Pagina 3 di 11

Re: R: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 4 maggio 2013, 14:58
da Starfighter84
Maver76 ha scritto:secondo le mie tabelle sarebbe il gunze H307, ma ttendiamo gli esperti di colori IAF!
Corretti il suggerimenti di Cosimo!

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 4 maggio 2013, 20:06
da comanche
Il gunze H307 non è troppo chiaro? :?

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 5 maggio 2013, 12:45
da ilGamma
comanche ha scritto:Il gunze H307 non è troppo chiaro? :?
no Alessandro, vai tranquillo col 307! anzi, aggiungi qualche goccia di bianco a tutti i colori che userai, in modo da gestire l'effetto scala :-oook

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 9 maggio 2013, 22:07
da comanche
Finora ho fatto pochi progressi, qualche stuccatura, qualche pezzo incollato (ovviamente non le semifusiolere), ma tra un po' mi arriva l'aerografo e potrò completare il cockpit, unire le semifusoliere ed iniziare le numerose stuccature e scartavetrate :-bleaa Comunque devo chiedervi una cosa perchè non riesco a trovarla su internet: sapete se la scatola nel vano carrello principale(la batteria?) cambia dal block 30 al block 40? Perchè l'esemplare che devo riprodurre è un block 40b invece le foto nella monografia isradecal sono di un F-16 block 30. La batteria nel modello ha delle barre di sostegno invece nelle foto non ce li ha. Ecco le foto della batteria del kit e le foto del libro:
Immagine

Immagine

Immagine

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 9 maggio 2013, 22:29
da ilGamma
ciao Alessandro! la questione batterie sui Viper è un po' un terno al lotto...le prime batteria a bassa manutenzione (rosse) sono state installate a sui block 40/42, mantendendo però le due staffe di bloccaggio.poi è stata retrofittata ai block 25/30/32, questa volta senza le due staffe, ma con una nuova copertura (quella che hai tu nella foto)
Se ci fai caso la copertura rossa ha due alette con i bulloni che la reggono, metre sui block 40 in su hanno le due staffe.
Ciò non toglie che alcune di queste modifiche, col passare degli anni, non rispettino più le "regole dei block" (come successo ad alcuni Viper block25/30/32, da cui sono state eliminate le luci di atterraggio dal carrello principale e spostate al portellone anteriore, come i normali block40) :-oook

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 9 maggio 2013, 22:38
da comanche
Grazie Carmine per l'approfondimento! :)

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Aiuto!

Inviato: 14 giugno 2013, 10:45
da comanche
Ciao a tutti!
Ultimamente i lavori procedono mooooolto a rilento, sia per prendere confidenza con l'aerografo che per il poco tempo disponibile per modellare.
Durante le numerose prove a secco mi si sono presentati molti canyon, ma uno in particolare sembra impossibile da risolvere.
Immagine


Guardate questo...
Immagine


E questo qua sotto è il vero problema, pensavo di mettere un pezzo di plasticard e stuccare, ma a fine lavoro sarebbe troppo evidente, ed il bordo del vano carrello sarrebbe spesso il doppio! Cosa posso fare? :-help
Immagine

Entro domenica dovrei postare le foto del cockpit finito.

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48

Inviato: 14 giugno 2013, 10:58
da Jacopo
CIao ALe, aspettiamo l'aerografo, bravo:-oook :-oook :-oook


Benvenuto nel mondo del Viper Kinetic!! quel canion è presente su TUTTI i loro viper! :,-( , ora il mio consiglio è un listello di plasticard e per assottiliare io ho sempre usato tanta carta abravisa e poi un "ponte di stucco"!, sennò segui quello che ha fatto Mattia Qui, Buon lavoro Ale :-oook :-oook

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Aiuto!

Inviato: 14 giugno 2013, 12:06
da FreestyleAurelio
Quoto Jacopo. Quel fastidioso gap è presente su tutti i Kinetic e sono proprio i pezzi ad essere corti, c'è poco da fare se non chiudere gli spazi proprio come ti ha suggerito Jacopo ;)

Re: F-16C Barak ITALERI(KINETIC) 1:48 AGG. Aiuto!

Inviato: 14 giugno 2013, 17:12
da dakota
Se ho capito,guardando le foto,hai il pozzetto e due parti di fusoliera che lo chiudono.
Queste parti non combaciano,lasciando un spazio.Se lo misuri è lo stesso che crea il mancato allineamento?
Se è così,puoi ridurre lo spessore delle parti e recuperare sia il mancato allineamento che eliminare lo spazio dell'unione dei pezzi?
Altra soluzione può essere eliminare le pareti del pozzetto e rifarle più sottili.