Pagina 3 di 10

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 28 febbraio 2013, 17:37
da SPILLONEFOREVER
Interessante come tecnica Gian Carlo :-lino

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 28 febbraio 2013, 18:58
da seastorm
Gian Carlo, geniale l'idea del traforo "turbo (6 volt)" per tagliare la parte vetrata :-oook :-oook :-oook

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 28 febbraio 2013, 19:45
da pitchup
Ciao Gian Carlo
vedo che sei subito al lavoro su questo velivolo che è stato una pietra miliare della storia dell'aviazione, a cui Churchill fece riferimento come Lo strumento che fece divenire la superiorità aerea britannica una realtà, prodotto in 100.000 esemplari, tutt'ora in servizio e probabile sostituto dell'F35... giusto? :-prrrr
saluti

Re: R: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 28 febbraio 2013, 20:04
da Fabio_lone
pitchup ha scritto:.... e probabile sostituto dell'F35... giusto? :-prrrr
saluti
Almeno il fulmar gli appontaggi riusciva a farli...

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 8 marzo 2013, 21:04
da Uanca
FreestyleAurelio ha scritto:Ottima soluzione Gian Carlo Ha dato ottimi risultati
SPILLONEFOREVER ha scritto:Interessante come tecnica Gian Carlo
Starfighter84 ha scritto:Sei stato molto preciso!! ma non c'è il rischio che il pezzo si deformi con il calore?
seastorm ha scritto:Gian Carlo, geniale l'idea del traforo "turbo (6 volt)" per tagliare la parte vetrata
A dire il vero è l'unico metodo di cui sono capace per tagliare i tettucci :? Utilizzandolo con una tensione di 6 volt il taglio generalmente avviene abbastanza agevolmente e il fatto di non dover forzare aiuta molto la precisione, il calore maggiore è comunque circoscritto e non tale da deformare i pezzi, a parte ovviamente i bordi del taglio stesso, ma parliamo di decimi. L'inconveniente tipico del taglio a caldo è quello che dopo averlo tagliato il pezzo col calore si è risaldato !!! :-sbraco. E' una cosa normale, con un minimo di attenzione i pezzi vanno forzati leggermente per separarli.
Jacopo ha scritto:Canopy aperto , chiudi tutto quel robo li . scherzo, ottimo lavoro, bravo
Ma come .... mi hai spinto tu a rifare gli interni !!! :-prrrr
pitchup ha scritto:Ciao Gian Carlo
vedo che sei subito al lavoro su questo velivolo che è stato una pietra miliare della storia dell'aviazione, a cui Churchill fece riferimento come Lo strumento che fece divenire la superiorità aerea britannica una realtà, prodotto in 100.000 esemplari, tutt'ora in servizio e probabile sostituto dell'F35... giusto?
saluti
Fabio_lone ha scritto:
pitchup ha scritto:.... e probabile sostituto dell'F35... giusto? :-prrrr
saluti
Almeno il fulmar gli appontaggi riusciva a farli...
Vedo che entrambi siete bene arroccati sulle vostre posizioni :-sbraco

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 8 marzo 2013, 21:24
da Uanca
Grazie a un pò di documentazione ho migliorato un pochino l'arredamento interno del fulmaro, le poche parti fornite dal kit erano perlomeno abbastanza corrette per cui le ho utilizzate: il seggiolino del pilota l'ho retrocesso a quello dell'osservatore e l'ho rifatto in plasticard perchè era di una foggia un pò inconsueta, la paratia dietro il pilota è molto spessa ma visto che la parte posteriore è nascosta l'ho conservato, praticandovi un foro d'alleggerimento e raggiungendoci i rinforzi tubolari, poggiatesta, estintore a mano, ecc. La cloche molto basica rispecchia la realtà, mancando solo del pulsante di sparo mentre la pedaliera proviene dalla banca pezzi.Un'altra particolarità è che nell'abitacolo del pilota non si vede la caratteristica centinatura dei velivoli di quest'epoca, ma le pareti sono costituite da piastre lisce.
fulmar 07.JPG
fulmar 08.JPG
fulmar 09.JPG
fulmar 10.JPG
Ciao a tutti Uanca

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 9 marzo 2013, 0:25
da SPILLONEFOREVER
Gian Carlo...l'Aires ti fa un baffo :-D
:-oook

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 9 marzo 2013, 0:42
da Jacopo
Uanca ha scritto:Ma come .... mi hai spinto tu a rifare gli interni !!! :-prrrr
Certo ma fare dei buoni interni è la base che sia un canopy aperto o chiusto :mrgreen:

hai fatto un lavorone con gli interni, assurdo :-SBAV :-SBAV :shock: :shock:

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 9 marzo 2013, 8:16
da pitchup
Ciao Giancarlo
Lavorone :-000 ....mai tanti Fulmar dovettero tanto ad un solo modellista!!!!
saluti

Re: Fairey Fulmar VISTA 1/72

Inviato: 9 marzo 2013, 8:32
da fabio1967
Grandissimo lavoro di scratch, i miei complimenti Gian Carlo :-oook