troppo invasivo, e non so neanche se sarebbe corretto....
Ciao a tutti Gianca
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 10:16
da SPILLONEFOREVER
La differenza dimensionale è davvero importante Gian Carlo...ed inquitante considerando la scala e la "specificità" di questo set.
Non conosco bene i 109 ma, se il pezzo in resina è dimensionalmente corretto, temo tu debba imbarcarti nella completa eliminazione della parte in rilievo
Non puoi lasciarla così dopo aver completato quello spettacolo di cockpit

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 13:14
da Bonovox
Non ho capito bene....il problema è sotto? Se si allora ti conviene togliere quei 4/5 mm di stampo prima di arrivare al pavimento del pit!
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 13:26
da Uanca
SPILLONEFOREVER ha scritto:La differenza dimensionale è davvero importante Gian Carlo...ed inquitante considerando la scala e la "specificità" di questo set.
Non conosco bene i 109 ma, se il pezzo in resina è dimensionalmente corretto, temo tu debba imbarcarti nella completa eliminazione della parte in rilievo
Non puoi lasciarla così dopo aver completato quello spettacolo di cockpit

Ecco vedi !!! anche se quando faccio dei modelli che dovrebbero essere solo da montare mi capita qualcosa che mi costringe a impazzire

, mo penso come potrei risolvere, perchè al momento non ho le idee tanto chiare
Bonovox ha scritto:Non ho capito bene....il problema è sotto? Se si allora ti conviene togliere quei 4/5 mm di stampo prima di arrivare al pavimento del pit!
No no ,se ti riferisci all'abitacolo, quello si è adattato con sorprendente facilità

, parlavo della presa d'aria sulla sinistra del cofano motore : e cioè di come potrei raccordare quella di resina alla sede prevista nel kit, vista la differenza abissale di misure tra le due cose

Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 14:11
da sidewinder89
Il cockpit è uno spettacolo, è di una pulizia e precisione notevolissime per la scala!
Per la sede, direi che ti conviene fare come ha detto Guido, cioè eliminare la base e livellare il tutto, sperando che lo spessore della plastica del kit ti consenta di farlo senza sfondare tutto!
P.S. La presa d'aria del kit è proprio brutta?
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 19:17
da Uanca
sidewinder89 ha scritto:Il cockpit è uno spettacolo, è di una pulizia e precisione notevolissime per la scala!
Per la sede, direi che ti conviene fare come ha detto Guido, cioè eliminare la base e livellare il tutto, sperando che lo spessore della plastica del kit ti consenta di farlo senza sfondare tutto!
P.S. La presa d'aria del kit è proprio brutta?
Grazie Francesco

, forse alla fine mi toccherà proprio di fare cosi.....
Non so se la presa d'aria sia da considerare brutta

,sarebbe da forare ovviamente, certo che è gigante rispetto a quella in resina, e la base del kit non combacia neanche con quella

109 14.JPG
109 15.JPG
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 24 giugno 2013, 19:52
da fabio1967
Certo che tra le due c'è proprio l'imbarazzo della scelta
Saluti
Fabio
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 25 giugno 2013, 11:14
da matteo44
Come al solito hai fatto un cockpit da favola Uanca!
Per la presa d'aria invece... io ti direi di spianare lo scalino e usare quello in resina...
Re: Me 109 G-10 (Revell 1/72)
Inviato: 13 luglio 2013, 11:23
da Uanca
Sul "centonovino" ho reinciso le pannellature sul dorso superiore e inferiore della fusoliera
109 16.JPG
Mi sono poi dedicato agli ultimi particolari che hanno a che fare con gli interni: c'è da dire che la piastra corazzata ha la parte da lasciare trasparente, non proprio della misura corretta, ma il pezzo è cosi piccino...., su consiglio di Roger ho mascherato anche dall'interno la parte ribaltabile del tettuccio per avere poi la stessa tonalità di colore del resto dell' abitacolo. Il foro previsto per l'asta dell'antenna non serve, per non fare danni con improbabili stuccature, l'ho coperto sopra e sotto con minuscoli quadrettini di nastro d'alluminio a simulare delle piastrine

109 17.JPG
109 18.JPG
fabio1967 ha scritto:Certo che tra le due c'è proprio l'imbarazzo della scelta Saluti Fabio
matteo44 ha scritto:Come al solito hai fatto un cockpit da favola Uanca!
Per la presa d'aria invece... io ti direi di spianare lo scalino e usare quello in resina...
Superato il momento di "scocciatura" per questo imprevisto, ho seguito il vostro consiglio e ho spianato la parte incriminata, tutto sommato senza fare alcun danno

, ho però ricostruito la piastrina con plasticard molto più sottile, anche per poterla posizionare con più precisione con la colla "normale"

.
Ho anche messo in posizione le piastre fotoincise del bordo e della parte posteriore e le ultime cinture
109 19.JPG
109 20.JPG
Ciao a tutti Uanca