Pagina 3 di 5

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:30
da ROGER
willy74 ha scritto:Meraviglioso !!!
Grazie Willy!
SPILLONEFOREVER ha scritto: Io lo sapevo che finivo biplanaro...lo sapevo!!!!! :-brindisi
...e siamo già in quattro
Anche io mi sono ritrovato nel giro di un paio di mesi con uno SVA (che SPILLONAFOREVER adora da quando è stata "costretta" ad una visita a Vigna di Valle) e con uno Spad dono del mio amico Enrico :) ....ho soltanto tanta ma tanta paura per i tiranti :roll:
Ruggero tu come ti sei comportato sul tuo bellissimo D.VII ?
Caro Guido, uno che come te taglia e rifà pezzi di aereo come se nulla fosse, che paura ti possono fare 4 cavi di tiranteria ;)
Sul Fokker di tiranti non ve ne sono, è stata una drittata iniziare da questo per prendere confidenza con biplani WWI, per cui poco impazzimento tranne fare il giusto allineamento fra le due ali e la fusoliera in quanto la Roden è stata avara di riscontri :(
fabio1967 ha scritto:... e allora siamo in cinque, perché proprio l'altro giorno ho acquistato i kit Eduard reinscatolati da Revell dell'Albatros D V e del Fokker Dr.I

Saluti
Fabio

P.S. Bellissima realizzazione Ruggero, anch'io sono curioso riguardo la tua tecnica di applicazione di questi "lenzuoli losangati". Facci sapere

Risaluti
Fabio
Grazie Fabio, per la tecnica delle losanghe leggi sopra...
I kit che hai preso sono gustosissimi...io ho già fatto l'Albatros D.V con la grande stella alpina su fondo nero...na figata!
seastorm ha scritto:Che dire? Rimango meravigliato a vedere opere di tal bellezza!

Rendere bene l'effetto legno, garantire un corretto allineamento alare, conferire un aspetto realistico alla tiranteria sono, per me, un potentissimo freno alla costruzione di questa tipologia di aerei.

Il fascino, esaltato anche dalla base, è assicurato! E' una sorta di poesia...modellistica
Grazie e grazie per le belle parole e la poesia modellistica...

@Uanca:
quando vuoi farmene altre te ne sarei grato :-Figo
Bonovox ha scritto:Il fascino e la bellezza allo stato puro!
Per tornare alla tua premessa...ma lo sai che anche mia moglie s'era innamorata di un biplano? Mi sa che gli aerei IGM fanno colpo e mi sa che qualche scatoletta la prendo!
E' un modellismo tutto diverso come programmazione e modo di pensare...devi progettarlo per bene onde evitare di trovarti in situazioni complicate...
Dopo questo ne ho fatti altri 4 di biplani...è stato un vero colpo di fulmine!

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:34
da microciccio
Un grosso grazie a Ruggero e Gianca per aver condiviso le loro esperienze con tutti noi.

microciccio

PS: Rug, mi sono spiegato male nella seconda domanda :oops: . Intendevo chiederti se le hai protette preventivamente, prima dell'applicazione, ad esempio con Liquid Decal Film o altro trasparente. Dalla tua risposta capisco le decalcomanie Roden vanno già bene così.

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:40
da ROGER
microciccio ha scritto:Un grosso grazie a Ruggero e Gianca per aver condiviso le loro esperienze con tutti noi.

microciccio

PS: Rug, mi sono spiegato male nella seconda domanda :oops: . Intendevo chiederti se le hai protette preventivamente, prima dell'applicazione, ad esempio con Liquid Decal Film o altro trasparente. Dalla tua risposta capisco le decalcomanie Roden vanno già bene così.
Condividere la nostra esperienza è un piacere, e sono sono sicuro di parlare anche a nome di Gianca...

Per le decal, scusami tu non avevo inteso io la tua domanda, non tratto mai preventivamente le decals. L'unica cosa he faccio quando le vedo un pò grossettine o ignoranti, metto qualche goccia di Micro Sol nell'acqua dove le depongo per distacarsi dal loro supporto...

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:47
da fabio1967
Ragazzi, grazie mille per i due tutorial (elica e decals).
@Roger: anch'io penso farò quello con la stella alpina su fondo nero ;)

Saluti
Fabio

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 11:51
da ROGER
fabio1967 ha scritto:Ragazzi, grazie mille per i due tutorial (elica e decals).
@Roger: anch'io penso farò quello con la stella alpina su fondo nero ;)

Saluti
Fabio
Eccolo Fabio...qui però i tiranti sotto le ali ci sono eccome!!
Buon divertimento :-oook

Immagine

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 17:34
da pitchup
Ciao Ruggero
MERAVIGLIOSO....non ho capito: l'elica è ricostruita in legno???
saluti

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 19:17
da fabio1967
Sì, sì è lui, bellissimo Ruggero, se riuscissi ad ottenere almeno la metà di quello che hai fatto tu già sarei contento... per i tiranti poi ne riparliamo ;)

Saluti
Fabio

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 20:05
da Starfighter84
Ruggè... te e Giancarlo siete un'associazione a delinquere... l'uno crea delle verniciatura accattivantissime, l'altro mi si trasforma in Mastro Geppetto e tira fuori delle elichine in vero legno...
Morale della favola?? mi state traviando tutto il forum con sti biplanucci!!! :-sbraco :-sbraco

Scherzo ovviamente... sei sempre forte Rug! :-oook

@ Enrico: volete una sezione biplani nelle Gallery??? OK... proposta accolta senza riserve!!! :-D

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 3 novembre 2012, 22:34
da Enrywar67
Grazie Valerio.....sapevo che avresti accolto la nostra richiesta.....e tu un bel biplanuccio WW I ??ciao Enrico. ;) :-D

Re: Fokker D.VII oaw - Roden 1/48

Inviato: 4 novembre 2012, 7:14
da SPILLONEFOREVER
Enrywar67 ha scritto:Grazie Valerio.....sapevo che avresti accolto la nostra richiesta.....e tu un bel biplanuccio WW I ??ciao Enrico. ;) :-D
Enrico, dobbiamo trovare qualcosa con la Stella di David, vedrai che abbocca!!! ;) :) :-D