Pagina 3 di 3

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 31 maggio 2016, 8:15
da pitchup
Ciao
Robbynaish ha scritto:Tamiya mi sembra strano fosse gratis. Mi ricordo che nel 80" lo comprai per la bellezza di 5000 o forse 10000 lire se ben ricordo , e lo possiedo ancora. [emoji41]
...confermo.... il catalogo Tamiya negli anni '80 veniva venduto intorno alle 5.000 lire credo. Lo prese un mio amico perché sul catalogo c'erano le foto dei modelli montati (soprattutto carriarmati) e dipinti (molto bene peraltro) e non le boxart come sugli altri cataloghi.
ESCI, Airfix, Monogram, Italeri invece erano aggratiss!! :-D
saluti

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 31 maggio 2016, 10:05
da Robbynaish
Cmq era un catalogo stupendo, da collezione. Con diorami bellissimi

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 31 maggio 2016, 13:41
da corrado25877
Ai "bei" tempi mandavi 5000 lire in francobolli e te lo mandavano... Non mi hanno mai appassionato granché. Ma ricordo ancora la prima volta che,squattrinato,vidi per la prima volta il verlinden magazine mega diorami col dioramone olandese in 1/35 con le truppe tedesche assedianti un centro cittadino olandese... Non so quanto costasse,se non sbaglio 20000 lire che per un pischello non erano bruscolini....da quel giorno ho scoperto che cosa fosse la resina e il dettaglio..... Lo dimenticai per una quindicina d'anni finché non lo trovai in pdf su emule e in formato cartaceo a Novegro a 3€.... Inutile dire che lo presi subito. Per i modellisti, i ricordi di bambino o ragazzino fanno l'effetto fionda che fa tirare fuori il portafoglio dalla tasca! Come quella stessa scatola arancione del 1987 dell'f14 Atlantic feet hasegawa.....ricostruita 25 anni dopo.....con la plastica di cristallo che si ruppe al montaggio nello stesso punto di 20anni prima....amore a prima vista!

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 31 maggio 2016, 13:46
da sdl1958
I cataloghi non si pagano! È un controsenso!
Per il fatto di essere polli, da consumatori abbiamo una grande arma........non comprare se non riteniamo equo l'affare.
Il resto è emozione e divertimento e va accettato come tale

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 10 giugno 2016, 19:46
da Alecs®
Bella discussione che mi riporta a tanti, tanti anni fa... :,-( :lol:
Per prima cosa confermo che Tamiya faceva pagare già negli anni 80 il suo catalogo. Credo tra le 5 e le 10.000 lire. Un'esagerazione per un adolescente con una paghetta settimanale di non più di 10.000 lire... :lol: Era decisamente un furto ma, come già scritto da chi mi ha preceduto, nelle foto comparivano i modelli montati, non i disegni presenti sulle scatole. E dici poco...
Airfix, Italeri e Esci erano gratuiti e pure Monogram se ben ricordo. Poi... un giorno, i negozianti decisero che li dovevamo pagare. Credo, ancora oggi, che quei signori li ricevevano aggratis e poi ci marciavano sopra... maledetti!! :-prrrr

Tornando al argomento, sinceramente non comprendo il loro costo. Certo, carta patinata a colori, eventuali traduzioni (moooolto eventuali... :-Figo ) costano, c'è poco da discutere. Però, se guardo altri settori, mi pare un comportamento un po' truffaldino e anche molto stupido.
Il nostro è un settore molto piccolo ma, fatto di appassionati. Perciò, se prendiamo un catalogo, è per guardarlo, sfogliarlo e, eventualmente, scegliere quel determinato modello, non per buttarlo nel cestino come fosse un qualsiasi depliant.
Perciò, a che pro far pagare un mezzo pubblicitario? :?

Grazie a Internet, questi signori possono aspettare un paio di millenni prima che il sottoscritto paghi i loro cataloghi. :-BLABLA



P.S. Piccolo esempio: Touratech è un'azienda che fornisce accessori per moto (soprattutto BMW). Il loro catalogo, sempre gratutito, è tutto a colori e consta di "sole".... 1200 pagine!!! :shock: