Pagina 3 di 9

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 27 novembre 2012, 16:17
da fabio1967
Bella scelta Ruggé. Facci sapere che colori usi per le superfici superiori :-oook

Saluti
Fabio

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 17:16
da ROGER
Questi sono i modelli che mi danno gusto :-D ti distrai un attimo e sono belli che montati!

Ho forato gli scarichi che erano appena accenati nel kit, sarebbe stato da sostituirli con tubicino di rame ma diventava un lavoro complesso e poi la sotto si sarebbero visti pochissimo ;)
Immagine

incollato parabrezza e stuccato con white putty, poi ripulito con il solito cotton fioc inbevuto nel diluente...
Immagine

La versione inglese aveva le estremità alari più corte di circa 20 cm, nel kit ho tagliato con un seghettino CMK lungo la pannellatura a filo delle luci, circa 2,7 mm. Scartavetrati e smussati gli spigoli, ecco come si presenta...
Immagine
Immagine

ho dovuto anche stuccare il piccolo vano dell'antnna sul muso, perchè non era presente sui velivoli inglesi, avevano solo quella dietro il pit...per non rovinare le pannellature ho fatto una mascherina con il nastrro...
Immagine
Immagine

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 17:24
da ROGER
ilGamma ha scritto:uhu! il Roger che mi fa un po di taglia e cuci!!! :-Figo io sto qui ad aspettare eh
Mi piace vincere facile :-D ho solo tagliato!
Ciao Carmine
Kit ha scritto:Oramai il buon Roger....la pigrizia, non sa nemmeno più cos'è..... !!!

Ciao!
Ciao Andrea, beh il forum mi ha un pò risvegliato diciamo :) ma partico sempre piccoli interventi, mai cose complesse che some dai evito come la peste :-D
spitfire ha scritto:ciao,
devi tagliare le estremità alari fino alla 1a centina dritta riposizionando le luci laterali,le cloche restano uguali sostanzialmente,occhio ai colori commerciali che usi,ci sono "interpretazioni"da prendere con le mollette,occhio al posizionamento delle antenne principali e dei relativi cavi,e se è un F4U1A come origine ha solo il pilone centrale.marco
Grazie Marco, ho preso nota...per i colori ancora stò valutando e sperimentando...vedremo!
fabio1967 ha scritto:Bella scelta Ruggé. Facci sapere che colori usi per le superfici superiori

Saluti
Fabio
MI fà piacere che approvi Fabio, per le superfici superiori, come dicevo, stò valutando che colori usare...
FreestyleAurelio ha scritto: Facciamo due alla crema...hahahahhaha.....troppo forti ragazzi! :-D

Quel pit è davvero bello Ruggero! :-oook
Che verde hai usato?
Ciao Aurelio, per il pit ho usato il classico Gunze H.58

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 17:56
da FreestyleAurelio
Danghiu Rug :-D
Il white putty con che prodotto lo rimuovi?

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 18:03
da ROGER
FreestyleAurelio ha scritto:Danghiu Rug :-D
Il white putty con che prodotto lo rimuovi?
Preghiu Aure :-D
Lo rimuovo con il diluente sempre Tamiya con il tappo giallo per gli smalti...ma lo rimuovo subito dopo che l'ho steso, da secco col piffero che lo togli :-prrrr

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 18:43
da Rosario
Ottimo lavoro Ruggero!!!!Veloce e pulito!

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 20:53
da FreestyleAurelio
Ri-danghiu Ruggero ;)
Ma lo sai che sto Tamiya non è male come dettagli superficiali!
Ed io che pensavo che Tamiya il meglio di sè lo dava in 48! :-crazy

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 21:08
da sidewinder89
Bellissimo lavoro, Rug, mi piace molto anche la scelta della livrea! :-oook
Ma lo sai che sto Tamiya non è male come dettagli superficiali!
Ed io che pensavo che Tamiya il meglio di sè lo dava in 48! :-crazy
Occhio Aurelio, la Tamiya ha fatto un accordo commerciale con Italeri secondo il quale, oltre a distribuire i kit della casa italiana in Giappone, distribuisce con confezioni proprie alcuni kit in 1-72 Italeri, tipo il Gripen o l'Efa. Se ti è capitato tra le mani uno di questi posso capire il tuo disappunto, ma per il resto tutti gli altri sono assolutamente spettacolari come da tradizione Tamiya, essendo molto simili agli omologhi in '48, se non le copie ridotte dei kit in '48 della casa. Che mi risulti, fino a poco tempo fa, prima dell'accordo con Italeri, in 1-72 la Tamiya di jet aveva in catalogo solo lo Skyray (bellissimo e praticamente uguale allo stesso ottimo modello in '48 della casa) e la produzione nella gentleman's scale era incentrata quasi esclusivamente sui soggetti WWII come questo di Ruggero. ;)

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 21:20
da seastorm
Questo è davvero un bel kittino: basta dare uno sguardo all'ufficio del pilota e persino Ruggero riesce a fare qualcosa di accettabile :-sbraco :-sbraco :-sbraco

RUGGERO, scherzo! Bel kit, bel lavoro quello che stai facendo, anche perchè ormai ci hai abituati a degli standard parecchio elevati! :-oook :-oook :-oook

Ora, con le semiali accorciate si avverte molto la pronuncia "British" :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 28 novembre 2012, 21:29
da ROGER
seastorm ha scritto:Questo è davvero un bel kittino: basta dare uno sguardo all'ufficio del pilota e persino Ruggero riesce a fare qualcosa di accettabile :-sbraco

RUGGERO, scherzo! Bel kit, bel lavoro quello che stai facendo, anche perchè ormai ci hai abituati a degli standard parecchio elevati! :-oook

Ora, con le semiali accorciate si avverte molto la pronuncia "British" :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Anche troppo! La trovo quasi fastidiosa e alle 5 bolle sempre un paiolo di acqua for the tea time :-Figo