Pagina 3 di 5
Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 16:50
da Starfighter84
Aggiornamenti corposi direi! vedo che c'è parecchio da fare su questo Gattone... ma, dato il soggetto, ne vale la pena. Vai così!

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 6 agosto 2012, 17:01
da mattia_eurofighter
ottimi progressi ivan...il montaggio non sarà dei più comodi, in primis date le dimensioni del kit stesso, una vera bestia!

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 7 agosto 2012, 18:42
da ilGamma
certo che è davvero un bel gattone!!!

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (1° wip)
Inviato: 8 agosto 2012, 17:15
da Bonovox
questo si che è un gran bel modellone! Buon proseguimento con la bestiaccia!

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 11:58
da phoenixs
Ecco il secondo step di costruzione.
Purtroppo Agosto non è stato fruttuoso perchè la donna ha richiesto le sue attenzioni... Comunque qualcosa ho prodotto:
Ho chiuso la zona posteriore della fusoliera, incastrando la zona in resina per l'aereofreno e attaccando i pezzi in resina per il nuovo motore F-110, stuccandoli con l'epossidico Tamiya e lisciandoli con le varie grane di carta abrasiva, adesso posso reicidere anche questa zona che avevo lasciato in sospeso per poterla lavorare unita, guadagnando così maggior precisione e comidità di realizzazione:

Dopodichè mi sono dedicato all'assebblaggio di ali e stabilizzatori orizzontali che andrò a colorare prima di tutto il resto del modello per sperimentare tinte e modalità di usura. Gli impennaggi verticali sono le zone che hanno richiesto più lavoro in quanto devono essere portate agli standard degli ultimi Tomcat aggiungendo i rinforzi presenti sull'estremità superiore. Per fare questo mi sono servito del set Crossdelta, praticamwente delle fotoincisioni pretagliate incollate su un foglio trasparente. La modalità di utilizzo è molto simile a quella dei trasferibili: si taglia la zona richiesta la si posiziona nel punto desiderato e si applica una pressione con uno strumento tondeggiante. Il risultato mi soddisfa molto e mi fa pregustare le zone di camminamento ruvido presente sopra le prese d'aria (realizzate anche queste con il set Crossdelta)

Prossimo step è la modifica dei condotti dell'aria: Inanzitutto c'è da sostituire il primo stadio fornito dal kit (che serve per il vecchio motore TF-30) utilizzando quello di un F110 prelevato da un F-16 Academy

Ho clonato con la gomma siliconica il pezzo originale e ne ho stampate 2 copie con la resina bicomponente

Il prossimo lavoro riguarda il condotto vero e proprio che risulta davvero troppo semplificato, copiando il lavoro svolto da un altro modellista su un gattone simile sono andato a ricreare una centinatura in plasticard

sulla quale ho applicato un rivestimento, sempre in plasticard, ma più sottile.

Adesso non resta che stuccare e lisciare il condotto per renderlo omogeneo, ma questo ve lo faccio vedere la prossima volta...

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 12:37
da fishpot69
Bellissimo lavoro

, e stupende le copie in resina,ti seguo con molto interesse

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 12:45
da SPILLONEFOREVER
Ottimo lavoro Ivan
Interessante la soluzione della centinatura per dare una forma corretta ai condotti delle prese d'aria

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 13:09
da Bonovox
moooooooooolto bene!

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 13:34
da Davide
Che dire?è a dir poco stupefacente il lavoro che hai svolto

Re: F-14B Bombcat VF-103 - 1/32 Tamiya (2° wip)
Inviato: 8 settembre 2012, 13:46
da Biscottino73
Molto interessante, bravo.