Pagina 3 di 3
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 5 febbraio 2013, 8:58
da Slash
Enrywar67 ha scritto:@Slash.....be' sono tutti ottimi aerografi......personalmente uso il badger velocity Krome e mi ci trovo benissimo.....in passato ho avuto un iWata Hp-sba plus che andava anche lui benissimo....non mi trovavo con la coppetta laterale.....l'H&S non l'ho mai provato ma per sentito dire è ritenuto piu' delicato.....ma non so a cosa ci si riferisca....aerografi con duse-ago da 0,2 sono per forza delicati......Quindi credo che come cadi...cadi bene!!!!!!!Ciao.
P.S....per il Krome guarda qua'......è fornito con due set ago-duse,0,21 e 0,33........ad un prezzo ottimo!!
http://www.kustom-color.it/renegade-kro ... ,BDR1K.cfm
Ciao! Ho visto quello che mi consigli ed è davvero un bell'oggetto, oltre a reperire i fondi per l'acquisto quello che un po' mi spaventa è il numero di parti che compongono questi aerografi professionali... il mio Berlan ha una dozzina di pezzi ed è facile da smontare e pulire, con questi non vorrei fare un danno...

è molto difficile pulirli?
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 5 febbraio 2013, 9:15
da Enrywar67
ciao Luca....generalmente gli aerografi a gravita' sono piu' semplici da pulire anche perche' hanno meno pezzi (bottiglini,tubi aspirazione...)....una volta smontati duse e ago e debitamente puliti si pulisce la coppetta e il gioco è fatto.....La differenza è la dimensione e la delicatezza dei pezzi.....ago in primis .Personalmente usando quasi esclusivamente acrilici è fondamentale non far seccare il colore nell'aerografo,quindi pulirlo SEMPRE accuratamente dopo ogni verniciatura e questo lo faccio con acqua e sgrassatore (chanteclair) lasciando la duse in ammollo cinque minuti e passandogli poi al suo interno le setole di un pennello lunghe e morbide.Un altro modello che potrebbe fare al caso tuo è il Badger 100 Lg che monta tre diversi gruppi di punta ed è un po' piu' economico.....Ciao Enrico.
http://www.kustom-color.it/100-series,f ... fm#BD100-5
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 8 febbraio 2013, 9:31
da Slash
Enrywar67 ha scritto:ciao Luca....generalmente gli aerografi a gravita' sono piu' semplici da pulire anche perche' hanno meno pezzi (bottiglini,tubi aspirazione...)....una volta smontati duse e ago e debitamente puliti si pulisce la coppetta e il gioco è fatto.....La differenza è la dimensione e la delicatezza dei pezzi.....ago in primis .Personalmente usando quasi esclusivamente acrilici è fondamentale non far seccare il colore nell'aerografo,quindi pulirlo SEMPRE accuratamente dopo ogni verniciatura e questo lo faccio con acqua e sgrassatore (chanteclair) lasciando la duse in ammollo cinque minuti e passandogli poi al suo interno le setole di un pennello lunghe e morbide.Un altro modello che potrebbe fare al caso tuo è il Badger 100 Lg che monta tre diversi gruppi di punta ed è un po' piu' economico.....Ciao Enrico.
http://www.kustom-color.it/100-series,f ... fm#BD100-5
Ciao Enrico, ho visto i modelli di aerografo che descrivi e sono molto interessanti, quando si puliscono si riesce ad estrarre l'ago dal davanti? Con il Berlan che utilizzo lo faccio così non mi trascino dietro il colore sporcando anche i pezzi posteriori. Altra cosa, ci sono chiavi o altri strumenti necessari al montaggio/smontaggio del Badger?
Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 10 febbraio 2013, 17:55
da Starfighter84
Estrarre l'ago frontalmente è sempre un rischio... è più facile piegarne la punta. Ad ogni modo nel Krome non esistono "strumenti" per avvitare le parti perchè, in realtà, essi possono essere stretti anche a mano. La duse va inserita a pressione nell'alloggiamento... il copri duse la tiene a battuta e nella corretta posizione.
E' un metodo costruttivo comodo e pratico... se la duse non prende botte o ti cade, dura una vita!

Re: consiglio nuovo aerografo
Inviato: 10 febbraio 2013, 19:40
da Enrywar67
Ciao Luca,a quello che detto giustamente Valerio aggiungo che se si opera con attenzione si puo' estrarre l'ago dal davanti:io lo faccio sempre con tutti i miei aerografi.....un altra opzione sarebbe smontare il gruppo di punta...estrarre l'ago abbastanza e pulirlo per bene eppoi estrarlo da dietro....Ciao Enrico.
P.S.....per le chiavi di smontaggio il Renegade non ne ha mentre il badger 100 ha una chiavetta ma in pratica è consigliato il serraggio a mano......