Pagina 3 di 75

Re: 1/72 - Project X - singolo prototipo

Inviato: 15 gennaio 2013, 23:56
da Starfighter84
Ma un bell'F-104 o un Phantom o un Tomcat??? insomma, qualcosa di normale??

Scherzo ovviamente... buon lavoro sul nuovo "bestio"!

Re: 1/72 - Project X - singolo prototipo

Inviato: 16 gennaio 2013, 0:23
da ilGamma
:-000 :-000 :-000 :-000 :-000 e l'hangar ce l'hai? :-D

Buon lavoro!!! :-oook :-oook :-oook

Re: 1/72 - Project X - singolo prototipo

Inviato: 16 gennaio 2013, 21:39
da Vigilante
ilGamma ha scritto::-000 :-000 :-000 :-000 :-000 e l'hangar ce l'hai? :-D

Buon lavoro!!! :-oook :-oook :-oook
No problem !!! se guardi gli altri miei post nella Jet Gallery potrai vedere la mia vetrina per esporre i miei modelli al riparo dalla polvere !!!!

Riguardo il modello, anche se e' un po' presto parlarne, visti i miei tempi di costruzione, non ho ancora deciso la livrea : se metallo naturale come appare attualmente al Museo di Monino o in grigio chiaro su bianco come apparve nel suo ultimo volo per la parata aerea di Tushino di Agosto 1961 !!!

Molto dipendera' dal livello di lucentezza che riusciro' a realizzare sulla resina rinforzata in fibra di vetro e sulla plastica in preparazione della verniciatura .

Ciao

Alberto

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 1 febbraio 2013, 23:09
da Vigilante
Prima di iniziare ho suddiviso la documentazione raccolta (oltre 500 foto di dettagli provenienti quasi esclusivamente dal Museo di Monino) in sottogruppi coerenti con i vari moduli costruttivi del modello .

Immagine

Immagine

Immagine

Ed ora inizia la costruzione con la sezione anteriore della fusoliera che e' in plastica iniettata .......

ho migliorato la definizione dei quadranti strumenti sui vari pannelli degli abitacoli prima di iniziare la verniciatura dei componenti

Immagine

ho cominciato a dettagliare le paratie dei vani di passaggio dei seggiolini eiettabili (verso il basso !!!)

Immagine

Immagine

Ulteriori dettagli dovrei poterli ricavare ingrandendo a sufficienza un disegno che fa' parte dell' articolo sul Bounder apparso su International Air Power - Vol. 4 ,

Per i seggiolini eiettabili pare che l'unica foto esistente (tutte le ricerche con Google non hanno dato esito !!!!) a vari livelli d'ingrandimento sia quella scattata al rientro del 1° volo dell'aereo per cui vedro' di tirar fuori il piu' possibile da quella !!!
Ho chiesto aiuto su Hyperscale, sperando in qualche modellista russo come avvenuto per l'A-50M Mainstay, ma e' ricomparsa solo la foto di cui sopra !!!

Per stasera e' tutto !!!!

Alberto

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 2 febbraio 2013, 11:20
da microciccio
Ciao Alberto,

complimenti per la metodicità :-oook che un po' ti invidio dato che io invece lavoro nella confusione più totale :-vergo .

Curiosità: la parte anteriore in plastica si accoppia bene con quella in vetroresina?

microciccio

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 2 febbraio 2013, 11:53
da Jacopo
Sempre belle queste "bestie" russe, ottimo lavboro e documentazione davvero impressionante :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 2 febbraio 2013, 12:03
da SPILLONEFOREVER
Ciao Alberto,
continuo a rimanere affascinato dalla scelta dei velivoli che riproduci.
Non mi resta che godermi questo w.i.p. ed augurarti buon lavoro.
:)

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 2 febbraio 2013, 14:30
da pitchup
Ciao Alberto
questo WIP lo seguirò come un film di Hitchcock perchè ho già l'adrenalina che sale in previsione del risultato!
saluti

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 2 febbraio 2013, 14:53
da Starfighter84
Bè, almeno la documentazione sull'esterno del velivolo non manca! vai Alberto... facci sognare!

Re: 1/72 - A-Model - Miasischev M-50 "Bounder" agg. a 02/0

Inviato: 2 febbraio 2013, 16:54
da Vigilante
microciccio ha scritto:
Curiosità: la parte anteriore in plastica si accoppia bene con quella in vetroresina?

microciccio
ecco soddisfatta la tua curiosita' - nulla di diverso da cio' che si ottiene con un kit di livello medio es. Italeri/Airfix

Immagine

Immagine


Ringrazio gli amici qui' sopra per i loro commenti - un'altra grande avventura modellistica e' cominciata !!!!!

Alberto