Pagina 3 di 5

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 1 agosto 2012, 21:00
da Enrywar67
ben fatto....ottima scelta...e felicitazioni!! :lol: :lol: Enrico. :-crazy :-crazy

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 1 agosto 2012, 21:08
da willy74
Hai scelto il top :-oook :-oook :-oook !!!

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 3 agosto 2012, 11:35
da FreestyleAurelio
Riccardo purtroppo arrivo tardi a leggere questo topic.
Ottima la scelta dell'Iwata anche se per una maggiore ergonomicità di manutenzione e pulizia avrei optato per l'Eclipse: la duse non è avvitata e quindi la puoi maneggiare quante volte vuoi.
Come al solito consiglio sempre di munirsi preventivamente di aghi e duse di riserva.
Per quanto riguarda il trigger posto sul manico, non presente sull'Eclipse, si può acquistare separatamente...........anche se poi, per come la vedo io, è più una limitazione all'apprendimento circa la sensibilità da acquisire nel controllo del pulsante.
Infatti, tra gli esercizi base, c'è proprio quello di aerografare linee uguali e parallele tra loro, successivamente con diluizioni aria- pressione differenti allenando così l'azione del dito sul pulsante ;)
Per quanto riguarda la sensibilità sull'arretramento del pulsante, questa la puoi regolare agendo sul bilancere, rendendola più "Hard" o più "Soft": avvitandolo la forza da applicare aumenta, mentre svitandolo diminuisce a vantaggio della sensibilità.

PS:Tutti i modelli Iwata sono predisposti per poter lavorare ad ago scoperto togliendo la coroncina posta sul puntale; questo ti permette di tirare linee ancora più sottili.....occhio che l'ago è molto prossimo alla superfice.

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 3 agosto 2012, 11:43
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:PS:Tutti i modelli Iwata sono predisposti per poter lavorare ad ago scoperto togliendo la coroncina posta sul puntale; questo ti permette di tirare linee ancora più sottili.....occhio che l'ago è molto prossimo alla superfice.
Avvertimento azzecatissimo (ma poteva essere diversamente?!) quello di Aurelio! :-oook :-oook :-oook

Non mi meraviglierei se i prossimi modelli Iwata avessero un avviso acustico che strilli "TERRAIN, TERRAIN, TERRAIN"... :-sbraco

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 3 agosto 2012, 13:11
da FreestyleAurelio
seastorm ha scritto: Non mi meraviglierei se i prossimi modelli Iwata avessero un avviso acustico che strilli "TERRAIN, TERRAIN, TERRAIN"... :-sbraco
:-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Mi hai fatto morire Sergio!!!!!!!!!! :-D :-D :-D :-D
Sei un Grande!

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 8 agosto 2012, 22:36
da Fighter
Arrivato oggi, ma non l'ho ancora provato!
lo sporcherò per bene con la mimetica del Mig, per ora sta li nel suo elegantissimo cofanetto :)
FreestyleAurelio ha scritto:Riccardo purtroppo arrivo tardi a leggere questo topic.
Ottima la scelta dell'Iwata anche se per una maggiore ergonomicità di manutenzione e pulizia avrei optato per l'Eclipse: la duse non è avvitata e quindi la puoi maneggiare quante volte vuoi.
Come al solito consiglio sempre di munirsi preventivamente di aghi e duse di riserva.
Per quanto riguarda il trigger posto sul manico, non presente sull'Eclipse, si può acquistare separatamente...........anche se poi, per come la vedo io, è più una limitazione all'apprendimento circa la sensibilità da acquisire nel controllo del pulsante.
Infatti, tra gli esercizi base, c'è proprio quello di aerografare linee uguali e parallele tra loro, successivamente con diluizioni aria- pressione differenti allenando così l'azione del dito sul pulsante ;)
Per quanto riguarda la sensibilità sull'arretramento del pulsante, questa la puoi regolare agendo sul bilancere, rendendola più "Hard" o più "Soft": avvitandolo la forza da applicare aumenta, mentre svitandolo diminuisce a vantaggio della sensibilità.

PS:Tutti i modelli Iwata sono predisposti per poter lavorare ad ago scoperto togliendo la coroncina posta sul puntale; questo ti permette di tirare linee ancora più sottili.....occhio che l'ago è molto prossimo alla superfice.
Grazie per il commento Aurelio!
la mia scelta è stata molto ponderata credimi e il trigger (finalmente scopro il nome! :D ) è necessario per me!
non sono un aerografista e non mi interessa di essere un virtuoso dell'aeropenna, voglio solo colorare divertendomi e cerco di sfruttare il meccanismo citato..
sono stato vicinissimo all'eclipse e l'ho scartato solo in ultima battuta..
La pulizia non mi preoccupa sono già abituato col mio attuale!
Le altre notazioni tecniche le conoscevo ma ti ringrazio lo stesso per avermele comunque indicate!

A presto con una bella recensione! :)

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 9 agosto 2012, 3:03
da mattia_eurofighter
:-oook :-oook :-oook

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 19 agosto 2012, 20:48
da mark001
Salve a tutti e scusate se mi intrometto nella discussione ; proprio in questi giorni mi stavo guardando attorno per fare un saltino in avanti rispetto alla Badger 200 che sto usando .... Se ho ben capito la giusta evoluzione sarebbe la Iwata HP CS 0,3. Altri suggerimenti ? Aumenta la difficoltà nell a pulizia/mànutenzione ? Grazie in anticipo. Marco

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 19 agosto 2012, 21:21
da FreestyleAurelio
L'HP-CS è già un ottimo aerografo ;)
La pulizia è la medesima degli altri aerografi a doppia azione: smonti e pulisci il puntale completo, l'ago ed la coppa colore :-prrrr
Inoltre la serie Eclipse a cui appartiene questa aeropenna ha la duse che è inserita per interferenza e non avvitata al corpo aerografo, questo è un bel vantaggio perchè diminuisce il pericolo di rovinare i delicati filetti della duse per gli smontaggi dovuti alla pulizia/manutenzione.
;)

Re: [aerografo] consiglio acquisto vero aerografo!

Inviato: 19 agosto 2012, 21:38
da mark001
Ok ricevuto, grz del tuo suggerimento. Tu già usi questo tipo oppure consigli un altro modello ? Da quello che sento e sicuramente superiore al Badger (al momento adopero una singola azione, nn vorrei trovare problemi con la doppia).