Pagina 3 di 6
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 27 marzo 2013, 1:48
da Mantels
Ti ringrazio

stai facendo un fantastico lavoro anche te!
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 27 marzo 2013, 15:14
da SPILLONEFOREVER
Davvero un bel lavoro sul pit Davide!

Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 27 marzo 2013, 17:04
da matteo24
bellissimo, lo ripeto ancora!
per quanto riguarda le cinture personalmente le "accartoccio" su stesse in alcuni punti strategici per dargli un po' di dinamicità
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 27 marzo 2013, 23:59
da drugo
Mi associo ai complimenti del tuo pit, veramente bello.
ciao e buon GB!
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 28 marzo 2013, 12:02
da Starfighter84
Mi fa piacere vederti di nuovo a lavoro... bravo Davide!

Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 28 marzo 2013, 15:18
da microciccio
Mantels ha scritto:... non sono soddisfatto di come ho reso le cinture di sicurezza ma ho trovato grosse difficoltà a modellarle...
Ciao Davide,
immagino siano fotoincise.
Nel tuo caso arrivo in ritardo però voglio condividere il fatto che, quando il metallo resta accessivamente rigido, di solito aiuta eseguire una
ricottura/
distensione (la gestione domestica di questi due
trattamenti termici rende difficile differenziarli come avviene nelle lavorazioni siderurgiche industriali) ottenibile sottoponendo anche tutta la lastra, se di tipo tradizionale perché non ho mai provato con le precolorate, ad una fonte di calore che può essere una lampada a incandescenza o, ancora meglio, il forno domestico.
Indubbiamente questo trattamento è venuto in mente ai modellisti che lavoravano con le prime fotoincisioni realizzate in acciaio perché sono tipici
trattamenti termici degli acciai. In ogni caso, per la mia esperienza, funziona bene anche con l'ottone. Come temperature si può stare tranquillamente sotto i 200°C lasciando che il raffreddamento avvenga naturalmente mentre il forno si raffredda (occhio che se, dopo avere preso il foglietto di fotoincisioni con una pinza - se usate i polpastrelli vi portate a casa una bella ustione a forma di pannello strumenti

-, lo immergete nell'acqua per fare prima
temprate il metallo rendendolo ancor meno lavorabile di prima).
Intendiamoci bene, questo trattamento migliora le cose ma in alcuni casi le fotoincisioni restano ...
intrattabili 
ed è meglio ricorrere alle sole fibbie fotoincise usando altri materiali per le bande in tessuto.
Davvero un bel lavoro con quel pit!
microciccio
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 28 marzo 2013, 16:12
da denis
Ottomi lavoro complimenti, ma, scusami l'ignoranza,ma quell' effetto é dovuto a un dry-brush?
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 28 marzo 2013, 19:59
da Mantels
Innanzitutto ringrazio tutti per i complimenti e Microciccio per le preziose dritte sulle PE!
denis ha scritto:Ottomi lavoro complimenti, ma, scusami l'ignoranza,ma quell' effetto é dovuto a un dry-brush?
Si Denis...prima ho fatto un lavaggio con nero e terra di siena (mi pare) poi ho drybrushato con H308 gunze e alcune zone con alluminio Model Master

Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 21 aprile 2013, 8:41
da Ale85
Ottimo lavoro nell'ufficio dell'equipaggio! Davvero ben reso Davide!
ciao
Ale
Re: JU 88 BEGINS
Inviato: 21 aprile 2013, 19:22
da Frank
Una fatica con queste cinture. Io uso esclusivamente il lamierino delle chiusure degli alimenti tipo yogurt, vino, o in alternativa quello della schiuma da barba. E' fino uguale se non di più, morbido, facile da modellare.