Pagina 3 di 6

Re: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 16:45
da davmarx
Mi sembra un normalissimo regolatore, se girando il pomellone nero non succede nulla, prova a tirarlo verso l'alto (oppure a spingerlo verso il basso, dipende da com'è la "sicura" del tuo modello), facendo così dovrebbe "armarsi" la possibilità di agire sulla regolazione. Attento a non romperlo, applica la forza necessaria senza esagerare, il mio si sposta usando solo due dita !
Ciao.

Re: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 19:50
da Starfighter84
Giusto quello che dice Davide! anche il mio regolatore ha una sicura che lo "blocca" in posizione una volta che hai trovato la giusta pressione...

Re: R: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 19:54
da cap77
ok grazie provo come dite voi

Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod

Re: R: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 20:24
da cap77
perfetto ho risolto, come mi avete detto dovevo schiacciare un po' la manopola.
ne approfitto per chiedervi un altra cosa, come fate voi a trasportare il colore dalla boccetta al serbatoio dell'aerografo? io uso i tamiya
le palettine che uso per gli smalti non vanno più bene
grazie

Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod

Re: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 20:45
da Starfighter84
Puoi usare delle pipette da laboratorio.... ;)

Re: R: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 20:49
da cap77
le ho provate, per aspirare vanno bene ma per rilasciare spruzzano il colore troppo forte e a gocce, sembra quasi che il problema sia il colore troppo denso.. ma é una mia impressione

Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod

Re: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 21:50
da Starfighter84
Bè si, se usi molta pressione sulla pipetta il colore schizza!

Altrimenti puoi utilizzare il manico di un vecchio pennello... lo appoggi su un bordo della boccetta e fai colore la vernice lungo il gambo all'interno del contenitore dove diluirai il tutto.

Re: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 22:26
da davmarx
Io uso un accessorio estremamente TECNOLOGICO (e per di più anche usa e getta), un banalissimo STUZZICADENTI !!! :-D
Ovviamente uno di qualità (samurai), non quelli che si rompono senza motivo, non voglio trovarmi schegge di legno o bamboo in giro fra ago, duse e guarnizioni !!!
Ciao.

Re: aiuto per primo aerografo

Inviato: 1 aprile 2013, 22:46
da Enrywar67
......puoi anche usare un contagocce di qualche medicinale esaurito (comunque costa pochissimo...) o le ottime siringhe da 5ml (le ho sempre pronte all'uso:graduate e precise.....e con gli aghi ci faccio le mitragliatrici!!!!!!!!)che lavi e riusi diverse volte.ciao Enrico.

Re: R: aiuto per primo aerografo

Inviato: 2 aprile 2013, 14:54
da cap77
ok grazie a tutti

oggi ho fatto un casino con l'aerografo, ho provato a caricarlo con gli smalti Humbrol diluendoli con il suo diluente specifico, l'aerografo non mi faceva uscire il colore come mai? ho dovuto ripulire il tutto e caricarlo con il nero della tamiya e con quello Funzionava di nuovo.... bho ok?

Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod