Pagina 3 di 5
Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 4:14
da mattia_eurofighter
rob_zone ha scritto:Ho utilizzato il XF-19 con 7 gocce di retarder Tamiya nel barattolo originario per togliermi il pensiero. Ottimo risultato,prova super efficace!Ma la vernice acrilica come si puo pulire?io ho usato lo sgrassatore,il diluente,la raggia..tutto!

l'ho pulito,però mi piacerebbe sapere voi cosa usate di preciso..
grazie mielle ragazzi per le dritte!
saluti
RoB da Messina

ciao rob, forse 7 goccie in un barattolino sono poche, in quella quantità, circa 10Ml, almeno una ventina dovresti aggiungerle, però come hanno detto anche valerio e aurelio aggiungi il retarder solamente ad ogni dose che prelevi dalla boccetta...ne metti qualche goccia direttamente nell'aerografo e fai rifluire il liquido all'interno per qualche secondo e il gioco è fatto

forse a lungo andare il retarder "fermo" dentro il barattolino potrebbe alterare il colore o la resa.

(mia teoria)
comunque per pulire i residui di vernicie acrilica a mio modo di vedere con i Gunze e tamiya l'Alcool etilico è imbattibile!
@aurelio: io diluisco normalmente sia i gunze, sia i tamiya con alcool e retarder ma non mi hanno mai dato nessun tipo di problema, anzi la resa è sempre impeccabile, che problemi si possono riscontrare di preciso?

Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 13:11
da FreestyleAurelio
Diluendo la miscela con il comune alcool rosa, si è raggrumato tutto
L'isopropilico scuramente non dovrebbe dare problemi.
Con l'etilico puro a 95°(quello per la preparazione di dolci e liquori).....nin zò, non ho mai provato.
Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 14:12
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:Con l'etilico puro a 95°(quello per la preparazione di dolci e liquori).....nin zò, non ho mai provato.
L'alcool per uso alimentare l'ho utilizzato per diluire un blu gunze acrilico con l'inaspettato risultato di viraggi...verdi

Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 14:14
da Enrywar67
@Aurelio&Mattia:l'alcol rosa denaturato puo' andar bene ma quello almeno 92°....spesso nei supermercati ce ne sono di infima qualita'.....discorso diverso per l'alcool bianco ad uso alimentare :è ottimo( ma costa anche tanto...)....ancor meglio se addizionato col retarder.......per il trasparente lucido meglio usare il diluente originale.......questo secondo la mia esperienza.....ciao Enrico.
P.S......nella catena Leroy merlin vendono un prodotto per la pulizia della casa chiamato Alcool bianco in confezione da mezzo litro.....è alcool isopropilico allungato con acqua e profumo.....costa poco ed è ok!!!Provare per credere...........
http://www.flickr.com/photos/21917052@N08/6315294591
http://www.flickr.com/photos/alessino/6 ... otostream/
Mi permetto inoltre di postare questo link di un altro forum di modellismo dove il mio amico Alessino,valente modellista,ha fatto delle prove interessanti...
http://mab.forumfree.it/?t=58677235
Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 14:55
da rob_zone
Ragazzi scusate..ma quindi per ogni tacchetta di siringa quante gocce dovrei mettere in pratica?non ho ben chiaro questo concetto..io ne ho messe 8 nel barattolino perche lo avevo letto in post precendenti,in cui lo stesso Valerio affermava di aver fatto sempre cosi!
L'ho utlizzato nel primer,tamto se schiarisce un po,meglio!
Attendo le vostre risposte,grazie mille ragazzi in anticipo!
Saluti
Rob da Messina

Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 16:21
da Enrywar67
@Rob:.....il retarder non schiarisce.....rallenta l'asciugatura del colore ....io ne aggiungo in percentuale a colore+thinner un 15-20%........quindi per 10ml di miscela colore-thinner....1,5-2ml di retarder..............se usi una siringa graduata diventa molto semplice...ciao Enrico.
Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 18:03
da rob_zone
Enrywar67 ha scritto:@Rob:.....il retarder non schiarisce.....rallenta l'asciugatura del colore ....io ne aggiungo in percentuale a colore+thinner un 15-20%........quindi per 10ml di miscela colore-thinner....1,5-2ml di retarder..............se usi una siringa graduata diventa molto semplice...ciao Enrico.
Ma 1,5- 2 ml di retarder non è troppo forse?

Grazie per l'aiuto Enrico!

Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 20:43
da Enrywar67
io cosi' lo trovo efficace.....sono contrario a metterlo direttamente nel barattolino....preferisco prepararlo al momento anche perche' la quantita' di retarder puoi aumentarla o diminuirla soprattutto in funzione della temperatura ambiente.......le percentuali che ho indicato sono di massima...se vuoi fare in "gocce "devi contare quante gocce di colore e quante di thinner,le devi fare uguali pero'....,e poi calcolarti il 15% a quante gocce corrisponde......piu' facile con la siringa graduata o no??

Re: R: Tamiya + paint retarder
Inviato: 19 gennaio 2013, 22:47
da Starfighter84
rob_zone ha scritto:io ne ho messe 8 nel barattolino perche lo avevo letto in post precendenti,in cui lo stesso Valerio affermava di aver fatto sempre cosi!
No Rob... Io ho detto che ne metto 8 gocce nel colore già diluito e pronto per la verniciatura. Anche io, come Enrico, non aggiungo il retarder nella boccetta direttamente....
Re: Tamiya + paint retarder
Inviato: 20 gennaio 2013, 13:58
da rob_zone
Ho preso qualche appunto a seguito di questo post,ringrazio in particolare Aurelio e Matteo per i loro consigli!
@Vale,Enrico: ragazzi,vedendo i vostri risultati..faro come voi senza alcun dubbio!!
Grazie mille per l'aiuto
saluti
RoB da Messina
